Come scegliere una pompa di calore per piscina

Come scegliere una pompa di calore per piscina

Patrizio, Ingegnere elettronico, Chioggia

Guida scritta da:

Patrizio, Ingegnere elettronico, Chioggia

La pompa di calore è un must per chi desidera un uso prolungato della piscina ad una temperatura adeguata. Per potenza e volume d'acqua, le pompe di calore aria-acqua sono progettate per tutti i tipi di piscine, anche quelle fuori terra.

Caratteristiche importanti

  • Potenza
  • Volume d'acqua
  • Consumo
  • Aumento della temperatura
  • Coefficiente di prestazione
  • Portata
Scopri le nostre pompe di calore!

I vantaggi della pompa di calore per piscina

null

Riscaldare la piscina non solo ne aumenta il comfort ma prolunga anche il periodo di utilizzo della piscina stessa. Tra i tanti modi per riscaldare la piscina, la pompa di calore è il più diffuso.

La pompa di calore, abbreviata in PDC, è il metodo più efficiente per riscaldare, offre migliori prestazioni e ha quindi un costo di utilizzo più basso ma richiede un investimento iniziale che può essere importante.

Scopri il catalogo ManoMano
Pompa di calore

Funzionamento di una pompa di calore per piscina

null

Le pompe di calore per piscina sono di tipo aria-acqua. Assorbono il calore dell'aria esterna e lo rilasciano all'acqua della piscina. Una volta installate, il loro funzionamento è molto semplice: si imposta il termostato e la regolazione avviene da sé.

La pompa di calore per piscina si installa all'esterno, si posiziona nel circuito di filtrazione dopo il filtro e prima di qualsiasi sistema di trattamento.

Le calorie contenute nell'aria esterna vengono trasferite ad un fluido refrigerante che si trasforma in gas sotto l'effetto di questo apporto calorico (evaporazione). Compresso, questo fluido sale rapidamente di temperatura e poi, a contatto col circuito dell'acqua, si condensa trasferisce il suo calore all'acqua. Successivamente, il fluido passa attraverso una valvola di espansione che abbassa considerevolmente la sua temperatura e si riparte per un altro ciclo. Stesso principio di un frigorifero ma al contrario.

Questo principio di funzionamento ha un'alta efficienza. Naturalmente, questo ciclo necessita di elettricità per comprimere il fluido. Tuttavia l'efficienza può raggiungere più del 600% ma è fortemente dipendente dalla differenza di temperatura tra l'aria e l'acqua, che impone un dimensionamento attento.

Però, rispettando alcune regole di base, è possibile valutare la potenza necessaria.

Scopri il catalogo ManoMano
Circuito di filtrazione

Determinare la potenza della pompa di calore per piscina

null

La pompa di calore deve essere dimensionata adeguatamente per garantire che la temperatura dell'acqua della piscina aumenti in tempi accettabili ad inizio stagione.

Se sovradimensionata, la temperatura sale più rapidamente ma una volta stabilizzata il suo consumo sarà troppo elevato.

Se invece è sottodimensionata l'aumento della temperatura è sicuramente troppo lento.

Per rimanere su potenze ragionevoli, un aumento della temperatura da 2 a 3°C al giorno è considerato corretto soprattutto perché la potenza incide molto sul costo di acquisto della pompa di calore. Per via del suo tipo di funzionamento, la dimensione della pompa di calore varia da regione a regione. Ad esempio, in alcune aree soleggiate del sud, come Napoli o Lecce, puoi permetterti di avere una pompa di calore con potenza inferiore rispetto a quella richiesta a Torino o Aosta.

La potenza necessaria può essere calcolata con la formula:

  • Potenza (kW) = V x C x E

dove V è il volume d'acqua della vasca misurato in .

Ipotizzando i tempi di aumento della temperatura desiderati, tra i 2 e i 3°C al giorno, fissa C tra 0.12 e 0.18 e E tra 0.8 se sei in Sardegna o in Liguria e 1.2 se sei a Milano o sulle Alpi.

