Come scegliere un decking in legno per esterni

Come scegliere un decking in legno per esterni

Silvia, Scrittrice e giornalista, Gallipoli

Guida scritta da:

Silvia, Scrittrice e giornalista, Gallipoli

Tra le pavimentazioni per esterni, il decking in legno o WPC seduce per i suoi numerosi vantaggi. Ma quale essenza scegliere e in quale formato? Listoni e quadrotte dalla superficie liscia oppure scanalata? E qual è la manutenzione richiesta? Segui la guida per scoprire tutto ciò che devi sapere sul decking!

Caratteristiche importanti

  • Le essenze
  • Il WPC o legno composito
  • Le certificazioni
  • Le classi di utilizzo
  • Quadrotte o listoni
  • Colore e aspetto
  • Posa e manutenzione
Scopri i nostri pavimenti in legno per esterni!

Principali caratteristiche delle pavimentazioni esterne in legno

Les 4 principales caractéristiques d'une terrasse en bois

Una pavimentazione in legno ha grandi qualità estetiche e aggiunge carattere e pregio al giardino, ma è importante valutare tutte le possibilità e i limiti di ciascun materiale. Ecco 4 aspetti da considerare per fare la scelta giusta:

  1. Scegliere l'essenza: bisogna innanzitutto scegliere tra essenze europee, essenze esotiche e legno composito (o WPC). Le essenze europee necessitano di trattamenti per resistere alle aggressioni esterne, mentre quelle esotiche durano più a lungo ma sono anche più costose. Il WPC (Wood Plastic Composite) o legno composito è prodotto da una mescola di particelle di legno riciclato e resina. Bisogna inoltre tener conto della classe di utilizzo, che rappresenta la resistenza all'umidità, e delle certificazioni se si tratta di legno.

  2. Determinare il formato: bisogna decidere quale formato scegliere tra quadrotte, doghe o listoni, disponibili in diversi colori, dimensioni e aspetti.

  3. La posa: varia in base al tipo di legno scelto (massello o composito, quadrotte o listoni), della natura del terreno e dei gusti personali.

  4. La manutenzione: meno complessa di quanto si possa pensare, consiste semplicemente nel pulire con uno spazzolone nel caso di pavimentazione in WPC o nell'applicazione del saturatore se si tratta di decking in legno massello.

Listoni per decking: quale legno scegliere

Per realizzare una pavimentazione esterna in legno è possibile scegliere tra essenze europee, essenze esotiche e WPC.

Le essenze europee per pavimentazioni esterne

Legni dolci o resinosi

Les essences de bois européen pour terrasse

Tra le essenze europee, i legni dolci come il pino silvestre, il pino marittimo e l'abete rosso sono particolarmente apprezzati per il prezzo ragionevole e il colore chiaro. Tuttavia, poiché queste specie non sono molto resistenti agli agenti atmosferici, devono essere trattate.

Questo può essere un trattamento in autoclave o ad alta temperatura che proteggerà il legno dalle intemperie e dai funghi e insetti xilofagi. Nel primo caso, il legno è trattato per impregnazione in profondità mentre, nel secondo caso, il legno subisce un trattamento THT (High Temperature Treated) ad oltre 200°C che gli conferisce, inoltre, un colore leggermente caramellato.

Legni duri o di latifoglie

Un'altra possibilità è quella di scegliere legni più resistenti: legni duri, come la quercia, il castagno o la robinia, che durano a lungo ma sono più costosi. Attenzione ai tannini che possono affiorare: per evitare questo problema è necessaria una manutenzione regolare.

Le essenze esotiche per pavimentazioni esterne

Les essences de bois exotique pour terrasse

Le essenze esotiche sono naturalmente resistenti alla putrefazione e hanno colori intensi. Tuttavia, hanno un prezzo più elevato e richiedono periodici trattamenti per evitare che ingrigiscano.

È possibile scegliere tra una vasta gamma di essenze, tra cui:

  • il teak, dal colore varia dal bruno al giallo;

  • l’ipè, con sfumature arancioni;

  • il bangkirai, di colore bruno;

  • il merbau, dalla tinta rossa;

  • l’itauba, di colore bruno;

  • il massaranduba, di colore arancione/rosso;

  • l’eucalipto, di colore bianco, rosa o giallo;

  • l’acacia, di colore chiaro tendente al giallo;

  • l’iroko, dal colore arancione.

Poiché i legni esotici non sono trattati, si raccomanda l'applicazione di un saturatore per la manutenzione.

