Come installare un cancello scorrevole

Come installare un cancello scorrevole

Michele, Saldatore professionista e di passione, Sardegna

Guida scritta da:

Michele, Saldatore professionista e di passione, Sardegna

L'installazione di un cancello scorrevole prevede diversi passaggi: il terreno deve essere in piano, il binario collocato su una base solida, il supporto a parete fissato saldamente al pilastro o al muro, la serratura installata a 1 m da terra e il finecorsa di apertura posizionato col cancello completamente aperto.

Caratteristiche importanti

  • Inizio dell'installazione
  • Installare il binario
  • Installare il supporto a parete
  • Fissare il finecorsa di apertura
  • Installare la serratura
Scopri i nostri cancelli!

Requisiti per la posa di un cancello scorrevole

Per la corretta installazione di un cancello scorrevole è necessario rispettare determinate condizioni:

  • L'altezza del pilastro deve essere superiore all'altezza del cancello, in genere di 10-15 cm. I pilastri devono essere a piombo; poiché non sostengono il peso del cancello, possono essere più leggeri rispetto a quelli di un cancello a battente.

  • I cavidotti per la posa dei cavi sono installati in previsione dell'installazione di campanello, citofono, motorizzazione, illuminazione esterna.

  • L'apertura deve consentire un agevole passaggio dei veicoli e occasionalmente anche un camion per le consegne o il trasloco.

  • Assicurati che lo spazio libero sul retro del cancello sia sufficiente per la sua apertura. Per calcolare lo spazio minimo devi aggiungere 30 cm alla distanza tra i due pilastri. 

  • Il terreno e la base di cemento su cui poggerà il binario devono essere perfettamente livellati. Posiziona una livella su un righello di alluminio per verificarlo. In caso di irregolarità dovrai provvedere a livellare il piano d'appoggio a meno che le irregolarità non possano essere rimosse con una procedere a livellare il terreno, a meno che si tratti di lievi  imperfezioni che possono essere rettificate utilizzando una smerigliatrice o un martello demolitore. Il basamento in cemento, detto anche soglia, sporge di circa 15 cm rispetto al pilastro verso l'interno.

Se è prevista la chiusura automatica, assicurati che il cancello acquistato sia progettato per l'installazione di una cremagliera abbinata alla motorizzazione. I cancelli motorizzati non hanno bisogno di un sistema di chiusura.

Fasi di installazione

  • Inizio dell'installazione

  • Installare il binario

  • Installare il supporto a parete

  • Fissare il finecorsa di apertura

  • Installare la serratura

Competenze necessarie

Competenze

Saper prendere le misure, utilizzare una livella a bolla e un filo tracciatore, riconoscere gli accessori e interpretare le istruzioni di montaggio, utilizzare un trapano, avvitare e utilizzare un avvitatore.

Durata dell'installazione

Tempo

3 ore

Numero di persone

Persone

1 persona, 2 per lavorare con maggiore scioltezza.

Utensili e materiali di consumo

Dispositivi di protezione individuale

Questo elenco non è esaustivo, i dispositivi di protezione individuale devono essere adattati ad ogni situazione di lavoro.

Scopri il catalogo ManoMano
Avvitatori

Installazione del cancello scorrevole: video tutorial

1. Inizio dell'installazione

Controlla che il kit del cancello scorrevole sia completo e contenga:

  • il binario o i binari;

  • il supporto a parete;

  • il finecorsa di apertura;

  • la maniglia, la serratura, l'incontro della serratura.

Ci sono 3 modi per iniziare l'installazione di un cancello scorrevole:

  1. L'installazione del binario: se conosci la distanza precisa tra la faccia interna del pilastro e l'asse della rotaia (dati del produttore generalmente da 35 a 70 mm o anche più per cancelli di grandi dimensioni), utilizza un metro a nastro e un filo tracciatore da muratore per segnare la posizione del binario.

  2. Montaggio del finecorsa di chiusura: dopo aver montato il finecorsa di chiusura, avrai un'indicazione esatta dell'asse del binario.

  3. Montaggio in bianco del cancello scorrevole: se non sei sicuro, con l'aiuto di un assistente fai un montaggio in bianco. Questo consiste nel posizionare temporaneamente il cancello e l'insieme dell'attrezzatura in verticale, utilizzando morsetti e cunei, per marcare la posizione a terra del binario e dei supporti sulla parete.

Scopri il catalogo ManoMano
Metri a nastro

2. Installare il binario

Il pavimento su cui poggia il binario deve essere in piano.

  • Utilizzando un filo tracciatore, traccia a terra l'asse del binario per tutta la sua lunghezza rispettando le misure e le raccomandazioni del produttore sulla distanza del binario dalla faccia interna dei pilastri.

  • Presenta il binario a terra seguendo l'allineamento segnato per determinarne la posizione; considera la sua posizione finale con il finecorsa di chiusura che rappresenta la massima apertura del cancello.

