Guida scritta da:
Giulia, Decoratrice d'interni
Negli ultimi anni, questo complemento d'arredo per finestra e porta-finestra si è moltiplicato e la sua tecnologia si è evoluta fino al punto da esserci una tenda per ogni apertura di ogni casa!
Oltre al suo potere oscurante, la tenda svolge la funzione di protezione dal calore. Per scegliere la tenda più adatta a coniugare estetica e praticità, dovresti rispondere a queste due domande:
Che tipo di finestra devo coprire?
Perché voglio coprire il vetro?
Va da sé che su una vetrata non si metterà mai una tenda a pacchetto, ma piuttosto una tenda a lamelle verticali o dei pannelli giapponesi! Al contrario, su una finestra oscillobattente o una porta-finestra, si pone di solito una veneziana o una tenda a rullo. Fai attenzione però, alcuni tipi di tende si adattano benissimo a vari tipi di battente!
La tenda a rullosi avvolge mediante una corda posizionata spesso di lato. Installazione su porta-finestra e finestra.
La tendina a vetro, chiamata anche tenda alla tirolese, è particolarmente estetica e leggera. È regolabile ma copre poco. S'installa con delle bacchette estensibili o a molla fissate direttamente sui montanti della finestra.
La tenda a pannello giapponese è una successione di pannelli che si sovrappongono leggermente tra di loro per una maggiore copertura. È chiamata anche tapparella giapponese ed è regolabile. Installazione su porta-finestra.
La tenda a pacchetto possono essere di tre tipi: a telo liscio, steccate o arricciate. A scorrimento verticale, non si arrotolano ma si "impacchettano" in bande rettangolari. La tenda a pacchetto è molto estetica, versatile e spesso colorata. Installazione su finestra.
La veneziana è composta da lamelle che possono essere orientate a piacere per un potere oscurante medio o totale. Installazione su finestra e porta-finestra.
La tenda plissettata è chiusa in un cassonetto e si spiega lungo il vetro, spesso guidata da dei binari. Spesso oscurante, viene soprattutto installata su finestre e soprattutto finestre dei tetti.
La tenda a lamelle verticali è composta da lamelle che si sovrappongono leggermente quando si vuole oscurare completamente la finestra. La tenda a lamelle è adatta soprattutto alle porte-finestre.
I materiali delle tende sono numerosi e permettono un vasto utilizzo che risponde a tutte le necessità!
Il tessuto leggero tipo velo è utilizzato per: tenda a pacchetto, tenda a lamelle verticali, tenda a rullo, tenda plissettata e i pannelli giapponesi. Insomma, quasi per tutti! La densità del velo e il suo materiale ne determinano l’utilizzo. Per sceglierlo, valuta il suo potere schermante e la sua capacità di filtrare la luce.
Anche la tenda in tessuto esiste praticamente in tutte le categorie. È di facile manutenzione, un semplice lavaggio ad acqua o con un panno in microfibra è sufficiente e alcuni produttori propongono addirittura modelli che possono essere lavati sotto la doccia. La sua funzione è chiara: la tenda in tessuto oscura la vista e la luce completamente!
La veneziana in legno permette di dare un tocco esotico alla propria casa. Ha un potere oscurante considerevole ed è disponibile in diverse tonalità. La pulizia è semplice utilizzando un panno in microfibra. Gli accessori di fissaggio sono venduti separatamente.
La veneziana in alluminio viene utilizzata soprattutto negli uffici. È proposta in diversi modelli, con finiture più o meno metallizzate e in diverse tonalità. Anche qui, per la pulizia, è sufficiente un panno in microfibra!
Questo materiale è utilizzato soprattutto per le veneziane, le tende a lamelle verticali, le tende plissettate e i pannelli giapponesi. Al contrario di quanto possa sembrare, la tenda in carta richiede una manutenzione semplice (ancora un volta, con panno in microfibra) e permette di conferire un tocco di originalità all'ambiente. La densità della carta ne determina la luminosità.
La zanzariera, come dice il nome stesso, permette di combattere contro le zanzare in estate. Tuttavia, va da sé che per ottimizzare la scelta conviene dimenticarsi delle veneziane e delle persiane a lamelle, per scegliere piuttosto una persiana a rullo!
Per calcolare le dimensioni di una tenda, bisogna tenere conto del suo sistema di installazione e del tipo di finestra.
La larghezza corrisponde alla larghezza della finestra, alla quale si aggiungono 5 cm, e l’altezza alla dimensione della finestra – tali dimensioni comprendono il telaio.È inoltre necessario conoscere in anticipo la larghezza complessiva (meccanismo incluso), così come l’altezza dal pavimento alla quale sarà installato il meccanismo.
La larghezza del battente corrisponde alla larghezza complessiva – quindi con il meccanismo incluso. Inoltre bisogna misurare la larghezza del vetro da coprire, così come la sua altezza.
La maggior parte delle tende di cui abbiamo parlato si fissano direttamente al muro o al soffitto, senza bisogno di distanziare dalla finestra i supporti forniti.
Tuttavia, esistono dei sistemi con un distanziatore specifico che si trova sul profilato. Utile quando si vuole lasciare dello spazio tra il vetro e il telo della tenda – per ragioni di umidità, per esempio in caso di installazione in un bagno mal isolato.
In base al supporto e al sistema di fissaggio, sta a te scegliere le viti e i tasselli! In generale, esiste un sistema a T che permette di posizionare il pannello più o meno vicino al vetro. Pratico per evitare il rigonfiamento dovuto allo spessore della maniglia!
Uguale alla posa a muro, ad eccezione del fatto della distanza dalla finestra non è più un problema!
Per le finestre in PVC, esistono dei sistemi di fissaggio senza perforazione in cui è sufficiente serrare la tenda sul battente in modo da fissarla sulla guarnizione di tenuta della finestra!
E per quanto riguarda le tende per esterni, avrai bisogno di una tenda parasole!
Guida scritta da:
Giulia, Decoratrice d'interni
Dopo anni passati a trasformare oggetti, immaginare, disegnare, dipingere, ho deciso di convertire la mia passione in un lavoro. Dal 2006, tra Firenze e Siena, accompagno le persone nella realizzazione di progetti di ristrutturazioni o di nuove costruzioni. La mia esperienza e la mia curiosità mi spingono a ricercare sempre soluzioni innovative per me stessa e per i miei clienti. Vivere con la propria passione significa trasformare e modellare continuamente gli spazi anche a casa propria, per la grande gioia della mia piccola famiglia che approfitta dei miei suggerimenti e delle mie creazioni! Ed ora vorrei condividere con voi i miei consigli, per cercare di trasmettervi la mia passione e aiutarvi in tutti i vostri progetti!