Il decking in legno composito

La terrasse en bois composite

Il legno composito o WPC è composto da particelle di legno riciclato mescolate con una resina plastica. È disponibile in un'ampia gamma di colori e imita perfettamente le essenze naturali. È imputrescibile, resistente ai raggi UV e al gelo, non si spacca né si scheggia e non sviluppa patine nel tempo. È anche meno costoso del legno esotico e la manutenzione è particolarmente semplice. Pur somigliando molto al legno naturale, non è comunque legno autentico. Inoltre, poiché ha una buona conducibilità termica, il decking tenderà a riscaldarsi sotto i raggi del sole.

Quali certificazioni per il decking in legno

Le certificazioni PEFS e FSC

Per un decking ecologico, verifica che siano presenti queste due certificazioni.

La certificazione PEFC

Quelles certifications et classes de bois pour terrasse

La certificazione PEFC, Programme Européen des Forêts Certifiées, garantisce che il legno utilizzato per il decking proviene da foreste gestite in modo sostenibile, nel rispetto dell’ambiente e di alcuni aspetti sociali ed economici. Tutte le parti coinvolte devono soddisfare diversi requisiti, come il rinnovamento e la rigenerazione della foresta e il rispetto della flora e della fauna.

La certification FSC

La certificazione FSC, Forest Stewardship Council, certifica che il legno proviene da una foresta gestita in modo responsabile. È controllato dall'origine fino alla fabbricazione e alla distribuzione. Tuttavia, questa certificazione è meno diffusa della PEFC.

Le classi di utilizzo del legno

Le classi di utilizzo del legno sono descritte dalla norma UNI EN 335-2013 che suddivide in cinque classi le diverse situazioni alle quali possono essere esposti il legno e i prodotti a base di legno. La norma inoltre indica gli agenti biologici pertinenti ad ogni classe. In sintesi, la classe di utilizzo del legno è prevalentemente un indicatore della sua resistenza all'umidità. Per essere utilizzabile per una pavimentazione esterna, il legno deve essere almeno di classe 3, se si tratta di un pavimento riparato, e di classe 4 se è invece esposto alle intemperie o a contatto diretto con il terreno.

Classi di utilizzo del legno

Classi di utilizzo

Condizioni ambientali

Classe 1

Legno utilizzato in interno, sottoposto a umidità sempre inferiore al 20%.

Classe 2

Legno utilizzato in interno o in esterno al riparo, sottoposto a umidità occasionalmente superiore al 20%.

Classe 3

Legno utilizzato in esterno, non a contatto del terreno, e poco esposto alle intemperie (umidità frequentemente superiore al 20%).

Classe 4

Legno utilizzato in esterno, a contatto con il terreno o l'acqua dolce.

Classe 5

Legno utilizzato in esterno, in contatto permanente con l'acqua di mare.

Quadrotte o listoni per decking: scegliere dimensioni e formato

Per realizzare un decking in legno, puoi scegliere tra quadrotte o listoni, ciascuno con caratteristiche specifiche.

Le quadrotte per decking 

Les caillebotis ou dalles pour terrasse en bois 

Le quadrotte in legno sono spesso preferite per pavimentazioni di superficie piuttosto piccola. Sono di solito di forma quadrata e disponibili in diverse dimensioni. Ecco le principali:

  • 40 x 40 cm;

  • 50 x 50 cm;

  • 100 x 100 cm.

Ti permettono di giocare con la direzione dei listoni, i motivi e i materiali per realizzare un decking originale.

I listoni per decking

Les lames pour terrasse en bois

Per adattarsi a tutte le configurazioni, i listoni per pavimenti esterni sono disponibili in diverse lunghezze, il più delle volte comprese tra 210 e 240 cm, anche se le più lunghe possono arrivare a 400 cm. La scelta dovrebbe essere fatta in base alla superficie del decking per ridurre al minimo i tagli e le giunzioni. La larghezza delle tavole varia da 9 cm a 20 cm, con uno spessore di 21-28 mm.

Diversi tipi di installazioni e disposizioni sono possibili, in lunghezza, in larghezza, in diagonale, a V, ecc., da scegliere in base ai propri gusti e alle possibilità offerte dal materiale.

Scopri il catalogo ManoMano
Listoni per pavimenti esterni

Colore e aspetto delle quadrotte e dei listoni in legno per decking

La couleur et l’aspect des dalles ou lames pour terrasse en bois

Le quadrotte e i listoni per decking in legno hanno colori variabili a seconda dell'essenza, ma anche della stagionatura, poiché il legno esotico tende a diventare grigio col tempo. Le quadrotte e i listoni in legno possono avere una superficie scanalata o liscia, ma è possibile anche trovare listoni scanalati da un lato e lisci dall'altro.

