Guida scritta da:
Paola, Tuttofare autodidatta
147 guide
Molte grandi aziende non sono nate fra le mura di uno sfarzoso ufficio, ma tra quelle di un garage. È proprio così, il garage è il luogo per eccellenza dove coltivare i propri hobby e le proprie passioni, mettersi alla prova con grandi e piccoli lavoretti di bricolage, e dove conservare tutto ciò per cui non si ha spazio in casa. Ma molto spesso finisce per diventare un oceano caotico dove sistemare alla rinfusa i più svariati oggetti che non hanno più una funzione. E per questo, la grande utilità del garage richiede anche una ferrea organizzazione. Prima di pensare a come fare ordine, anzitutto occupiamoci del disordine.
Il primo consiglio per organizzare al meglio il garage è quello di partire dalla pulizia: per avere le idee chiare sullo spazio effettivo a disposizione, sugli attrezzi e accessori più o meno utili, e sulle scaffalature o armadi di cui potresti aver bisogno, libera la stanza da tutto quanto. Per questa operazione, potresti sfruttare un vecchio amico e impiegare un sabato di pioggia.
Munisciti di diversi scatoloni e contenitori trasparenti in modo da vedere a colpo d’occhio il contenuto, e inizia a riporre gli oggetti che non hanno ancora una collocazione ben definita e sono sparsi sopra l’unico tavolo di tutto il garage. Durante questa fase, potrebbe rivelarsi utile avere a portata di mano un’etichettatrice o dei marcatori indelebili per segnare la categoria degli oggetti raggruppati (es: addobbi di Natale, attrezzi da giardinaggio, catene per l’auto, materiale sportivo e così via).
E se non riesci a categorizzare qualcosa? È a questo punto che scoprirai che molti degli utensili forse non sono più necessari, quindi non esitare a disfarti di ciò che è rimasto inutilizzato per anni fra le mura del garage.
Successivamente, con l’aiuto di una scopa resistente o un bidone aspiratutto, elimina polvere e sporco dal garage, prima di riporre nuovamente tutto.
Una volta chiarite le idee e catalogati gli oggetti del garage, anzitutto chiediti per quale scopo verrà utilizzata questa stanza. Sarà un classico box auto da città, oppure un vero e proprio ricovero per i tuoi veicoli, dalle biciclette alle moto fino ai monopattini elettrici?
Se l’auto è la tua priorità, è importante dividere lo spazio a essa dedicato all’interno del garage con degli appositi pannelli divisori, in modo da separare le zone ed evitare di colpire accidentalmente la carrozzeria. E sempre per questo motivo, potresti scegliere inoltre di incollare alla parete degli appositi nastri paracolpi adesivi, veri e propri strumenti salvavita per l’auto in caso di bambini troppo entusiasti di essere arrivati in garage.
Gli amanti delle due ruote, invece, sicuramente saranno interessati a tenere al sicuro i loro preziosi veicoli. Scegli quindi degli appositi ganci per appendere alla parete le biciclette, o delle rastrelliere di dimensioni diverse per parcheggiare sia bici che piccoli scooter. Esistono inoltre degli speciali tappeti da mettere sotto alle ruote di questi mezzi, per proteggere il pavimento da eventuali perdite di olio o grasso da catena, oppure potresti direttamente ricoprire una parte della superficie con la gomma PVC bollata, un materiale molto utilizzato poiché resistente e facile da applicare.
Gli appassionati di camper sanno bene che alcuni modelli con tanti optional includono anche un garage all’interno. Il garage del camper, sebbene possa apparire superfluo, funge in realtà da garage all’interno del garage stesso, ed è estremamente utile per riporre le biciclette da usare durante le vacanze al mare o determinati oggetti specificamente riservati al periodo delle ferie, come per esempio ombrelloni, sdraio e il fenicottero rosa gonfiabile, tanto bello da fotografare quanto ingombrante. Ma non dimenticare che, essendo un secondo garage, dovrai sempre tenerlo in ordine, proprio come il garage dell’auto.
