Come scegliere un pavimento in listoni di PVC

Come scegliere un pavimento in listoni di PVC

Camilla, esperta in pavimentazioni, Amalfi

Guida scritta da:

Camilla, esperta in pavimentazioni, Amalfi

Il rivestimento in PVC per pavimenti ha fatto la sua comparsa qualche anno fa e l'offerta imperversa sul mercato. Da incollare, autoadesivi, a incastro... I pavimenti in PVC a listoni si assomigliano tutti! Tuttavia, le loro caratteristiche sono a volte molto diverse. Facciamo il punto per ottimizzare la tua scelta.

Caratteristiche importanti

  • Allestimento
  • Tipo di posa
  • Spessore
  • Resistenza
Scopri i nostri listoni per pavimenti in PVC!

Le classi di utilizzo dei listoni in PVC

È necessario prima di tutto controllare la classe di utilizzo dei listoni in PVC per essere sicuri che il pavimento scelto sia adeguato all'impiego che desideri farne.

Le classi europee sono indicate in modo evidente sulla confezione e sulle schede del prodotto.

La classe di utilizzo dei listoni in PVC in base al pavimento

Classe di utilizzo

Utilizzo dei listoni in PVC per pavimento

Stanza di utilizzo

21

Zona con passaggio debole o intermittente - Uso domestico moderato

Camera, corridoio senza accesso esterno

22

Zona con passaggio medio - Uso domestico generico

Soggiorno senza accesso verso l'esterno

23

Zona con passaggio intenso - Uso domestico elevato

Soggiorno o camera con accesso esterno

31

Zona con passaggio debole o intermittente - Uso moderato in luoghi pubblici

Ufficio individuale, sala di attesa

32

Zona con passaggio medio - Uso generico in luoghi pubblici, commerciali o amministrativi

Sala per riunioni o conferenze, biblioteca

33

Zona di passaggio intenso - Uso elevato in luoghi pubblici, commerciali, amministrativi

Aula di scuola, negozio, scale, uffici collettivi

34

Zona con passaggio molto intenso - Uso molto elevato in luoghi pubblici, commerciali o amministrativi

Sala polivalente, farmacia, tabaccheria, museo

41

Zona con passaggio molto intenso - Uso molto elevato in luoghi pubblici, industriali, commerciali o amministrativi

Caffetteria, ipermercato, depositi vari

Le cifre delle decine della classe d'utilizzo corrispondono alla natura del locale in cui viene posata il pavimento in PVC:

  • 2 per un uso domestico;

  • 3 per un uso commerciale;

  • 4 per un uso industriale.

Le cifre delle unità della classe di utilizzo corrispondono all'intensità del traffico dell'ambiente in cui viene posato il pavimento in PVC:

  • 1 per un traffico moderato;

  • 2 per un traffico generico;

  • 3 per un traffico elevato;

  • 4 per un traffico molto elevato.

È lo strato di usura applicato in fabbrica sulla superficie dei listoni che determina la resistenza e la classe di utilizzo dei listoni in PVC (da 0,15 mm a 0,70 mm).

Scopri il catalogo ManoMano
Listoni in PVC per pavimenti

La decorazione e le finiture dei listoni in PVC

I listoni in PVC, di debole spessore, sono diventati un'alternativa ai parquet e ai pavimenti in laminato. Imitano il legno e la sua texture alla perfezione e, a volte, è molto facile scambiare per parquet un pavimento in PVC, vista anche la somiglianza dei formati!

È possibile realizzato di tutto con il PVC, grazie a tecnologie di stampa molto avanzate: colori, motivi... Possono essere imitati tutti i tipi di legno e non solo! Si trovano addirittura listoni di PVC che imitano le cementine o il calcestruzzo!

I formati si avvicinano a quelli dei veri parquet, con listoni generalmente larghi 15 cm e lunghi circa 120 cm. Troverai sicuramente una decorazione adatta ai tuoi interni!

I diversi listoni in PVC e il loro sistema di posa

Il tipo di listone in PVC determina la posa: da incollare, autoposanti, autoadesive o a incastro. Bisogna prendere in considerazione questa caratteristica per fare la scelta giusta, poiché determina le specificità e il livello di difficoltà per la posa del pavimento.

I listoni da incollare

I listoni in PVC per pavimento sono disponibili nella versione tradizionale da incollare. Si tratta dunque della stessa tecnica applicata ai PVC tradizionali in rotoli. I listoni da incollare sono poco spessi, 2 o 2,5 mm al massimo. Si tagliano molto facilmente con un taglierino.

I listoni come per un parquet o un pavimento in laminato, si posano cominciando da un angolo della stanza. È sufficiente stendere la colla acrilica adatta ai pavimenti in PVC sul supporto e posarci sopra il listone.

Con questo tipo di pavimento, il supporto deve essere preparato alla perfezione, piano, asciutto e pulito. I listoni in PVC da incollare non tollerano alcun difetto del supporto.