Per fare un esempio pratico, considera una piscina situata a Roma, città che ha un clima soleggiato nella media nazionale.

  • P = 50 x 0.15 x 1 = 7.5 kW ovvero una PDC di 8 kW.

Per una piscina situata in Sardegna, lo stesso calcolo dà una potenza di 6 kW.

Una piscina di 120 m³ a Milano sarà ben riscaldata con una pompa di 120 x 0.18 x 1.2 = 26 kW ma accontentandosi di un tempo di riscaldamento un po' più lungo, una PDC di 120 x 0.12 x 1.2 ovvero 18 kW sarebbe accettabile.

Per chi non ama i calcoli, i siti di costruttori pubblicano delle mappe dell'Italia che raccomandano la potenza adeguata in base alle regioni. Un minimo di 3 kW deve essere rispettato per una piscina piccola per poter assicurare un giusto mantenimento della temperatura. Ricordati anche che una piscina fuori terra è meno isolata di una piscina interrata e che per questo motivo si raffredda più velocemente.

Ecco una piccola tabella riassuntiva:

Volume della vasca in m³

< 30 m³ fuori terra

< 30 m³  interrata

< 50 m³

< 80 m³

< 100 m³

< 120 m³

Potenza raccomandata in kW

6 - 9 kW

5 - 7 kW

7 - 10 kW

9 - 15 kW

11 - 18 kW

16 - 22 kW

I valori estremi superiori vengono dati per una piscina situata in una regione soleggiata o in montagna esposta al vento.

I valori estremi inferiori possono essere adottati per una piscina coperta in una regione molto soleggiata.

Questi esempi mostrano che il parametro di tempo di riscaldamento è relativo al costo della pompa di calore. Una piscina che viene riscaldata solo durante le vacanze estive necessita di una potenza maggiore per essere rapidamente operativa mentre una piscina in una residenza principale può essere leggermente sottodimensionata perché viene avviata prima e per un lungo periodo.

Ed è qui che entra in gioco il COP!

Scopri il catalogo ManoMano
Piscina

Cos'è il COP della pompa di calore per piscina

Il COP è il coefficiente di prestazione della PDC e permette di valutare il rendimento di una pompa di calore per piscina e in particolare di paragonarle tra loro. Il COP è il rapporto tra la potenza consumata e la potenza erogata. La potenza erogata è quella di cui hai precedentemente calcolato il valore.

Il COP non significa nulla se non viene specificato il valore della temperatura per cui è stato calcolato. Di solito, per le PDC per piscina, viene dato per una temperatura di 15°C. A causa del principio di funzionamento, il COP è tanto migliore quanto più bassa è la differenza di temperatura tra aria e acqua.

Tra due pompe di calore della stessa potenza, quella col migliore COP alla stessa temperatura di riferimento è quella che consuma di meno. Dopo aver definito la potenza, questo è il secondo criterio di cui tener conto nella scelta.

Scopri il catalogo ManoMano
Pompa di calore per piscina

Caratteristiche tecniche della pompa di calore per piscina

La temperatura

La temperatura esterna limite: dato che la pompa di calore assorbe calorie dall'aria circostante, c'è un limite al di sotto del quale la PDC non può più recuperarne. Per le pompe di calore per piscina, questo limite non è mai superiore a 5°C. In generale, se si tratta di una piscina all'aperto, questa temperatura corrisponde al periodo di invernaggio. Per una piscina coperta o all'interno, non è sempre così. Verifica quindi questo punto limite chiamato anche "punto di bivalenza".

Il rumore

Le pompe di calore possono essere molto rumorose. Essendo all'esterno, la loro posizione va studiata in modo da non pregiudicare il benessere attorno alla piscina. E attenzione ai vicini! Fai riferimento ai dati del produttore che forniscono i livelli di rumore (in dB) in base alla distanza. Per fare un confronto, tieni presente che una conversazione normale raggiunge i 60 dB, il rumore del traffico 80 dB e un frigorifero 40 dB.