  • Una volta posizionato il binario, segna le posizioni dei fori per i tasselli utilizzando il trapano a percussione: devi praticare dei fori profondi da 1 a 2 cm con una punta che passa facilmente attraverso i fori preforati.

  • Togli il binario e procedi con la foratura finale dei fori per i tasselli. Non dimenticate di soffiare i fori per rimuovere la polvere che potrebbe interferire con l'installazione dei tasselli.

  • Riposiziona il binario e fissalo saldamente con le viti in acciaio inossidabile.

Scopri il catalogo ManoMano
Tasselli

3. Installare il supporto a parete

Il supporto a parete può avere profili diversi a seconda del produttore. Può essere fissato sul pilastro o su un palo dalla parte interna.

  • Colloca il cancello sul binario e assicurati che sia a piombo - utilizzando una livella a bolla, dei distanziatori in legno e dei morsetti.

  • Posiziona il supporto a parete - centrandolo sul palo e sul cancello nel punto previsto.

  • Segna i fori di fissaggio con la matita.

  • Fissa provvisoriamente la guida con una sola vite e sposta il cancello più volte per verificare che nulla ostacoli lo scorrimento. Se tutto va bene, pratica gli altri fori, inserisci gli appositi tasselli, e procedi al fissaggio definitivo del supporto a parete controllandone l'orizzontalità.

Scopri il catalogo ManoMano
Morsetti

4. Fissare il finecorsa di apertura

Il finecorsa di apertura limita lo scorrimento del cancello in fase di apertura. Per posizionarlo al posto giusto:

  • apri il cancello fino a quando lo spazio tra i pilastri non è completamente libero;

  • posizionare il finecorsa a terra;

  • segna i fori e poi con una punta del diametro adatto fai i fori per i tasselli;

  • dopo averlo regolato, fissa saldamente il finecorsa con un avvitatore o un cacciavite. Sono previste dei tappi per nascondere gli elementi di fissaggio.

Scopri il catalogo ManoMano
Cacciaviti

5. Installare la serratura

La serratura è installata a circa 1 m dal suolo, la sua altezza è predeterminata perché è parte integrante del cancello.

  • La misura è idealmente presa a partire dal cilindro. L'intera serratura (blocchetto) viene utilizzata come sagoma per contrassegnare gli elementi di fissaggio. Una volta determinata la posizione dei fori, praticarli e installare la serratura.

  • La posizione dell'incontro è relativa alla serratura.

  • Chiudere il cancello e posizionare l'incontro.

  • Segnare la posizione degli elementi di fissaggio e fare i fori.

  • Fissare l'incontro della serratura.

Scopri il catalogo ManoMano
Cancelli

Accessorio: il finecorsa di chiusura

Alcuni cancelli vengono forniti con un finecorsa verticale di lunghezza pari alla loro altezza che include il sistema di chiusura della serratura: l'incontro.

Dopo aver controllato che il pilastro sia a piombo con la livella a bolla, posiziona questo finecorsa sul pilastro, accertandoti che l'incontro sia allineato con il catenaccio della serratura del cancello. Di solito sono previsti fori ovali per regolare la posizione finale della serratura.

Scopri il catalogo ManoMano
Livelle a bolla

Per saperne di più

 
Scopri i nostri cancelli!

Guida scritta da:

Michele, Saldatore professionista e di passione, Sardegna

Michele, Saldatore professionista e di passione, Sardegna

Ho acquisito una formazione da carrozziere, da tubista/saldatore e dopo aver percorso per trentacinque anni cantieri italiani e belgi, sono diventato responsabile di una caldareria poi progettista, tecnico responsabile di progetti per poi finire come capo responsabile dei progetti. In pensione, ho sistemato e attrezzato un laboratorio in cui realizzo sculture metalliche: sono riuscito a combinare e sistemare un angolo di paradiso dove amo lasciare libero spazio alla mia immaginazione. Sfasciacarrozze e mercatini dell’usato non hanno più segreti per me: ci trovo oggetti insoliti e vecchi attrezzi che colleziono o trasformo in oggetti d’arte. Amo anche la decorazione, la pittura su tela e il giardinaggio. Seguo l’evoluzione delle nuove tecnologie riguardanti gli attrezzi. Condividere con voi la mia passione e consigliarvi con umiltà nelle scelte di materiale è un vero piacere.

Lo specialista del fai da te, della casa e del giardino

Lo specialista del fai da te, della casa e del giardino

Consegne e resi gratuiti per 100 giorni con ManoExpress. ,[object Object]

Consegne e resi gratuiti per 100 giorni con ManoExpress. Scopri di più

Pagamento in 3x senza costi aggiuntivi

Pagamento in 3x senza costi aggiuntivi

Oltre 7 milioni di clienti pro e privati

Oltre 7 milioni di clienti pro e privati