Come scegliere l'automazione per il cancello

Come scegliere l'automazione per il cancello

Davide, Responsabile Tecnico, Molise

Guida scritta da:

Davide, Responsabile Tecnico, Molise

Stanco di dover aprire il cancello? La soluzione è l'automazione! Un motore con braccio articolato o con pistone sul cancello a battente e il problema è risolto. Hai un cancello scorrevole? C'è l'automazione a cremagliera! In questa guida ciò che devi sapere sui kit di automazione per cancelli e barriere automatiche!

Caratteristiche importanti

  • Motore a pistone
  • Motore con braccio articolato
  • Blocco motore
  • Alimentazione
  • Comando di apertura
Scopri le nostre automazioni per cancelli!

Cancelli e automazioni: quali compatibilità

null

Diciamo che in questo momento non hai ancora scelto il tuo cancello e stai cercando informazioni per installare quello più adatto alle tue esigenze. Valutare a fondo le proprie necessità è il modo migliore per non fare una scelta avventata che non corrisponde appieno alla nostra idea di cancello automatizzato. Ad esempio, se decidi di installare un cancello molto leggero in PVC potresti accorgerti che la sua struttura non è abbastanza resistente per sostenere il sistema di automazione, o potresti aver dimenticato di far passare i giusti cavidotti per alimentare il tuo kit. Per non ritrovarti in queste spiacevoli situazioni, prendi le seguenti precauzioni:

  • scegli un cancello che corrisponda alle tue esigenze, ad esempio un modello scorrevole è più resistente di uno a battente. Valuta bene quale cadenza, velocità di apertura e che tipo di comandi a distanza ti occorrono;

  • verifica le dimensioni dell'ingresso;

  • se preferisci un'automazione discreta, scegli un motore interrato o semi-interrato;

  • valuta i lavori di muratura ed elettrici necessari per l'installazione;

  • esamina il funzionamento dell'automazione;

  • considera le novità in fatto di accessori come un videocitofono, una batteria di scorta ecc.;

  • rispetta le normative vigenti.

Le barriere automatiche sono utilizzate prevalentemente in luoghi aperti al pubblico, dove avviene una sostenuta frequenza di passaggio. Devono quindi essere veloci, affidabili e funzionare con diversi sensori di apertura: fotocellule, piastra interrata per il rilevamento dei veicoli, radar ecc. La barriera automatica richiede una attenta manutenzione

Scopri il catalogo ManoMano
Fotocellule

Quale automazione per un cancello a due battenti

I battenti sono le ante del cancello che si aprono per consentire il passaggio. Il cancello ad uno o due battenti occupa lo spazio corrispondente alla larghezza dell'entrata. Due sistemi di automazione aprono il cancello automaticamente.

Motore a pistone

Discreto, compatto, in genere più lento ma dotato di maggiore potenza, è adatto ai cancelli pesanti. Lo si può installare su un muro o su un montante allineato al cancello oppure su un muro perpendicolare al cancello. Questo tipo di automazione necessita di attacchi solidi poiché la trazione si effettua nella direzione delle cerniere - gli assi di rotazione e di fissaggio del cancello. 

Motore a braccio articolato

Più ingombrante e veloce, questo dispositivo è adatto per tutti i cancelli. La sua modalità di trazione segue l'apertura dei battenti e sollecita meno i cardini. Si utilizza per cancelli medi o pesanti e si installa seguendo le stesse procedure del modello a pistone.

L'installazione di questi due sistemi di automazione è alla portata di qualsiasi amante del fai da te. Per facilitare la tua scelta, tieni a mente questi aspetti:

  • il senso di apertura - verso l'interno o l'esterno;

  • il peso del cancello e la sua lunghezza - sono le caratteristiche più importanti per scegliere la potenza del motore;

  • la robustezza del cancello - la sua struttura può sostenere il peso dell'automazione?

