Guida scritta da:
Michele, Saldatore professionista e di passione, Sardegna
Il riverbero del sole attraverso una vetrata obbliga spesso ad abbassare le tapparelle per proteggersi. Accomodarsi in terrazzo per mangiare o riunirsi con amici a volte è altrettanto complicato se c'è un sole intenso e cocente. Sebbene l'ombrellone fornisca un'ombra soddisfacente, ha qualche problema di stabilità anche in caso di vento debole. Una buona alternativa consiste nell'installare una tenda da sole che si dispiega rapidamente tramite un'asta o un comando elettrico. Ulteriore vantaggio: non dovrai più abbassare le tapparelle, né tirar fuori l'ombrellone.
Montare una tenda da sole non richiede nessuna particolare competenza se non di saper prendere le misure in vista per installare la tenda a livello, forare il muro con un trapano, lavorare in altezza. Se la tenda da sole è a comando elettrico, sono necessarie competenze in elettricità per il collegamento.
Circa 3 ore
2 persone
1. Preparare l'installazione e fare l'inventario
2. Prendere le misure e tracciare i riferimenti
3. Fissare le staffe
4. Installare la tenda
Due scale a libretto o un ponteggio
Punta per cemento (al carburo di tungsteno)
Tasselli per ancoraggio carichi pesanti o tasselli ad ancoraggio chimico (con pompa a cartuccia per tasselli chimici)
Metro a nastro
Cricchetto e bussole
Punteruolo
Martello
Dopo aver disimballato il tutto, verifica che la tenda da sole sia in buone condizioni e fai l'inventario degli accessori e dell'utensileria forniti. Verifica la compatibilità degli attrezzi (i tasselli, se in dotazione, non sempre sono adatti al supporto su cui verrà installata la tenda da sole). A causa del peso e delle dimensioni della tenda da sole, per l'installazione sono necessarie due persone. Seguendo le indicazioni del fornitore, tieni conto dello spazio di ingombro della tenda, in particolare l'altezza, per tracciare i punti di fissaggio delle staffe. In pratica, la posizione corretta è spesso 30 cm sopra la finestra.
Prepara la zona di lavoro per posizionare la scala a libretto o il ponteggio e munisciti di dispositivi di protezione individuale (occhiali di protezione, guanti e scarpe di sicurezza).
Posizionare le due staffe sulla tenda da sole (a terra) per definire la distanza necessaria, che non deve ostacolare il movimento dei bracci. Trasferisci questa misura sul muro considerando che, se la tenda misura più di 4 m, sono necessarie delle staffe intermedie.
Fai attenzione a centrare la tenda rispetto alla finestra o alla vetrata.
Segna la posizione del primo foro aiutandoti con un regolo (o con un tracciatore a filo) e una livella.
Traccia una linea orizzontale che sarà l'asse di fissaggio delle staffe.
Riporta la misura e poi, con un trapano a percussione, fai i fori per inserire i tasselli. Il supporto dev'essere pieno (calcestruzzo, mattoni o travi di legno) e i fissaggi adatti al supporto (tasselli o tirafondi). Posiziona le due staffe ad ogni estremità.
Sistema poi le eventuali staffe intermedie sulla linea di livello, se si tratta di una tenda grande. Fissale solidamente aiutandoti con delle chiavi a forchetta o a cricchetto.
Con le staffe in posizione, installa la tenda da sole nelle staffe a U e centrala sulla larghezza.
Una volta centrata la tenda, inserisci i bulloni di fissaggio e serrali saldamente con una chiave piatta o a cricchetto.
Seguendo i consigli del fornitore, procedi alla regolazione della pendenza che dovrebbe essere di 15° affinché l'acqua defluisca in caso di pioggia.
Regola anche la tensione del telo: né troppo, né troppo poco.
L'uso di tasselli ad ancoraggio chimico è una buona soluzione per questo tipo di fissaggio pesante. Prima di inserirli, soffia i fori con un compressore o una semplice pompa da bicicletta. Posiziona la cartuccia nella pistola. L'indurimento dell'ancoraggio si ottiene mescolando la miscela all'uscita della cannula della cartuccia. Fai uscire un po' di prodotto su della carta o uno straccio prima di iniettarlo in ogni foro. Inserisci rapidamente le estremità filettate girando nel foro per mescolare bene il prodotto. Lascia che le estremità filettate sporgano a sufficienza per posizionare la staffa, la rondella piatta e il dado.
Dopo aver segnato la posizione della foratura con la matita, capita spesso che la punta sfugga e si sposti rispetto alla posizione iniziale. Per evitare tutto questo, prima di forare prendi un martello e un punteruolo e fai un'impronta sufficientemente marcata per accogliere la punta del trapano che in questo modo non si sposterà quando si inizia a forare. Considera che in presenza di un muro irregolare e molto duro, è difficile forare con precisione!
Ombrellone o gazebo: quale scegliere per avere ombra nelle giornate di sole
Come scegliere le punte da trapano
Come scegliere un metro a nastro
Come scegliere un attrezzo per modellare
Come scegliere un martello
Guida scritta da:
Michele, Saldatore professionista e di passione, Sardegna
Ho acquisito una formazione da carrozziere, da tubista/saldatore e dopo aver percorso per trentacinque anni cantieri italiani e belgi, sono diventato responsabile di una caldareria poi progettista, tecnico responsabile di progetti per poi finire come capo responsabile dei progetti. In pensione, ho sistemato e attrezzato un laboratorio in cui realizzo sculture metalliche: sono riuscito a combinare e sistemare un angolo di paradiso dove amo lasciare libero spazio alla mia immaginazione. Sfasciacarrozze e mercatini dell’usato non hanno più segreti per me: ci trovo oggetti insoliti e vecchi attrezzi che colleziono o trasformo in oggetti d’arte. Amo anche la decorazione, la pittura su tela e il giardinaggio. Seguo l’evoluzione delle nuove tecnologie riguardanti gli attrezzi. Condividere con voi la mia passione e consigliarvi con umiltà nelle scelte di materiale è un vero piacere.