La reversibilità

Alcune pompe di calore sono reversibili, possono anche raffreddare l'acqua. Questa funzionalità ha un impatto sul prezzo. A seconda della zona, si tratta di una funzionalità che può rivelarsi più o meno utile. Considera comunque che se l'acqua diventa troppo calda, basta non coprire la piscina di notte.

La portata

L'efficienza ottimale di una pompa di calore è data per una certa portata. È quindi importante che la pompa di filtrazione sia adatta e possa fornire almeno questa portata. Inoltre, è essenziale installare un sistema di by-pass, in primo luogo per cortocircuitare la pompa di calore in caso di guasto, e in secondo luogo per poter deviare una parte del flusso in caso di portata troppo elevata. Infatti, se la portata è troppo alta, l'acqua non avrà il tempo per riscaldarsi correttamente. A volte il kit by-pass viene fornito come optional con la PDC.

Il controllo remoto

Alcuni modelli di pompe di calore permettono il controllo remoto. Se il tuo impianto rende la pompa di calore di difficile accesso, questa soluzione ti permetterà di mantenere il pannello di controllo a portata di mano e all'interno.

La tecnologia

Come spesso accade, la tecnologia ha un impatto sull'affidabilità. Ci sono due elementi da guardare da vicino: lo scambiatore e il compressore.

Lo scambiatore

Lo scambiatore può essere in inox o in titanio. Se usi l'elettrolisi come metodo di trattamento dell'acqua, o in caso di piscina ad acqua di mare, il titanio è indispensabile (in ogni caso ha una durata di vita più lunga).

Il compressore

Per quanto riguarda il compressore, ce ne sono tre tipi:

  • a pistone

  • rotante

  • Scroll.

Se puoi, evita il compressore a pistone. Scegli invece il compressore Scroll più affidabile e silenzioso. Il compressore Scroll è un compressore rotativo con rotore di progettazione ottimizzata.

Scopri il catalogo ManoMano
Trattamento dell'acqua

Consigli per scegliere bene una pompa di calore

La configurazione della pompa di calore: le pompe di calore possono essere montate orizzontalmente o verticalmente, dipende dalla posizione del ventilatore di estrazione, le prestazioni sono le stesse. La pompa di calore verticale è meno rumorosa ma più voluminosa. Essendo il ventilatore rivolto verso l'alto, il disagio è ridotto al minimo. D'altra parte, è più vulnerabile all'inquinamento esterno (per esempio, foglie morte). È più costosa di una orizzontale.

Per saperne di più

 
Scopri le nostre pompe di calore!

Guida scritta da:

Patrizio, Ingegnere elettronico, Chioggia

Patrizio, Ingegnere elettronico, Chioggia

Professionista della manutenzione e ingegnere elettronico di formazione, i miei strumenti e i miei utensili non trovano sosta neanche il fine settimana: l’auto, la barca, la casa con tutti i suoi elettrodomestici, il giardino e la piscina, sono lì per ricordarmi che anche loro hanno bisogno della mia attenzione. E poiché le mie disponibilità economiche hanno un limite, metto in gioco le mie competenze che cerco di ampliare giorno per giorno e progetto dopo progetto. Ho un gruppo di amici con i quali, nel fine settimana, condivido l’interesse per il fai-da-te: ci scambiamo esperienze, consigli e idee, ci aiutiamo a vicenda a realizzare i nostri progetti in un’atmosfera allegra e amichevole. È anche questo il fascino del fai-da-te e se potrò aiutare anche voi, per me sarà un vero piacere.

Lo specialista del fai da te, della casa e del giardino

Lo specialista del fai da te, della casa e del giardino

Consegne e resi gratuiti per 100 giorni con ManoExpress. ,[object Object]

Consegne e resi gratuiti per 100 giorni con ManoExpress. Scopri di più

Pagamento in 3x senza costi aggiuntivi

Pagamento in 3x senza costi aggiuntivi

Oltre 7 milioni di clienti pro e privati

Oltre 7 milioni di clienti pro e privati