Come installare un bastone per tenda

Come installare un bastone per tenda

Michele, Saldatore professionista e di passione, Sardegna

Guida scritta da:

Michele, Saldatore professionista e di passione, Sardegna

Non c'è bisogno di essere maghi del bricolage per installare un bastone per tenda. Basta avere l'attrezzatura e gli accessori giusti e saper prendere misure precise per stabilire la posizione dei supporti. Scopri, in questo tutorial, i passaggi da seguire per installarlo tu stesso. Tutto pronto?... via col trapano!

Caratteristiche importanti

  • Definire la posizione e prendere le misure
  • Determinare il tipo di supporto
  • Forare e posare i tasselli
  • Installare il bastone
Scopri le nostre bacchette e accessori per tende!

Installare un bastone per tenda

La decorazione e l'abbellimento delle finestre si può realizzare in molti modi. Tende a pannelli, tende a teli in tessuto leggero o pesante, sticker decorativi consentono di completare e personalizzare lo stile d'arredo.

Nella scelta di questo complemento d'arredo, bisogna tener presente che l'obiettivo principale è quello di ottimizzarela luminosità senza trascurare l'atmosfera intima desiderata. Le tende a teli in tessuto pesante o leggero sono quelle più diffuse e, mentre alcuni supporti per tende si possono installare tramite ganci adesivi incollati sui montanti delle finestre o tramite un sistema autobloccante, l'installazione classica viene effettuata con foratura e posa di tasselli.

Competenze richieste

Installare un bastone per tenda è un'operazione semplice e veloce. Usare un trapano, prendere le misure, tracciare dei punti di quota e scegliere i tasselli in base ai supporti, sono le uniche competenze richieste. È anche indispensabile saper lavorare da una pedana o da una scala.

Tempi di realizzazione

da 30 minuti a 1 ora circa

Numero di persone consigliato

1 persona

Fasi di realizzazione

  1. Definire la posizione e prendere le misure

  2. Determinare il tipo di supporto

  3. Forare e posare i tasselli

  4. Installare il bastone

Utensili e materiali di consumo

  • Una scala o una scaletta

  • Una matita o una penna

  • Un metro a nastro

  • Un trapano (con o senza percussione a seconda del supporto)

  • Una punta adatta al supporto e al diametro del tassello

  • Un aspirapolvere per aspirare le polveri di foratura

  • Una livella a bolla

  • Un taglierino

  • Un martello

  • Un cacciavite o un avvitatore con punte

  • Un rilevatore di materiali (se hai dubbi sulla presenza o meno di cavi nel punto dove intendi forare)

  • Tasselli e viti adatti al supporto murario

  • Un bastone per tenda con supporti

  • Degli occhiali di protezione

  • Una mascherina di protezione

Scopri il catalogo ManoMano
Bastone per tenda

Installare un bastone per tenda in quattro passaggi

1. Stabilire la posizione e prendere le misure

Che si tratti di posa a parete o a soffitto, la tecnica è la stessa. È necessaria una scala per raggiungere la parte alta della finestra in tutta sicurezza. La lunghezza del bastone per tendadev'essere pari alla larghezza della finestra, aumentata da 15 a 25 cm da entrambi i lati, per coprire ampiamente la superficie della finestra. Poi, procedi come segue.

  • Apri la confezione e assembla gli elementi dell kit. Infila gli anelli o i passanti della tenda sul bastone e appoggialo sulla parete nel punto desiderato. Se la tenda è pesante, puoi sostenere un'estremità del bastone con la spalla. Questa operazione ha lo scopo di determinare l'altezza di posa del bastone.

  • Segna un asse orizzontale corrispondente al livello di posa dei supporti.

  • Togli la tenda e avvicina il bastone e i relativi supporti alla loro posizione definitiva. Quando l'insieme è centrato rispetto alla finestra, contrassegna con una matita i punti da forare utilizzando i buchi dei supporti del bastone.

  • Puoi semplificarti il compito segnando una misura sul bastone con del nastro adesivo.

  • Prendere le misure per un bastone per tenda di porta finestra o vetrata.

  • Poiché è impossibile avere nello stesso momento la visione di entrambi i supporti perché troppo distanti, è necessario prendere le misure dal pavimento o dal soffitto e segnarle.

  • Fissa con una sola vite il primo supporto e controlla l'orizzontalità con una livella fissata al bastone, prima di fare i fori per il secondo supporto (i fuori squadra sono frequenti in questo tipo di operazione).

  • Una volta verificata la quota, è possibile confermare o modificare la posizione del supporto.

2. Determinare il tipo di supporto murario

Per la scelta dei tasselli tieni conto del peso dell'insieme bastone e tenda.

Il più delle volte, un tassello in plastica è sufficiente. Se l'installazione avviene su cartongesso o su una parete costituita da elementi forati, il tassello a espansione (tassello Molly) è l'accessorio appropriato.

Verifica l'esatta corrispondenza fra il diametro delle punte, dei tasselli e delle viti. Spesso questa indicazione è riportata sull'imballaggio dei tasselli.

È possibile usare un bastone doppio per abbinare tende leggere e tende pesanti.

3. Forare e posare i tasselli

  • Inserisci il tassello in plastica o, se si tratta di un tassello a espansione, bloccalo con la pinza per tasselli a espansione.

  • Spingendolo a mano, il tassello deve entrare facilmente nel foro per metà. È necessario poi un martello per inserirlo completamente.

  • Utilizzando l'asta di profondità del trapano regolata alla giusta misura, puoi essere certo che il foro avrà una profondità precisa.

  • Inserisci i tasselli e le viti, e installa l'insieme supporti e bastone.

  • Verifica la quota e la centratura dell'asta. Se va tutto bene, smonta un'ultima volta il bastone per infilarci gli anelli o i passanti della tenda.

  • Stringi le viti di blocco dei supporti per evitare che il bastone si sposti.

  • Non dimenticare di posizionare i finali decorativi su ciascuna estremità del bastone.

  • Distribuisci uniformemente le pieghe della tenda per completare il lavoro.

Scopri il catalogo ManoMano
Tenda
 
Scopri le nostre bacchette e accessori per tende!

Guida scritta da:

Michele, Saldatore professionista e di passione, Sardegna

Michele, Saldatore professionista e di passione, Sardegna

Ho acquisito una formazione da carrozziere, da tubista/saldatore e dopo aver percorso per trentacinque anni cantieri italiani e belgi, sono diventato responsabile di una caldareria poi progettista, tecnico responsabile di progetti per poi finire come capo responsabile dei progetti. In pensione, ho sistemato e attrezzato un laboratorio in cui realizzo sculture metalliche: sono riuscito a combinare e sistemare un angolo di paradiso dove amo lasciare libero spazio alla mia immaginazione. Sfasciacarrozze e mercatini dell’usato non hanno più segreti per me: ci trovo oggetti insoliti e vecchi attrezzi che colleziono o trasformo in oggetti d’arte. Amo anche la decorazione, la pittura su tela e il giardinaggio. Seguo l’evoluzione delle nuove tecnologie riguardanti gli attrezzi. Condividere con voi la mia passione e consigliarvi con umiltà nelle scelte di materiale è un vero piacere.

  • Milioni di prodotti

  • Consegna a domicilio o in punto di raccolta

  • Centinaia di esperti pronti ad aiutarti