Guida scritta da:
Girolamo, piccolo imprenditore, Trento
99 guide
Come suggerisce il nome, una pompa di trasferimento, chiamata anche pompa di travaso, è una pompa idraulica che serve principalmente a travasare un liquido da un serbatoio all’altro.
Che si tratti semplicemente di acqua o di fluidi specifici come carburanti, oli, prodotti chimici ecc., la pompa di trasferimento è progettata per evitare il contatto diretto tra l'utilizzatore e tali liquidi.
Non è una pompa a immersione e richiede quindi una manutenzione limitata.
Ci sono due famiglie principali di pompe di trasferimento, indipendentemente dal fluido al quale esse sono destinate. Le pompe di travaso manuali sono riservate alle piccole quantità di liquido. Sono affidabili e hanno una configurazione semplice. Le pompe di trasferimento elettriche sono più complesse e vengono utilizzate per travasare grandi quantità di liquidi.
È il tipo di pompa di travaso più semplice perché utilizza il principio dei vasi comunicanti. Il tipo a biglia consiste in un semplice tubo dotato all'estremità di un bicchierino contenente una biglia che impedisce al liquido di tornare indietro durante la fase di adescamento. Questa pompa è utilizzata principalmente per trasferire piccole quantità di carburante (per moto, barche, ecc.) o acqua. Il tubo è lungo 1-2 m, con un diametro che va da 10 a 25 mm. La portata media di questo tipo di pompa è di 30 l/m (litri al minuto).
Facile da adescare: a seconda del modello è sufficiente agitare il terminale dall’alto verso il basso o azionare lo stantuffo fino a che il liquido da travasare non comincia a risalire all’interno del tubo. Non richiede alcuna manutenzione se non la pulizia dopo l'uso, è economica e ha un buon rapporto qualità-prezzo. L'unico inconveniente è che il contenitore da riempire va posto più in basso rispetto a quello da cui si preleva il liquido.
Adatte per tini, botti e barili, in versione a manovella o a leva, si trovano spesso nelle autofficine. Sono disponibili in varie forme e dimensioni, soprattutto per quanto riguarda il diametro e la lunghezza della canna. I modelli specifici per le botti e i barili hanno una filettatura da 2'' (2 pollici) compatibile con lo standard dei tappi dei contenitori per mantenere la pompa ben salda. Il corpo della pompa è, nella maggior parte dei casi, in ghisa. È ideale per carburanti e oli a bassa viscosità, per il petrolio o il gasolio. Per la benzina bisognerà invece verificare che il modello sia adatto. Se devi travasare grandi volumi, orientati verso una pompa a manovella, con portata media di circa 45 l/m. Se invece devi pompare piccole quantità, una pompa a leva farà più al caso tuo, con un'aspirazione di circa 0,3 - 0,5 l per corsa della leva. Questo tipo di pompa è relativamente semplice e la manutenzione è limitata alla pulizia e sostituzione periodica delle guarnizioni.
Progettate per grandi volumi o usi frequenti, queste pompe vengono impiegate principalmente nelle stazioni di servizio perché in grado di travasare prodotti chimici e benzina, a condizione che si scelga il modello idoneo, con trattamento specifico del corpo della pompa. Vengono utilizzate inoltre per travasare liquidi alimentari come latte, vino, ecc. Possono essere parte di un'installazione fissa alimentata a 230 V (volt) o di un sistema mobile a 12 o 24 V. Per i grandi volumi, fai attenzione alla potenza del motore e al diametro dei tubi di aspirazione e di scarico poiché la portata dipende da questo.
La stragrande maggioranza delle pompe elettriche di trasferimento sono autoadescanti, il che significa che il corpo della pompa e il tubo di aspirazione non hanno bisogno di essere pieni di liquido (o vuoti d'aria) perché il pompaggio venga avviato.
Se acquisti un modello non autoadescante, è essenziale montare una valvola di non ritorno sullo scarico, altrimenti dovrai riempire il tubo di aspirazione e il corpo della pompa ogni volta che la usi. A seconda delle tue esigenze, scegli il tipo di pompa adatto, soprattutto se devi trasferire solventi, alcool o benzina (per evitare il rischio di esplosione). Il trattamento e il materiale del corpo della pompa e delle parti mobili (girante, pale) dipendono dal modello specifico. È molto importante installare un filtro sul tubo di aspirazione per evitare l'intasamento o il blocco della pompa. La manutenzione è limitata alle guarnizioni e al motore elettrico (cuscinetti, ventola, morsettiera).
Per scegliere la pompa più adatta alle tue necessità, segui i consigli dei nostri redattori e scopri le loro guide:
Guida scritta da:
Girolamo, piccolo imprenditore, Trento, 99 guide
Elettrotecnico di formazione, ho iniziato lavorando nell’industria dove mi sono occupato di impianti e cablaggio. Quasi subito sono diventato responsabile della gestione degli operai addetti alla manutenzione. Dopo qualche anno, ho deciso di mettermi in proprio e ho avviato una piccola impresa come elettricista. Ho all’attivo diverse centinaia di cantieri realizzati e il lavoro ben fatto e la soddisfazione dei miei clienti sono le mie priorità. Da circa tre anni sto restaurando e ampliando uno chalet in Trentino, sfruttando la mia esperienza e le mie conoscenze tecniche. Terrazzamenti, interior design, coperture, impianti idraulici, elettricità, tutto… Con mia figlia e mia moglie abbiamo fatto quasi tutto da soli! La mia esperienza mi ha dato la possibilità di apprendere tanti tipi di lavori. Ed ora sono qui per rispondere ai vostri dubbi e per consigliarvi nella scelta degli strumenti giusti.