Guida scritta da:
Sebastiano, Tuttofare autodidatta
326 guide
Disincrostare uno scaldabagno elettrico permette di prolungarne la durata, in particolare quella della resistenza, e di ridurre i consumi elettrici. Infatti una resistenza incrostata consuma circa il 10% in più di elettricità per produrre la stessa quantità di energia.
La decalcificazione permette anche di verificare le condizioni dell'anodo e di evitare la corrosione perforante del serbatoio che si verifica nel caso di anodi sacrificali ormai esauriti.
Per disincrostare lo scaldabagno, devi prima di tutto svuotare il boiler per accedere all'interno del serbatoio. Lo svuotamento è semplice da eseguire e può essere fatto anche in anticipo per risparmiare tempo e denaro. Stacca innanzi tutto la corrente e l'alimentazione idrica dello scaldabagno.Poi fai uscire l'acqua calda da un rubinetto dell’abitazione per ridurre la pressione e apri lo spurgo situato sul gruppo di sicurezza. Per evitare di perdere il volume d'acqua calda dello scaldabagno ad accumulo, stacca la corrente del boiler il giorno prima e usa l'acqua calda per fare una doccia, un bagno o lavare i piatti!
La resistenza elettrica e l’anodo sono fissati su una piastra, accessibile smontando con un cacciavite il coperchio in plastica dello scaldabagno. Una volta scollegati i fili elettrici del termostato, smonta la piastra per accedere all'interno del boiler. Togli il deposito di sedimenti che si trova sul fondo e pulisci la resistenza con un prodotto anticalcare – non troppo corrosivo per non danneggiare il metallo – o strofinala con una spazzola metallica. Se l'anodo sacrificale è troppo ridotto, cambialo. Gli anodi a corrente impressa (anodo ACI) e gli anodi ibridi sono considerati non usurabili.
Una volta che hai rimosso il deposito di calcare, controllato l’anodo e pulito la resistenza, puoi rimontarli sulla piastra e fissare quest'ultima sul boiler nello stesso modo in cui l'hai smontata. Ricollega i fili elettrici e rimetti il coperchio di plastica.
Dopo aver rimontato bene tutto, puoi riaprire l'alimentazione idrica, riattaccare la corrente e goderti l'acqua calda!
Per saperne di più sui diversi accessori per scaldabagni elettrici e sulla produzione di acqua calda sanitaria, consulta le guide all'acquisto:
Per la manutenzione e l'installazione dello scaldabagno elettrico, consulta i nostri tutorial di posa e manutenzione:
Scopri altre soluzioni per produrre acqua calda con le nostre guide:
Guida scritta da:
Sebastiano, Tuttofare autodidatta, 326 guide
Rifare un tetto? Fatto. Addetto ai consigli di bricolage in un negozio? Fatto. Rifare l'impianto idraulico di un bagno? Fatto. Abbattere muri, costruire muri, dipingere pareti? Fatto. Sapete qual è il motto del tuttofare? Imparare è meglio che delegare! E poi è anche una questione di portafoglio e di soddisfazione personale! Consigliarvi? Farò del mio meglio!