Puoi scegliere l'uno o l'altro, o anche alternare i due, tenendo presente che anche se il lato scanalato è spesso considerato antiscivolo, è vero invece il contrario. Infatti, le scanalature tendono a trattenere l'acqua e quindi favoriscono l'aquaplaning e lo sviluppo di muschi, che sono molto viscidi e scivolosi. Una manutenzione regolare è quindi essenziale per evitarlo.

Come scegliere il decking in legno composito

Il decking in legno composito offre un'alternativa più economica al decking in legno massello. Con vantaggi significativi come la manutenzione limitata e la durabilità. L'installazione del decking alveolare richiede l'uso di clip di fissaggio, che sono spesso specifiche del produttore e del modello di listone.

Comment choisir ses lames de terrasse composite

Cos'è il legno composito

Il legno composito è un materiale composto da: 

  • fibre di legno (segatura, farina di legno);

  • resine polimeriche (polietilene, polipropilene o PVC): determinano le caratteristiche meccaniche;

  • pigmenti: determinano il colore;

  • additivi (antifungini, indurenti ecc.); 

  • stabilizzatori per raggi UV.

I vantaggi dei listoni per pavimenti in legno composito

I listoni in legno composito offrono diversi vantaggi:

  • più economici rispetto ai listoni in legno esotico;

  • antiscivolo anche se bagnati;

  • senza nodi e quindi aspetto più compatto;

  • diverse varianti di colori, bruno, grigio, sabbia ecc.;

  • imputrescibili;

  • nessuna manutenzione strutturale, basta lavare con acqua e sapone e con uno spazzolone;

  • lunga durata, fino a 30 anni secondo i modelli.

Come riconoscere dei listoni in legno composito di qualità

Comment reconnaitre des lames de terrasse en bois composite de qualité

Ci sono diverse caratteristiche da valutare se si vuole scegliere un decking in legno composito di qualità:

  1. Il contenuto in legno: un basso contenuto in legno è preferibile per evitare il recupero dell'umidità, causa di deformazioni e rigonfiamenti.

  2. La densità: di preferenza elevata.

  3. L’aspetto: la superficie non deve avere macchie o aloni.

  4. Una garanzia di lunga durata.

Un tasso di dilatazione basso è preferibile, tuttavia, questo è un valore raramente dichiarato dai produttori e dai rivenditori.

Differenza tra listoni in WPC alveolare e in WPC pieno

I listoni per decking in legno composito alveolare

Quid des lames de terrasse en bois composite alvéolaire

I listoni per decking in legno composito sono meno costosi, ma più fragili. Il profilo ne rivela la struttura alveolare e non è possibile forarli per fissarli perché si rischia di indebolirli o addirittura di romperli. Per queste ragioni, sono considerati in genere listoni economici.

I listoni per decking in legno composito pieno

Quid des lames de terrasse en bois composite plein

I listoni in legno composito pieno hanno un aspetto più simile al legno perché la sezione quando vengono tagliati è piena. Sono più resistenti agli urti e durano più a lungo, ma sono più costosi. È possibile forarli per fissaggi passanti. Sono considerati listoni in composito top di gamma per le loro qualità.

I listoni per decking in legno composito semipieno

Quid des lames de terrasse en bois composite semi plein

I listoni in legno composito semipieno offrono una resistenza paragonabile a quella dei listoni in WPC pieno ma con un risparmio di circa il 25%. Tuttavia, i loro profili non sono molto gradevoli, la loro durata nel tempo è una via di mezzo tra quelli alveolati e quelli pieni, ed è possibile forarli per fissarli.

Le percentuali di fibra di legno sono relativamente simili indipendentemente dalla struttura del listone in legno composito.

Listoni per decking in legno composito: lisci o scanalati

Lame terrasse en bois composite : lames lisses ou lames rainurés

Anche se il legno composito è antiscivolo, i listoni lisci sono meno scivolosi di quelli scanalati. La manutenzione di un decking in listoni lisci è più facile perché non ci sono scanalature che raccolgono lo sporco. Nel caso di fissaggio passante, i listoni lisci avranno un aspetto più rifinito perché le teste delle viti potranno facilmente essere mascherate con uno stucco per legno dello stesso colore del listone. 

Lisci o scanalati, è soprattutto una questione di gusti.

Formati e dimensioni di listoni e quadrotte per decking in WPC

I listoni per decking in legno composito sono disponibili in varie dimensioni: 

  • la lunghezza massima è di circa 4 metri;

  • la larghezza fino a 300 mm.

Le quadrotte hanno dimensioni fino a 100 x 100 cm.

