Come scegliere un pollaio

Come scegliere un pollaio

Chiara, micro-imprenditrice nel giardinaggio, Salento

Guida scritta da:

Chiara, micro-imprenditrice nel giardinaggio, Salento

Allevare delle galline in città proprio come si fa in campagna è possibile: è sufficiente scegliere il pollaio giusto e avere un giardino. Nido, posatoio, rampa di accesso: dal pollaio economico per 2 galline al pollaio per 6 o 12 galline, i nostri consigli per coccolare i tuoi volatili ovaioli prima di raccoglierne le uova.

Caratteristiche importanti

  • Materiali
  • Fisso o mobile
  • Accessori
  • Numero di galline
Tutti i nostri pollai

I diversi tipi di pollaio

Esistono tre tipi di pollaio, ognuno dei quali presenta vantaggi e svantaggi.

Il pollaio mobile

Il

È il modello più diffuso per l'allevamento amatoriale di poche galline. Il suo vantaggio principale consiste nella possibilità di essere spostato in base ai bisogni delle galline, ad esempio, per garantire loro un nuovo angolo di terreno su cui razzolare. Lo svantaggio principale risiede invece nel fatto che lo spostamento non sempre è agevole, nonostante le ruote.

Il pollaio fisso

Il

È il modello ideale se desideri una struttura fissa e duratura. Può essere composto da diversi materiali, a condizione di essere ben isolato e robusto. Si consiglia di montarlo sollevato da terra, su paletti, in modo da consentire la circolazione dell'aria al di sotto ed evitare alle galline possibili problemi d'umidità. Il suo vantaggio principale consiste nel fatto di poter essere costruito su misura ed avere grandi dimensioni. Da scegliere solo se la gallina può scorrazzare liberamente all'esterno del pollaio nel corso della giornata.

Il pollaio con recinto

Il

Questo tipo di pollaio è utilizzato nell'allevamento di un grande numero di galline e necessita di un giardino con una superficie più ampia. Composto da un telaio in acciaio e da una rete e ricoperto (interamente o in parte) da un tetto, questo pollaio, o recinto per polli, protegge le galline dagli attacchi dei predatori, in particolare quelli delle volpi, riparandole all'interno di uno spazio chiuso durante la notte e fino al mattino. Questo tipo di pollaio va considerato solo come una gabbia, perché necessita di un'altra struttura al suo interno, il pollaio, ovvero il luogo in cui le galline dormono e covano (il termine pollaio indica un recinto per l'allevamento delle galline o il luogo della cova). Il recinto per pollame si chiude dunque con una porta e dispone all'incirca di una superficie di almeno 9 m².

Scopri il catalogo ManoMano
Pollai

Di quali dimensioni scegliere il pollaio?

Di quali dimensioni scegliere il pollaio?

La scelta delle dimensioni si compie in base a due criteri:

  • il numero di galline che si desidera allevare, più è elevato, maggiori dovranno essere le dimensioni del pollaio. Considera 2 o 3 galline per m²;

  • le dimensioni del giardino, il pollaio deve essere adeguato alle dimensioni del giardino.

I pollai in commercio sono spesso identificati con il numero di galline:

Sebbene meno frequenti, i pollai possono essere anche composti da una o più casette.  

Scopri il catalogo ManoMano
Pollai

Gli accessori di un pollaio

Gli accessori di un pollaio

Il pollaio non è semplice riparo circondato da una rete. Per vivere comodamente, le galline necessitano di diversi accessori:

  • un nido, che ha la forma di una piccola loggia in cui la gallina può isolarsi e covare in tranquillità;

  • un posatoio, spesso lo si ignora, ma le galline dormono appollaiate in un luogo sollevato da terra, attaccate alle loro vicine;

  • un distributore di alimenti, per una maggiore comodità;

  • un secchio di sabbia, dentro cui le galline sfregano le piume per pulirle;

  • un sistema di aerazione, è importante ventilare bene il pollaio;

  • una rampa d'accesso, per i pollai sopraelevati, è indispensabile per far entrare e uscire le galline;

  • un cassetto per escrementi e/o un tetto rimuovibile, come nel caso delle voliere, questi accessori consentono di mantenere un ambiente pulito e favorevole alla crescita delle galline;

  • un'apertura automatica, ideale in termini di comodità, l'apertura automatica evita l'andirivieni quotidiano di apertura e chiusura delle porte.

3 consigli per posizionare e pulire un pollaio

3 consigli per posizionare e pulire un pollaio
  1. Se il pollaio è in legno, trattalo regolarmente e ripetutamente con prodotti non nocivi per l'ambienteo le galline, che non rischiano di finire all'interno delle uova;

  2. Fai in modo che la pulizia sia semplice, la lettiera deve essere cambiata con regolarità;

  3. Orienta bene il pollaio, perché la luce è alla base di un'igiene corretta. Un pollaio esposto a sud su cui batte il sole tutto il giorno sarà meno favorevole allo sviluppo di malattie e parassiti rispetto a un pollaio orientato a nord.

Per saperne di più

 
Tutti i nostri pollai

Guida scritta da:

Chiara, micro-imprenditrice nel giardinaggio, Salento

Chiara, micro-imprenditrice nel giardinaggio, Salento

Da responsabile nel trasporto dei rifiuti, sono diventata coltivatrice specializzata nell’orticultura biologica. Con un diploma professionale in Agraria, opzione Produzione Orticola, ho provato per diversi anni a sistemarmi come giovane agricoltrice nel bel Salento. Dopo numerose delusioni, mi sono alla fine lanciata come micro-imprenditrice nel servizio a domicilio, soprattutto nel giardinaggio, assistita dal mio tenero e caro marito. Appassionata di natura e piante selvagge commestibili, sono molto attenta alle soluzioni ecologiche rispettose dell’ambiente in tutti gli aspetti della vita quotidiana. Dall’orto ai cespugli fioriti, dalla semina alla raccolta, ho in tasca ogni tipo di consiglio! Sentitevi liberi di chiedermi qualsiasi cosa!

Lo specialista del fai da te, della casa e del giardino

Lo specialista del fai da te, della casa e del giardino

Consegne e resi gratuiti per 100 giorni con ManoExpress. ,[object Object]

Consegne e resi gratuiti per 100 giorni con ManoExpress. Scopri di più

Pagamento in 3x senza costi aggiuntivi

Pagamento in 3x senza costi aggiuntivi

Oltre 7 milioni di clienti pro e privati

Oltre 7 milioni di clienti pro e privati