  • la cadenza, ossia il numero di cicli di apertura e chiusura giornalieri;

  • la velocità di apertura, da scegliere in base alla tua pazienza;

  • l’alimentazione elettrica, da 230 V con una rete ad hoc o un pannello solare che ricarica una batteria;

  • i sistemi di comando per l'apertura - telecomando a distanza, unità di accesso con codice, chiave o badge.

Ricorda che un motore a pistone è adatto per gli spazi ridotti e i cancelli più pesanti, mentre quello a braccio va bene per tutte le altre situazioni. Fai sempre attenzione alle indicazioni fornite dal costruttore sull'installazione, poiché alcuni modelli richiedono di seguire scrupolosamente certe specifiche per il corretto funzionamento del sistema.

Scopri il catalogo ManoMano
Telecomandi

Quale automazione per un cancello scorrevole

null

Il cancello scorrevole viene di solito installato per renderlo automatico in un secondo momento, ma come accade anche per gli altri sistemi che abbiamo visto prima, sta a te installare l'automazione. Oltre alle informazioni viste in precedenza dovrai considerare anche questi dettagli:

  • verifica attentamente che l'automazione possa gestire la lunghezza del cancello se questo è particolarmente lungo, anche se di solito le regolazioni sono completamente regolabili; 

  • puoi installare una funzione "apertura pedonale" per evitare ogni volta un'apertura completa;

  • l'azionamento effettuato dalla cremagliera richiede una certa attenzione. Alcuni sistemi ti permettono di fissarla su qualsiasi supporto. La cremagliera inoltre deve essere ingrassata se l'ingranaggio del motore è di metallo. Un consiglio: un ingranaggio in nylon o simili può evitarti la necessità di dover ingrassare la cremagliera se il tuo cancello non è troppo pesante. Inoltre una trasmissione plastica/metallo riduce il rumore;

  • il blocco motore deve rimanere rigido ma garantire al contempo una certa elasticità per ammortizzare gli urti che possono verificarsi lungo la traiettoria del cancello. Per questa ragione la forma del binario è molto importante: un binario a sezione triangolare è robusto e non trattiene depositi, la forma rotonda è altrettanto valida, ma sporgerà dal terreno, la forma quadrata è da evitare perché pioggia, neve, ghiaccio e foglie tendono a depositarsi sul piano di scorrimento. Ricorda che un buon binario garantisce il corretto funzionamento della tua automazione.

Scopri il catalogo ManoMano
Binari

Disinnestare il sistema in caso di interruzione di corrente

Niente paura, le automazioni devono disporre di un sistema di disinnesto che permette di scollegare la trasmissione dal motore, consentendoti così di aprire il cancello manualmente. Non resterai chiuso fuori! 

Sistema di disinnesto per 230 V

Un sistema a 230 V non funziona quando manca la corrente. Sarai perciò obbligato a disinnestare l'automazione per poter aprire il cancello a mano. Tuttavia è più semplice da installare. 

Sistema di disinnesto per basso voltaggio

Un sistema a basso voltaggio (12 o 24 V) può garantire il funzionamento grazie ad una batteria di emergenza mantenuta sotto carica. Un caricatore da 230 V o solare può ricaricare costantemente la batteria e permettere il funzionamento del cancello. Puoi sempre installare in un secondo momento la batteria d'emergenza, ma dovrai tenere conto di questa eventualità quando scegli il modello da acquistare!

In caso di interruzione, starà a te scegliere se aprire il cancello manualmente o grazie all'alimentazione di riserva.

Installare l'automazione per il cancello in tutta sicurezza

L’installazione di un'automazione per cancelli richiede alcune precauzioni poiché stai trasformando un cancello manuale in un sistema automatico, con tutte le modifiche in termini di sicurezza che questo comporta. Un cancello automatico deve rispondere alla Direttiva 98/37/CEe alla norma UNI EN 13241-1. Ecco qualche consiglio da tenere a mente per evitare brutte sorprese!