Come fare la manutenzione del decking in legno

Manutenzione di un pavimento in legno composito

Entretenir une terrasse en bois composite

La manutenzione del decking in legno composito è estremamente semplice poiché è sufficiente passare regolarmente uno spazzolone con un po' di acqua e sapone. Un'idropulitrice ad alta pressione può essere usata, anche se con cautela, per le grandi pulizie di primavera.

Manutenzione di un pavimento in legno massello

Entretenir une terrasse en bois massif

Manutenzione del legno esotico

Anche per il decking in legno esotico, la manutenzione ordinaria si fa con spazzolone, sapone e acqua. Ma per evitare che il legno diventi grigio, si dovrebbe applicare anche un saturatore specifico previsto per questo scopo una o due volte all'anno.

È possibile applicare una tinta per ridare colore al legno. Un prodotto antigrigio potrà essere usato se il decking è già diventato grigio. È possibile anche usare un'idropulitrice ad alta pressione, ma facendo sempre attenzione.

Differenza tra olio e saturatore

L'olio e il saturatore sono identici, alcuni produttori usano anche il nome di olio saturatore. Entrambi i prodotti si applicano allo stesso modo, non formano pellicola, nutrono e impregnano il legno fino a saturarlo, sono disponibili in diversi colori e si asciugano rapidamente. La differenza sta nella loro composizione e l'olio ha la reputazione di essere più ecologico del saturatore. Tuttavia, questo dovrebbe essere verificato controllando la confezione di ciascun prodotto. 

Manutenzione del legno europeo 

Anche la manutenzione ordinaria del decking in legno europeo viene fatta lavando con acqua e sapone. Se i listoni o le quadrotte non sono state trattate in autoclave o ad alta temperatura, bisognerà applicare un impregnante o una vernice. Considera che la vernice non è microporosa ma filmogena e che l'impregnante è microporoso e fungicida. Entrambi offrono protezione dai raggi UV e possono essere utilizzati in condizioni estreme. Tuttavia, quando si sceglie tra impregnante e vernice per il decking, è consigliabile applicare un prodotto per le sue proprietà. L'applicazione dell'impregnante sul legno trattato ne migliora la resistenza alle intemperie e il colore.

Come realizzare un decking in legno

Posa dei listoni in legno su supporti

Le quadrotte in legno possono essere semplicemente posate o agganciate insieme direttamente su una superficie dura o su dei supporti in PVC o in cemento appositamente progettati per questo scopo. Il vantaggio di questi supporti è quello di permettono di compensare qualsiasi irregolarità del terreno.

I listoni sono avvitati o agganciati su magatelli in legno, fissati perpendicolarmente su una soletta in calcestruzzo o su blocchi di PVC o cemento. Più spessi sono i listoni, più distanti possono essere i magatelli.

Pose dei listoni in legno composito su supporti

Per la posa dei listoni in legno composito è meglio fare riferimento alle indicazioni del fabbricante. Queste possono infatti variare da un modello all'altro in funzione, tra l'altro, del coefficiente di dilatazione.

Per saperne di più

Scopri il catalogo ManoMano
Pavimenti in legno per esterni
 
Scopri i nostri pavimenti in legno per esterni!

Guida scritta da:

Silvia, Scrittrice e giornalista, Gallipoli

Silvia, Scrittrice e giornalista, Gallipoli

Dopo 10 anni di lavoro come addetto stampa per un’importante società d’ingegneria, ho deciso di unire la mia esperienza professionale e la mia passione per la scrittura entrando nel giornalismo freelance e nella redazione a tempo pieno. Eclettica sia nei gusti che nella scrittura, in me convivono grandi passioni come la scienza e la storia, ma soprattutto l’interesse per la decorazione e il fai-da-te. Su questi argomenti, apparentemente così diversi, scrivo ormai da quasi vent’anni, devo dire con un discreto successo, probabilmente perché i miei articoli sono la cronaca dei lavori e dell’esperienza maturata nel corso della totale ristrutturazione di una vecchia masseria nel cuore del Salento. Esperienza che vorrei condividere con te attraverso i miei suggerimenti.

Lo specialista del fai da te, della casa e del giardino

Lo specialista del fai da te, della casa e del giardino

Consegne e resi gratuiti per 100 giorni con ManoExpress. ,[object Object]

Consegne e resi gratuiti per 100 giorni con ManoExpress. Scopri di più

Pagamento in 3x senza costi aggiuntivi

Pagamento in 3x senza costi aggiuntivi

Oltre 7 milioni di clienti pro e privati

Oltre 7 milioni di clienti pro e privati