I listoni in PVC da incollare sono molto economici, ma considera che la posa rimane più tecnica e richiede molto tempo. Dovrai dunque aggiungere il costo della colla e degli accessori e rispettare i tempi indicati sulla confezione della colla per una posa perfetta.

Una volta incollati, i listoni in PVC non potranno più essere rimossi senza danneggiare il supporto.

I listoni in PVC riposizionabili

La posa dei listoni in PVC con colle riposizionabili rappresenta una variante della posa incollata appena descritta. Questo tipo di listoni sono generalmente poco più spessi di quelli da incollare, in media 4 mm.

Tuttavia, offrono una qualità innegabile: sono amovibili! Puoi dunque sostituire una lama al centro della stanza in caso di riparazione.

Questo tipo di listoni permette inoltre di accedere al supporto (cavi o impianti) e, soprattutto, di preservarlo. Si applica una colla speciale per pavimenti riposizionabili e si posano i listoni.

Come per tutti i listoni in PVC, il supporto dovrà tassativamente essere piano, pulito e asciutto. Si consiglia sempre vivamente una malta autolivellante prima della posa.

I listoni autoadesivi

I listoni in PVC autoadesivi sono sempre più presenti nell'offerta del mercato. Si tratta del modello di pavimenti in PVC più rappresentativo del "fai da te"!

La colla è già presente sulla parte posteriore del listone. Questa può essere definitiva, come per i listoni da incollare, o riposizionabile per una eventuale rimozione dei listoni, come nel caso dei listoni riposizionabili.

È sufficiente togliere la pellicola di carta e posare la lama su un supporto perfettamente piano. La posa è davvero molto semplice e accessibile a tutti. Gli unici attrezzi necessari per la posa di questi listoni sono il taglierino e la riga per eseguire i tagli!

I prezzi sono necessariamente più elevati, anche se ora è possibile anche trovare articoli più economici. Presta comunque attenzione alla classe di utilizzo di questi pavimenti. Posarli facilmente e rapidamente è un conto, rifare tutto dopo troppo poco tempo è un'altro!

I listoni a incastro

I listoni in PVC a incastro sono oggi i più diffusi. È il prodotto che è più assimilabile ai pavimenti in laminato, con uno spessore inferiore.

I listoni a incastro hanno in genere uno spessore di 4 o 5 mm, in base allo strato di usura. Si incastrano tra loro senza bisogno di colla, grazie a un sistema a clip. La posa precedente di un sottopavimento è fortemente raccomandata.

La posa è una posa flottante e il pavimento diventa così completamente amovibile, senza rischi di danneggiare il supporto. I tagli si eseguono sempre con un tradizionale taglierino.

Tuttavia, ci sono alcune controindicazioni per questo tipo di pavimentazione: è obbligatorio lasciare uno spazio di dilatazione ai lati ed è meglio evitare di posare questo tipo di listoni in ambienti con shock termici importanti.

Il PVC non è rigido e i listoni si muoveranno, rischiando di staccarsi. Ad esempio, si evita ovviamente questo tipo di listoni in una veranda!

Scopri il catalogo ManoMano
Taglierini

Raccomandazioni e consigli prima dell'acquisto e posa

Indipendentemente dal pavimento in PVC che sceglierai, si tratta soprattutto di una scelta di carattere estetico-decorativo. Informati bene tuttavia soprattutto sulla tipologia di posa e non esitare a ricorrere a un professionista se non sei sicuro delle tue competenze.

Se decidi di eseguire tu stesso la posa, leggi attentamente le istruzioni. Infatti, in caso di errori nell'installazione, la garanzia del produttore non si applica mai!

Per saperne di più

 
Scopri i nostri listoni per pavimenti in PVC!

Guida scritta da:

Camilla, esperta in pavimentazioni, Amalfi

Camilla, esperta in pavimentazioni, Amalfi

Sono nel settore delle pavimentazioni da molti anni ormai e conosco tecnicamente tutti i prodotti in commercio, dal linoleum al PVC, dal laminato al parquet, dalla moquette alla fibra di cocco, dalle monocottura al gres porcellanato, ma anche marmi e pavimenti industriali. Come sono fatti, di cosa sono fatti, quali sono le loro prestazioni, come dovrebbero essere installati correttamente e quale manutenzione richiedono, sono il mio pane quotidiano. Ho visto molti errori nei cantieri edili a causa della mancanza di informazioni sulle caratteristiche e le tecniche di posa dei materiali. I prodotti sono in continua evoluzione e anche i professionisti hanno difficoltà a tenere il passo. I produttori di questi materiali sono a volte molto tecnici e il loro gergo, spesso, non è facilmente accessibile al grande pubblico. I venditori principalmente mirano a vendere e non sempre ad approfondire le caratteristiche e i limiti del prodotto. Per questo desidero trasmettere quello che so, in modo chiaro e giocoso, a tutti.

  • Milioni di prodotti

  • Consegna a domicilio o in punto di raccolta

  • Centinaia di esperti pronti ad aiutarti