Guida scritta da:
Paola, Tuttofare autodidatta
Per molte persone la comodità di una doccia si misura a partire dallo spazio che si ha a propria disposizione. Per poterti insaponare in tutta tranquillità senza sbattere continuamente i gomiti devi iniziare a pensare in grande: dimentica le anguste cabine doccia quadrate da 90 cm x 90 cm !
Se sei sempre di fretta potresti preferire la doccia walk-in. Non ti capiterà più di perdere tempo con la porta scorrevole che si blocca proprio quando il tempo stringe.
Sebbene le cabine doccia permettano di installare getti massaggianti sulle pareti, è possibile attrezzare anche la doccia walk-in con colonne doccia massaggianti. E visto che quest’ultima viene realizzata su misura, puoi davvero lasciare spazio alla tua immaginazione.
Di solito il pavimento della doccia walk-in è piastrellato e leggermente inclinato per lasciar defluire l'acqua più facilmente. Tuttavia esistono piatti doccia rettangolari di grandi dimensioni simili a quelli delle cabine doccia. Sono disponibili in plastica (danno una sensazione di rimbalzo) e in ceramica.
In genere una cabina doccia completa è realizzata in plastica bianca e non è proprio un gioiello di eleganza. Tuttavia, diversi produttori si sono ingegnati per trasformarne l’immagine, utilizzando materiali più nobili come il vetro e l'acciaio inox.
La doccia walk-in invece può essere personalizzata al 100% per quanto riguarda dimensioni, design, tipo di pareti vetrate (se ci sono) e pavimento. Anche la cabina doccia può diventare un elemento di design, se scelta:
di forma quadrata o arrotondata (come nella cabina doccia a semiluna);
con una sola porta o con due porte;
abbellita da maniglie semplici o più sofisticate;
realizzata con materiali poveri o più nobili;
ecc.
Inoltre, potrai impreziosire il perimetro del piatto della doccia con piastrelle di tuo gusto e aggiungere spot o led sul pavimento.
A prescindere dal tipo di doccia che sceglierai (walk-in o cabina doccia), potrai sempre decorare il tuo bagno con diversi elementi d'arredo:
biancheria e tappetini da bagno;
fiori artificiali, o anche veri, aggiungendo anche qualche pianta verde;
lampade;
altri complementi d'arredo e candele.
Grazie a questi elementi potrai creare maggiore armonia all’interno del bagno, mettendo in primo piano la tua doccia walk-in o la cabina doccia.
Se stai ristrutturando o rinnovando il bagno , ricorda che l'installazione delle due docce è molto diversa.
La doccia walk-in richiede una certa mole di lavoro, dato che viene costruita sullo stesso livello di pavimento, piastrelle o resina per avere continuità con la pavimentazione del bagno. Per fortuna, oggi puoi trovare dei piatti doccia ultrasottili che ti permettono di risparmiare molto lavoro, anche se è sempre meglio controllare con attenzione lo scarico delle acque reflue.
L'evacuazione infatti viene realizzata tramite un tubo di PVC di 32 mm di diametro alloggiato in una traccia che deve essere abbastanza profonda da creare un dislivello sufficiente per il deflusso dell'acqua. In genere l’installazione della cabina doccia è più semplice.
Nonostante sia più voluminosa, la cabina doccia è appoggiata al pavimento e lo scarico dell'acqua nella maggior parte dei casi non richiede modifiche. Inoltre, la cabina poggia su una base e viene spesso collocata in una posizione d'angolo, evitandoti lavori di restauro per nascondere vernici sbiadite o la presenza di tubi poco belli.
La doccia walk-in nella maggior parte dei casi è composta da tre pareti. La cabina doccia invece è completamente chiusa con una sola porta o delle pareti, fisse o mobili, fissate al muro. Le pareti doccia lisce si lavano molto velocemente, mentre le piastrelle richiedono più tempo. Tuttavia, la cabina doccia ha molti più angoli nascosti e giunzioni rispetto alla doccia walk-in ed è proprio in questi punti che si può sviluppare la muffa se non vengono asciugati regolarmente.Per pulire correttamente la cabina doccia in tutti gli angoli bisogna per forza entrare al suo interno dentro e chiuderla.
Durante dei lavori di adeguamento della residenza per l'assistenza domiciliare di persone con mobilità ridotta, può forse essere più semplice installare una barra di sostegno in una doccia walk-in, poiché dispone di pareti che possono essere forate.
La cabina doccia, se completa, non potrà ricevere queste migliorie e dovrà dunque essere interamente sostituita.
Lo stesso discorso vale per il sedile ribaltabile. Anche questo elemento deve essere fissato direttamente alla parete, perciò bisogna disporre di almeno un muro.
Un consiglio: per non avere brutte sorprese, quando sarà necessario organizzare i tuoi interni, scegli uno spazio doccia composto da una cabina doccia con un'ampia porta e delle pareti.
In merito al pavimento, è consigliabile applicare del materiale antiscivolo sul pavimento della walk-in o integrare un tappetino anticaduta. Attenzione: la maggior parte dei piatti doccia possiede rilievi sulla superficie, tuttavia non sufficienti a renderli antiscivolo.
Doccia walk-in e cabina doccia: vantaggi e inconvenienti.
Insomma, possiamo concludere che i due modelli si equivalgono in quanto a praticità e sul piano estetico. Come sempre si tratta di una questione di gusti! Considerando tutti questi elementi, cosa sceglieresti fra la doccia walk-in e la cabina doccia?
Vantaggi | Inconvenienti | |
Doccia walk-in | Richiede lavori importanti Non sempre è possibile installarla Minor sensazione di calore | |
Cabina doccia |
Se vuoi saperne di più su come arredare il tuo bagno, segui i consigli dei nostri redattori e scopri le loro guide :
Guida scritta da:
Paola, Tuttofare autodidatta
Di professione sono addestratrice di cani ma nel fine settimana mi piace dedicarmi alla mia attività preferita, il bricolage, e in particolare la trasformazione di vecchi mobili. Sono bravissima a rinnovare un vecchio tavolo o una vecchia cassettiera. Con un papà tuttofare, sono cresciuta al suon di martello e trapano e so utilizzare la maggior parte degli attrezzi. Ho appreso le basi del fai da te per passione. L'arte del riuso è un vero e proprio modo di vivere e mi ha insegnato come dare una seconda vita a tutte le cose. Adoro trasmettere le mie conoscenze anche agli amici “a due zampe”. Convinta che ogni persona può reinventare la propria casa attraverso piccoli cambiamenti, sono sempre alla ricerca di nuove idee da mettere in pratica e disponibile a dare consigli in ambito decorativo!