Pavimento lucido o opaco: quale scegliere

Pavimento lucido o opaco: quale scegliere

Marika, Appassionata di arredamento

Guida scritta da:

Marika, Appassionata di arredamento

Resistenti e disponibili in tantissime finiture e colori, le piastrelle sono ancora la scelta preferita di chi deve cambiare i pavimenti. Ma quali materiali prediligere? Meglio delle piastrelle lucide o opache? Ti sveliamo tutto in questa guida!
Scopri tutte le nostre piastrelle!

Marmo, gres porcellanato, resina: materiali a confronto

Marmo, gres porcellanato, resina: materiali a confronto

Valorizzare al massimo l’ambiente domestico con un pavimento in marmo è senz’altro una scelta azzeccata per chi apprezza l’eleganza, la ricercatezza e una bella superficie lucida. Il marmo però, è un materiale che richiede grandissima cura, massima attenzione e, diciamolo, anche una certa disponibilità economica, soprattutto se devi rivestire grandi superfici.

Fortunatamente, esiste una soluzione in grado di mettere d’accordo tutti. Si tratta del gres porcellanato, che sta letteralmente spopolando grazie alla sua versatilità e alla capacità di unire in un unico materiale l’aspetto estetico del marmo, le caratteristiche e la praticità delle piastrelle e un design contemporaneo, consentendo un buon accostamento di finiture.

Quali sono le principali differenze fra questi due materiali?

Per quanto riguarda il marmo:

  • è una pietra calcarea, naturale, super resistente;

  • ha diversi colori e sfumature in base alla composizione minerale;

  • ha un costo più elevato.

Il gres porcellanato:

  • è una particolare ceramica compatta;

  • è formato da un supporto e da una parte smaltata e/o colorata per ottenere diversi effetti, fra cui, appunto, quelli del marmo e del legno;

  • è più economico, anche se il prezzo può variare a seconda della finitura, della misura, ecc.

La scelta fra i due materiali è sia una questione di gusto che di portafoglio, ma il gres porcellanato lucido rappresenta una valida alternativa al marmo non solo perché i pavimenti dell’ambiente domestico devono rispondere alle giuste esigenze estetiche, ma anche perché devono avere caratteristiche di alta resistenza, comfort e facilità di pulizia. Il marmo è delicato e necessita di una frequente manutenzione altrimenti rischia di rovinarsi; il gres porcellanato invece, garantisce una maggiore resistenza a sporco, macchie, urti, agenti chimici e umidità. Inoltre, può essere posato sopra un pavimento già esistente, un sistema pratico (e rapido) se non hai tempo e voglia di togliere le vecchie piastrelle.

I rivestimenti in resina

Se il gres porcellanato è una soluzione versatile per gli ambienti interni della casa ed ha infinite possibilità di personalizzazione, lo stesso vale per la resina. Allora perché optare per il gres e non per dei rivestimenti in resina?

Entrambe le tipologie di materiale vantano caratteristiche di performance elevate, ma un pavimento in resina è destinato a graffiarsi più facilmente, richiede una posa perfetta - pena la comparsa di crepe e piccole rotture che potrebbero comprometterne l’impermeabilità - e il suo aspetto potrebbe cambiare nel tempo, in quanto la resina è poco resistente ai raggi UV.

Scopri il catalogo ManoMano
Piastrelle per pavimenti

La finitura adatta: gres lucido, opaco, effetto legno

La finitura adatta: gres lucido, opaco, effetto legno

Il gres porcellanato opaco è il tipo più naturale con superficie ruvida e buon grado di impermeabilità all’acqua. Ha una texture non levigata quindi trattiene più polvere e residui rispetto al “fratello” lucido. Il gres opaco è ottimo per arredare ambienti di piccole dimensioni: attenzione però a scegliere tonalità e accostamenti di finiture che facciano risaltare l’ambiente. Dato il loro aspetto più naturale, in genere, i pavimenti in gres porcellanato opaco sono più versatili e facili da abbinare ad un’ampia gamma di materiali e colori.

