Guida scritta da:
Girolamo, piccolo imprenditore, Trento
102 guide
Prima di procedere al montaggio della mensola, ci sono alcune importanti considerazioni da fare.
La prima cosa da chiedersi è per cosa dovrà essere utilizzato il ripiano, perché da ciò dipende anche l'altezza a cui montare la mensola. Deve servire per appoggiare dei contenitori, per esporre i tuoi trofei o per ospitare i tuoi libri preferiti?
Se le mensole servono per riporre oggetti che non utilizzi frequentemente, puoi fissarle in alto, quasi all’altezza del soffitto, magari nel corridoio o in bagno, lasciando uno spazio sufficiente per non sbattere la testa sul soffitto quando devi prendere un oggetto.
In soggiorno possono invece trovar posto le mensole su cui riporrai la tua collezione di fumetti, i libri che devi ancora leggere o gli oggetti che vuoi avere a portata di mano. In questo caso, l’altezza ideale è quella che ti permette di guardare e accedere facilmente agli oggetti.
La mensola deve comunque essere montata in una posizione tale da non intralciare o essere un pericolo: se hai bisogno di una mensola vicino al letto o al divano, fai in modo che sia in una posizione tale da non rischiare di sbatterci la testa quando ti alzi.
Tre elementi sono fondamentali per la scelta di viti e tasselli:
Anche il trapano va scelto in funzione della parete. Per le pareti in cemento, pietra e mattoni, è necessario utilizzare un trapano a percussione. Le pareti leggere e in gesso possono essere forate con un trapano normale.
Attenzione: Prima di iniziare a forare, utilizza un rilevatore di metalli per verificare la presenza di linee elettriche e idriche sulla parete. Le linee elettriche spesso corrono verticalmente sopra gli interruttori e le prese. Questo non è sempre vero per gli edifici più vecchi.
I tasselli tradizionali non tengono nelle pareti cave. Sono necessari tasselli speciali per supporti forati che si espandono nella parete.
Considera infine che:
Esistono vari tipi di mensole con diversi sistemi di fissaggio ma la procedura di montaggio è comunque la stessa sia che si tratti di mensole con supporti invisibili, sia che si tratti di ripiani provvisti di reggimensola. Ecco dunque come procedere:
Una volta stabilito dove collocare la mensola, dovrai segnare la sua posizione sul muro.
Il lavoro è finito, la mensola è finalmente pronta per accogliere le tue collezioni!
È fondamentale saper prendere le misure, scegliere i tasselli giusti, usare una livella e un trapano a percussione.
1-2 persone a seconda della lunghezza della mensola
1 ora
Guida scritta da:
Girolamo, piccolo imprenditore, Trento, 102 guide
Elettrotecnico di formazione, ho iniziato lavorando nell’industria dove mi sono occupato di impianti e cablaggio. Quasi subito sono diventato responsabile della gestione degli operai addetti alla manutenzione. Dopo qualche anno, ho deciso di mettermi in proprio e ho avviato una piccola impresa come elettricista. Ho all’attivo diverse centinaia di cantieri realizzati e il lavoro ben fatto e la soddisfazione dei miei clienti sono le mie priorità. Da circa tre anni sto restaurando e ampliando uno chalet in Trentino, sfruttando la mia esperienza e le mie conoscenze tecniche. Terrazzamenti, interior design, coperture, impianti idraulici, elettricità, tutto… Con mia figlia e mia moglie abbiamo fatto quasi tutto da soli! La mia esperienza mi ha dato la possibilità di apprendere tanti tipi di lavori. Ed ora sono qui per rispondere ai vostri dubbi e per consigliarvi nella scelta degli strumenti giusti.