Come scegliere un cancello

Come scegliere un cancello

Michele, Saldatore professionista e di passione, Sardegna

Guida scritta da:

Michele, Saldatore professionista e di passione, Sardegna

91 guide

Cancello a battente o scorrevole? A tre ante, di forma dritta, curva o bombata, il suo ruolo è sempre quello di chiudere l'ingresso. In PVC, ferro battuto o legno, chiuso o traforato, esistono cancelli e cancelletti per tutti i gusti e case. Un cancello automatico offre maggiore comfort.

Caratteristiche importanti

  • Dimensioni
  • Materiali
  • Forma
  • Tipo
  • A battente
  • Scorrevole
Scopri i nostri cancelli!

Il Piano Urbanistico Comunale (PUC) può prevedere restrizioni su forma, colore e tipo di cancello che è possibile installare.Prima di scegliere il cancello devi rivolgerti al tuo comune di appartenenza per informarti sulle eventuali prescrizioni. Come si dice, è meglio prevenire che curare!

Inoltre ti devi accertare che l'apertura non invada il suolo pubblico e, se decidi di automatizzarlo, devi rispettare la normativa e i requisiti di sicurezza (normativa EN 12453, marchio CE, dichiarazione di conformità ecc.).

In commercio puoi trovare numerosi tipi di cancelli e per una ragione ben precisa: devono adattarsi alla configurazione degli spazi.

Il cancello deve rispondere a diversi requisiti, perciò dovrai valutarne:

  • l'estetica, perché dovrà essere abbinato sia allo spazio d'ingresso che alla recinzione;
  • la praticità, l'apertura non deve disturbare i residenti o i passanti;
  • la sicurezza, poiché rappresenta la prima difesa a protezione della tua casa.

A seconda della configurazione dell'entrata e in base alle tue esigenze puoi scegliere tra due diversi tipi di apertura:

  • apertura a battente, necessita di spazio all'interno o all'esterno;
  • apertura scorrevole, necessita di spazio laterale.

Tieni conto della morfologia del terreno (entrata in salita o in discesa) e dello spazio disponibile nella scelta del tipo di apertura del cancello.

Cancello scorrevole

Un cancello scorrevole è poco ingombrante e molto pratico se hai spazio libero su un lato, ma non hai abbastanza spazio in profondità.

È possibile l'apertura sia ad una che a due ante.

L'installazione prevede la posa di un binario sul terreno con un fine corsa.

Cancello a battente

Il cancello a battente a due ante ha una migliore resa estetica ed è sicuramente il modello più diffuso.

Un cancello a battente può aprirsi:

  • verso l'interno della tua proprietà;
  • più raramente verso l'esterno.

In base al tipo di montaggio, il cancello può aprirsi a 90° o 180°.

Attenzione: le ante non devono invadere la strada pubblica.

Se hai spazio sufficiente per installare un cancello scorrevole lungo tua recinzione, potrai ottimizzare lo spazio interno del tuo cortile.

Per garantire il corretto scorrimento del cancello in fase di apertura e di chiusura dovresti fissare a terra un binario-guida. Se ciò non è possibile puoi optare per un cancello scorrevole autoportante (si tratta esclusivamente di cancelli leggeri). In questo caso il meccanismo di manovra del cancello richiede uno spazio maggiore e anche il costo sale a causa della complessità meccanica. Per maggior comodità è possibile automatizzare il sistema di scorrimento.

Questo tipo di cancello è sempre a profilo dritto, ma può essere a pannello chiuso, semi-traforato o traforato.

Non occorre installare un cancelletto pedonale poiché il passaggio è possibile aprendo parzialmente il cancello. Nulla però ti vieta di installarlo, se proprio non puoi farne a meno!

Scopri il catalogo ManoMano
Recinzione

Il cancello a battente è composto da due ante che si aprono verso l'interno o, più raramente, verso l'esterno, con un angolo di apertura che va da 90° a 180°. Lo spazio necessario per l'apertura è considerevole e devi prendere bene le misure per verificare di poter installare un modello standard, altrimenti dovrai optare per un modello realizzato su misura. Se lo spazio a disposizione te lo consente, puoi aggiungere un cancelletto pedonale per completare l'opera.

Dovrai prestare particolare attenzione alla sua apertura. Se si apre verso l'interno, nessun problema; se invece si apre verso l'esterno, sul marciapiede o sulla strada, informati presso il comune sulle eventuali disposizioni in merito.È vietato intralciare la circolazione sulla strada pubblica.

Anche in questo caso è possibile automatizzare l'impianto.

Scopri il catalogo ManoMano
Cancelletto

Si trova di tutto. Nella scelta del materiale del cancello devi considerare che i modelli più leggeri realizzati in PVC potrebbero non consentire l'uso di dispositivi di fissaggio sufficientemente resistenti per l'apertura motorizzata.

Cancelli in metallo

Cancelli in alluminio

I cancelli in alluminio sono i più costosi, ma anche quelli che offrono il design più bello.

Non arrugginiscono e non richiedono particolare manutenzione: basta lavarli di tanto in tanto con acqua tiepida.

Cancelli in ferro battuto

I cancelli in ferro battuto sono i più solidi e resistenti.

Richiedono però regolari trattamenti con l’antiruggine. Se invece scegli un modello in acciaio galvanizzato, non avrai questo problema per diversi anni.