La finitura adatta: gres lucido, opaco, effetto legno

Vuoi un pavimento con una superficie lucida che amplifichi la luce naturale dei tuoi interni? Il gres porcellanato lucido è adatto allo scopo: si adatta alla perfezione sia ad ambienti domestici prestigiosi, come un salone o una sala da pranzo, sia a spazi più piccoli proprio perché riflette la luce. Se poi l’arredo è moderno, elegante o minimal con finiture lucide o cromate, allora i pavimenti lucidi sono una scelta indovinata, tanto più che è possibile sceglierli con colori neutri o motivi uniformi.

La finitura adatta: gres lucido, opaco, effetto legno

Una terza tipologia di gres che si sta facendo sempre più strada sul mercato è quella del gres porcellanato effetto legno. Anch’esso possiede un’ottima resistenza, poca differenza estetica con il vero legno e una finitura perfetta, in grado di riprodurre qualsiasi tonalità di legno. Finora, la creazione di un ambiente caldo e accogliente era appannaggio del parquet ma grazie al gres effetto legno, è possibile ricreare la stessa atmosfera senza tutti gli oneri di manutenzione del vero legno.

Pavimento fa rima con arredamento…

Pavimento fa rima con arredamento…

Il pavimento in gres va scelto in base al colore e in base all’arredo. Pavimento lucido, pavimento opaco, effetto legno: così come c’è differenza tra le varie stanze, ogni tipo di pavimento avrà un arredo “prediletto”! Con un pavimento in gres effetto legno potresti optare per un arredo shabby chic, scandinavo o minimal. Per un gres effetto marmo invece, date le diverse sfumature di colori, dei mobili dai toni caldi andranno benissimo. Infine, il pavimento in gres opaco si abbinerà alla grande ai mobili in legno, dalle nuance calde, oppure di stile vintage. Concentrati sugli abbinamenti cromatici e sugli accostamenti di finiture e la resa estetica sarà garantita!

Il gres in cucina

Il gres porcellanato in cucina è una scelta azzeccatissima sia dal punto di vista estetico che da quello funzionale. Un esempio? Il top cucina, realizzato con grandi lastre di diverse finiture per soddisfare qualsiasi esigenza di design.

Il top cucina in gres porcellanato è versatile, possiede caratteristiche di resistenza eccezionali, è idrorepellente, resiste a macchie e graffi e può essere usato anche come piano di lavoro, senza bisogno di taglieri né di sottopentole. Quanto alle combinazioni l’abbinamento cucina nera e top in gres porcellanato effetto marmo bianco è il massimo.

Cucina lucida? Opta per un gres porcellanato nero opaco che smorzi l’effetto “freddo”. Nelle pareti della cucina invece, il gres porcellanato, opaco o lucido, è utile per creare rivestimenti ed effetti estetici originali.

Il gres in bagno

In bagno, il gres porcellanato assume un ruolo da protagonista quanto a versatilità e resistenza per non parlare della possibilità di utilizzarlo per i lavabi, per il piano del bagno e chi più ne ha più ne metta. Un solo materiale per piccole e grandi superfici, con accostamenti di finiture, design e continuità di stili che coniugano estetica e funzionalità.

Per un gres porcellanato effetto legno il bagno è l’ambiente ideale, sia per il pavimento che per le pareti della doccia, magari abbinato a rivestimenti di altro tipo come piastrelle lucide in gres o gres effetto marmo. Il massimo dell’eleganza? Un bagno in gres effetto marmo giocando con finiture e contrasti (gres bianco e finitura nera, che ne dici?).

Pavimento in gres e pareti: trovare l’abbinamento perfetto

Pavimento in gres e pareti: trovare l’abbinamento perfetto

Molto spesso è il pavimento a dettare le regole in quanto al colore delle pareti. Al di là dei contrasti marcati - pavimento scuro/pareti chiare o viceversa - è sempre meglio puntare sulla sobrietà.

