Guida scritta da:
Sebastiano, Tuttofare autodidatta
Sistemare delle sponde in un piccolo giardino, ma anche in un terreno più vasto, offre degli indubbi vantaggi, sia pratici che estetici.In effetti queste piccole delimitazioni (in genere di pochi centimetri di altezza) permettono di :
delimitare le varie zone dello spazio esterno ;
abbellire e valorizzare un elemento o un'area particolare del giardino ;
facilitare la tosa del prato e la cura delle piante ;
delimitare le differenti coltivazioni nell'orto ;
spostarsi più facilmente tra le diverse aree dell'orto.
Le sponde per il giardino possono essere realizzate in cemento, in metallo, in PVC o in materiali naturali.
Le sponde per il giardino in cemento possono avere diverse forme :
ciottoli, da fissare col cemento o da posare su un terreno già preparato ;
sponde allungate, in cemento grigio o colorato ;
cordoli, per creare dei piccoli dislivelli nel terreno ;
gradini, sotto forma di blocchi già pronti.
Le sponde per il giardino in metallo hanno il vantaggio di essere praticamente invisibili, visto che possono essere interrate quasi completamente nel suolo. Puoi anche acquistarle in forma di griglia plastificata dalle forme arrotondate.
Le sponde per il giardino in PVC sono economiche e permettono di separare e delimitare velocemente e facilmente un prato.
Le sponde per il giardino in materiali naturali possono essere in :
legno, poco costoso ma di grande impatto estetico, come il nocciolo intrecciato, per un aspetto rustico e natuale ;
pietra naturale, apprezza pr la resistenza e la lunga durata.
I materiali naturali vanno scelti considerando le loro caratteristiche e qualità :
il legno deve essere trattato (autoclave, ecc.) e può essere di diversi tipi ;
la pietra è disponibile in diversi colori e forme.
Nella scelta delle tue sponde per il giardino dovrai considerare anche altre caratteristiche rispetto alla loro forma e ai materiali, come :
lo stile, scegliendo tra mattoni, tondelli, archi...
il fissaggio, da piantare a terra o da fissare con dei giunti ;
le dimensioni, sia per la lunghezza che per l'altezza ;
l’utilità, se servono a delimitare un vialetto, un'aiuola, ecc.
la forma e la qualità delle finiture.
Se vuoi saperne di più su come sistemare e decorare il tuo giardino, segui i consigli dei nostri redattori e scopri le loro guide :
Guida scritta da:
Sebastiano, Tuttofare autodidatta
Rifare un tetto? Fatto. Addetto ai consigli di bricolage in un negozio? Fatto. Rifare l'impianto idraulico di un bagno? Fatto. Abbattere muri, costruire muri, dipingere pareti? Fatto. Sapete qual è il motto del tuttofare? Imparare è meglio che delegare! E poi è anche una questione di portafoglio e di soddisfazione personale! Consigliarvi? Farò del mio meglio!