Cancelli in PVC 

I cancelli in PVC sono i più leggeri della famiglia, ma anche i meno costosi e richiedono poca manutenzione.

Se vuoi un modello più resistente puoi scegliere un cancello in PVC con rinforzi in alluminio. Per la manutenzione è sufficiente la pulizia con acqua tiepida e sapone.

Cancelli in legno

I cancelli in legno sono disponibili in diverse essenze. Se non sono stati pretrattati (legno trattato HT, trattato ad alta temperatura) occorre proteggerli passando una mano di impregnante o di pittura per legno microporosa.

Scopri il catalogo ManoMano
Cancello

Oltra al tipo e al materiale, la forma del cancello si sceglie in base alla configurazione degli spazi.

Cancello con profilo diritto

Il profilo diritto è la forma più diffusa e anche la più adatta per i cancelli scorrevoli.

Disponibile in tutti i materiali.

Cancello con profilo a spiovente

Il profilo a spiovente è detto anche a trapezio e "a V": l'inclinazione delle ante può essere verso il basso o verso l'alto.

Profilo bombato o incurvato

Il profilo bombato o incurvato è un'alternativa al cancello rettangolare.

Profilo ad onda

Simile al profilo bombato, il profilo ad onda è anch'esso molto diffuso.

Tipi di ante di un cancello

Per tutte queste forme puoi scegliere tra ante traforate, semi-traforate o a pannello chiuso.

Ad ogni modo, spetta a te l'ultima parola. Ovviamente, devi saper prendere bene le misure.

Per installare un cancello bisogna prima di tutto preparare i pilastri di sostegno (se non sono già presenti) che dovranno sopportare numerosissime fasi di apertura e chiusura nel corso del tempo. Per questo è importante che l'installazione sia solida e il cancello ben livellato.

La chiusura delle ante deve essere regolata con precisione e il loro movimento non deve essere intralciato da sfregamenti a terra. Sarebbe un peccato intraprendere un lavoro impegnativo per ottenere un risultato deludente. La scelta di un cancello scorrevole comporta che la posa del binario sia eseguita a regola d'arte, per evitare una serie infinita di problemi.

È davvero comodo poter aprire il cancello senza dover scendere dall'auto! L'automazione di un cancello è la ciliegina sulla torta e potrai anche azionare l'apertura dellaporta del garagee del cancelletto con lo stesso telecomando.

Sia i cancelli scorrevoli che quelli a battente possono essere automatizzati.

La scelta di un cancello automatico si basa sulla considerazione di diverse caratteristiche:

  • motorizzazione a braccio o a cilindro;
  • senso di apertura;
  • peso del cancello;
  • velocità di apertura;
  • alimentazione elettrica;
  • mezzo di comando (tastiera, telecomando, chiave con badge).
Scopri il catalogo ManoMano
Cancello

Il cancelletto pedonale, installato a fianco del cancello, è un'ottimaalternativa all'apertura del cancello carraio per permettere il passaggio dei pedoni.Il cancelletto è normalmente abbinato al cancello. Se invece viene acquistato e installato successivamente, è preferibile che sia abbinato al cancello esistente, soprattutto nei materiali e nel disegno: un cancelletto in PVC a pannello chiuso accanto ad un cancello traforato in ferro battuto è sgradevole e incoerente.

Dal punto di vista dell'apertura, i cancelletti sono a battente con anta singola e disponibili in varie forme e materiali.Se devi installare solamente il cancelletto puoi scegliere il modello che preferisci. Ricorda però che è necessario sceglierlo considerando l'aspetto estetico, pratico e di sicurezza.

1. La scelta del cancello deve tener conto di tipologia, materiali e forma.

2. La tipologia si sceglie in base alla configurazione degli spazi e alla resa estetica, i materiali per le loro qualità intrinseche e la forma secondo il gusto e le esigenze di accesso.

3. Quando scegli il cancello pensa al futuro, in particolare per un modello traforato o se desideri automatizzarlo. Se hai bambini piccoli o cani di piccola taglia un cancello adante traforate può rivelarsi pericoloso

4. Se stai pensando di automatizzare il cancello ricorda che spesso i modelli di fascia bassa non hanno la necessaria solidità

Scopri i nostri cancelli!

Guida scritta da:

Michele, Saldatore professionista e di passione, Sardegna, 91 guide

Michele, Saldatore professionista e di passione, Sardegna

Ho acquisito una formazione da carrozziere, da tubista/saldatore e dopo aver percorso per trentacinque anni cantieri italiani e belgi, sono diventato responsabile di una caldareria poi progettista, tecnico responsabile di progetti per poi finire come capo responsabile dei progetti. In pensione, ho sistemato e attrezzato un laboratorio in cui realizzo sculture metalliche: sono riuscito a combinare e sistemare un angolo di paradiso dove amo lasciare libero spazio alla mia immaginazione. Sfasciacarrozze e mercatini dell’usato non hanno più segreti per me: ci trovo oggetti insoliti e vecchi attrezzi che colleziono o trasformo in oggetti d’arte. Amo anche la decorazione, la pittura su tela e il giardinaggio. Seguo l’evoluzione delle nuove tecnologie riguardanti gli attrezzi. Condividere con voi la mia passione e consigliarvi con umiltà nelle scelte di materiale è un vero piacere.

  • Milioni di prodotti

  • Consegna a domicilio o in punto di raccolta

  • Centinaia di esperti pronti ad aiutarti