Scegli colori neutri allo scopo di creare uno sfondo essenziale, che si adatterà perfettamente a qualsiasi finitura di pavimento. Considera poi che i contrasti e la differenza estetica si possono sempre creare con gli arredi o i complementi giusti. Tra le tinte più gettonate per le pareti c’è il tortora o per meglio dire la palette dei tortora, per creare fantastici abbinamenti sia con pavimenti in gres lucido, sia con pavimenti in gres opaco.

Come pulire il gres porcellanato (opaco, lucido o effetto legno)

Come pulire il gres porcellanato (opaco, lucido o effetto legno)

Il gres porcellanato si presta a una grande varietà di utilizzi e non richiede cure complesse. Se la pulizia viene effettuata in maniera adatta se ne manterranno inalterate le caratteristiche nel tempo.

Per pulire il gres opaco usa poca acqua e un detergente specifico per gres porcellanato, seguendo le istruzioni riportate sul prodotto. Macchie impossibili? Aggiungi al detergente una piccola quantità di ammoniaca che ha potere sgrassante ma, prima di usarla, fai una prova su un angolo nascosto del pavimento per evitare danni!

Il gres porcellanato lucido va prima spolverato con un panno in microfibra poi lavato con un detergente specifico diluito in acqua. Scegli un detergente che evapori in fretta, per evitare troppi risciacqui e rischiare che si formino aloni!

Il gres porcellanato effetto legno si pulisce alla stregua delle due tipologie precedenti, prestando attenzione a non usare prodotti di pulizia oleosi che possono rovinarlo. Per mantenerne la lucentezza è possibile dare una leggera passata con una levigatrice.

A parte la pulizia ordinaria, il gres effetto legno necessita di un’accurata pulizia subito dopo la posa poiché macchie di colla, vernice e malta potrebbero lasciare tracce persistenti. Per proteggere i pavimenti in gres da agenti chimici aggressivi, ti conviene pensare a un trattamento impregnante antimacchia.

Scopri il catalogo ManoMano
Panno in microfibra

Scopri di più

 
Scopri tutte le nostre piastrelle!

Guida scritta da:

Marika, Appassionata di arredamento

Marika, Appassionata di arredamento

Accostamenti cromatici, tessili, composizioni d’arredo fluide e originali, materiali e stili sempre nuovi e senza confini: questo per me è il fascino dell’arredamento. Grazie alle mie conoscenze linguistiche, ho avuto l’opportunità di fare un’esperienza lavorativa di oltre 10 anni nella gestione della clientela estera proprio in un’azienda di arredo. Ho potuto conoscere e approfondire tutte le fasi della creazione di un arredo, dalla progettazione, passando per la produzione vera e propria di ogni singolo mobile, fino ad ammirarne il risultato finale. L’esperienza acquisita, i tanti viaggi (e non solo di lavoro!), la passione per le lingue, la curiosità e un pizzico di audacia, mi hanno spinta ad intraprendere nel 2011 un cammino nuovo, quello della traduttrice freelance a cui, in tempi più recenti, si è aggiunto quello della redazione di contenuti. Sarei davvero entusiasta di condividere con voi i miei suggerimenti, trasmettervi la mia passione e cercare nuove idee per reinventare qualsiasi spazio living!

Lo specialista del fai da te, della casa e del giardino

Lo specialista del fai da te, della casa e del giardino

Consegne e resi gratuiti per 100 giorni con ManoExpress. ,[object Object]

Consegne e resi gratuiti per 100 giorni con ManoExpress. Scopri di più

Pagamento in 3x senza costi aggiuntivi

Pagamento in 3x senza costi aggiuntivi

Oltre 7 milioni di clienti pro e privati

Oltre 7 milioni di clienti pro e privati