Guida scritta da:
Paola, Tuttofare autodidatta
Se non vuoi forare la parete o abiti in affitto in una casa dove non ti è permesso, ci sono comunque dei modi semplici per appendere tende e tendine trasparenti senza ricorrere al trapano.
Il bastone estensibile, detto anche a pressione, può raggiungere una lunghezza minima e massima. L'installazione di un bastone estensibile presuppone che la tenda sia collocata fra due pareti, o due bordi, che sporgono dal telaio della finestra. I bastoni estensibili sono dotati di un meccanismo interno che agisce come una specie di molla, generando tensione quando le estremità premono contro il telaio o le pareti. Di facile installazione, sono adatti sia a superfici lisce che ruvide, su pareti in legno o cemento.
Per installare il bastone insieme alla tenda, fai passare il bastone attraverso gli occhielli o i passanti della tenda, poi posalo esercitando la pressione necessaria per bloccarlo in posizione.
Il bastone può avere diverse finiture - laccato bianco, tinta acciaio, nero, ecc. - a seconda di quella che meglio si adatta all'arredo.
Questo sistema di sospensione per tende è particolarmente adatto per le finestre con tapparelle avvolgibili. Si aggancia al cassonetto della tapparella consentendo in questo modo l'installazione di un bastone per tenda.
Regola i supporti in base all'altezza del cassonetto, poi gira il perno per fissare il sistema.
Per appendere la tenda, basta far passare il bastone attraverso gli occhielli o i passanti e poi appoggiarlo sui supporti installati.
Ricordati di verificare il diametro del bastone da appendere, in maniera tale che non abbia un diametro o un peso superiore a quello previsto dal produttore del sistema di sospensione.
Questi ganci adesivi consentono di sostenere i bastoni delle tende su una parete liscia. Ti basterà seguire questi passaggi:
Per garantire l'aderenza, la parete deve essere priva di grasso o sporco.
Rimuovi la pellicola protettiva e attacca i supporti alla parete, all'altezza desiderata, servendoti di un metro o di una livella a bolla.
Una volta incollati, apri i ganci dei supporti.
A questo punto, puoi posizionare il bastone per tenda sui supporti e verificarne la resistenza.
Quando monti la tenda, infila il bastone attraverso gli occhielli e posiziona i fermi alle estremità. Dopo averla appesa, lascia l'ultimo anello all'esterno del bastone, così lo nasconderai in maniere elegante.
A seconda della larghezza della finestra e del peso della tenda con il bastone, esiste un'alternativa che consiste nell'incollare alla parete diversi supporti con ganci adesivi allineati orizzontalmente, in maniera tale da potervi appendere stabilmente il bastone della tenda. Verifica il peso sostenuto da ciascun gancio. Alcuni ganci possono sostenere fino a 2 kg o più quindi, se il peso del bastone completo di tenda è di circa 12 kg, ti serviranno almeno 6 ganci per reggere il tutto.
Facili da installare, questi supporti si fissano su una superficie pulita (parete, vetro della finestra, piastrelle, telaio metallico della finestra). I supporti adesivi si incollano alle estremità dell'anta della finestra, e sopra di essi viene fissata un'asta apposita per pesi leggeri, come nel caso delle tendine. La posizione delle tendine trasparenti è la stessa delle tende.
Usare un adesivo di montaggio è una buona alternativa per fissare i supporti dei bastoni per tenda alla parete.
Applica l'adesivo al supporto.
Premi il supporto sul telaio del serramento o sulla parete.
Per ultimo, installa il bastone per tenda.
Nota bene: l'adesivo non deve solo sostenere il peso complessivo del bastone e della tenda, ma va considerato anche il cosiddetto "effetto trazione", ovvero, quando fai scorrere la tenda per aprirla o per chiuderla, devi prestare attenzione a non tirarla bruscamente, troppo velocemente o con troppa forza. In questo modo garantirai una buona tenuta e non la farai cadere.
Guida scritta da:
Paola, Tuttofare autodidatta
Di professione sono addestratrice di cani ma nel fine settimana mi piace dedicarmi alla mia attività preferita, il bricolage, e in particolare la trasformazione di vecchi mobili. Sono bravissima a rinnovare un vecchio tavolo o una vecchia cassettiera. Con un papà tuttofare, sono cresciuta al suon di martello e trapano e so utilizzare la maggior parte degli attrezzi. Ho appreso le basi del fai da te per passione. L'arte del riuso è un vero e proprio modo di vivere e mi ha insegnato come dare una seconda vita a tutte le cose. Adoro trasmettere le mie conoscenze anche agli amici “a due zampe”. Convinta che ogni persona può reinventare la propria casa attraverso piccoli cambiamenti, sono sempre alla ricerca di nuove idee da mettere in pratica e disponibile a dare consigli in ambito decorativo!