  • Prima di passare all'acquisto, verifica che il pilastro o il muro sia in grado di sostenere le cerniere! Nel dubbio puoi utilizzare dei supporti per risolvere il problema.

  • Posiziona con attenzione i battenti d'arresto e i finecorsa per garantire il funzionamento delle parti mobili in sicurezza. Può capitare di dover ricominciare il lavoro per questi dettagli, o per la presenza di un'uscita su piano inclinato.

  • Informati su dove procurarti rapidamente i pezzi di ricambio per non dover restare col cancello aperto troppo a lungo in caso di guasto.

  • L’illuminazione dell'area è obbligatoria in presenza di un cancello con apertura automatica.

  • Se non hai una buona visuale in uscita, puoi fare ricorso ad uno specchio posizionato strategicamente!

  • L’arresto d'apertura in  caso di ostacoli è regolato dalla normativa EN 12453 - EN 12445.

  • I bambini devono avere ben chiaro che è assolutamente vietato avvicinarsi al cancello quando è in movimento!

  • Verifica la qualità dei componenti. Non passerà molto tempo prima che una pallonata colpisca la fotocellula!

Scopri il catalogo ManoMano
Battenti d'arresto

I componenti di un kit per l'automazione del cancello

I produttori devono consegnarti dei dispositivi conformi, perciò nel kit troverai:

  • un lampeggiante di segnalazione che ha il compito di avvisare da ogni lato dell'imminente apertura del cancello. L'illuminazione offre il vantaggio di dare più visibilità all'area in movimento;

  • delle fotocellule o un radar per arrestare il motore se una persona si trova nella zona a rischio;

  • dei sensori d'impatto frontale;

  • dei sensori di arresto e fine corsa. Una funzione di "autoapprendimento" permette ad alcune automazioni di memorizzare la prima manovra del cancello per impostare le posizioni aperta e chiusa.

Consigli per la scelta

Considera bene quale sarà l’utilizzo che farai della tua automazione e tutte le possibilità di comando a tua disposizione. Un'automazione scelta con criterio ti darà la comodità di un servizio di portierato pratico e sicuro! Se abiti in una zona particolarmente ventosa, scegli un motore potente, soprattutto se i tuoi battenti sono pieni ed esposti ai venti!

Per saperne di più

 
Scopri le nostre automazioni per cancelli!

Guida scritta da:

Davide, Responsabile Tecnico, Molise

Davide, Responsabile Tecnico, Molise

Tecnico e poi rapidamente Responsabile, mi sono investito per dieci anni nel miglioramento dei servizi di manutenzione. Per otto anni, mi sono perfezionato nei metodi e nella gestione del subappalto. Oggi, proseguo la mia carriera nei progetti restando allo stesso tempo un Tecnico polivalente. Il Bricolage: lo adoro! Amo avere i giusti utensili. Il lavoro preciso mi appassiona, amo il legno, il metallo e non esito a fabbricare là dove non c’è niente. La camera di mia figlia ne è un esempio, il suo letto è incastrato sotto la scrivania! La famiglia, e i vicini d’altronde, non esitano a consultarmi per consigli o riparazioni. La mia esperienza in ristrutturazione di case unita alla mia conoscenza di diverse categorie professionali dell’edilizia mi permette di darvi consigli, con piacere, nella scelta dei vostri attrezzi!

Lo specialista del fai da te, della casa e del giardino

Lo specialista del fai da te, della casa e del giardino

Consegne e resi gratuiti per 100 giorni con ManoExpress. ,[object Object]

Consegne e resi gratuiti per 100 giorni con ManoExpress. Scopri di più

Pagamento in 3x senza costi aggiuntivi

Pagamento in 3x senza costi aggiuntivi

Oltre 7 milioni di clienti pro e privati

Oltre 7 milioni di clienti pro e privati