Oltre a camper, auto, bici, moto, monopattini, il garage senza dubbio è la stanza migliore dove conservare attrezzi di ogni genere, di tutte le dimensioni e per tutti gli usi e gli hobby possibili e immaginabili. E più aumenta la quantità di attrezzi, più è fondamentale pensare a come e dove fare ordine:
Non sempre lo spazio a disposizione permette di montare mobili ingombranti nel garage, per via delle sue piccole dimensioni.
Se è questo il tuo caso, non disperare: esistono tante soluzioni semplici e ingegnose che ti consentiranno di ottimizzare gli spazi:
Ma se desideri ampliare ulteriormente il garage, potresti fare una valutazione per la ristrutturazione, magari usufruendo anche delle possibili agevolazioni fiscali disponibili per te.
Le possibilità di sfruttare il garage non finiscono qui. Infatti, non di rado a fianco delle auto e delle bici, delle cassette degli attrezzi o degli oggetti non utilizzati in casa, lo spazio rimanente viene impiegato in modo estremamente funzionale. Ecco alcune idee a cui potresti non aver pensato.
Trasformare il garage in palestra è un’idea che ogni sportivo avrà avuto almeno una volta nella sua vita. Sebbene possa sembrare un progetto dalla difficoltà spaventosa, ti assicuriamo che basta qualche piccolo accorgimento per ottenere un risultato ottimale.
Spesso e volentieri in un ambiente domestico non si ha il lusso di avere a disposizione una stanza intera da adibire a zona lavanderia, così questi elettrodomestici finiscono in cucina o in bagno. Se è il tuo caso, ecco che il garage ti viene in soccorso. L’idea di un angolo lavanderia in garage offre sicuramente il vantaggio di tenere l’umidità generata dagli elettrodomestici fuori dalle mura di casa.
Per un angolo lavanderia, tieni in considerazione che saranno necessari sia un punto di allaccio per il carico e lo scarico di acqua, sia alcune prese di corrente, e magari anche un piccolo lavandino.
In termini di disposizione, gli scaffali componibili a vista sono una soluzione funzionale per avere tutto a portata di mano in una sola parete. Ma se desideri delle opzioni più ricercate, potresti valutare di acquistare un mobile a colonna su misura all’interno del quale posizionare la lavatrice o l’asciugatrice, che a volte offrono la possibilità di essere impilate una sopra l’altra in modo da risparmiare spazio prezioso in garage. Gli armadi sottili con ante a battente sono invece perfetti per contenere asse da stiro, stendini per la biancheria, detersivi, ceste del bucato e altri articoli.
Hai un meraviglioso open-space super illuminato ma hai dovuto rinunciare al ripostiglio? Niente paura. Il garage riserva sempre grandi sorprese in termini di spazi.
Ti basterà scegliere una scaffalatura su misura del tuo spazio e conservare qui tutti i prodotti per la pulizia della casa, come scope, panni, spugne, secchi e quant’altro, ma anche gli pneumatici di ricambio per auto e moto, o perfino i bidoni per la raccolta differenziata.
Gli amici a quattro zampe sono a tutti gli effetti dei membri della famiglia, ma quando si tratta di spazio, loro ne richiedono sempre molto.
Per questo, potresti considerare di dedicare un angolo del tuo garage a una parte della loro vita.
Per esempio, in estate o in una giornata soleggiata, metti una cesta di Fido o un albero per gatti vicino a te mentre ti dedichi ai tuoi hobby, così da avere la giusta compagnia. Se l’animale può facilmente entrare e uscire in garage, potresti anche mettere la lettiera in questa stanza, evitando gli odori spiacevoli in casa. Infine, se il garage ha anche accesso al giardino, installa una gattaiola sulla serranda per consentire ai mici di giocare all’aria aperta in tutta libertà.
Guida scritta da:
Paola, Tuttofare autodidatta, 147 guide
Di professione sono addestratrice di cani ma nel fine settimana mi piace dedicarmi alla mia attività preferita, il bricolage, e in particolare la trasformazione di vecchi mobili. Sono bravissima a rinnovare un vecchio tavolo o una vecchia cassettiera. Con un papà tuttofare, sono cresciuta al suon di martello e trapano e so utilizzare la maggior parte degli attrezzi. Ho appreso le basi del fai da te per passione. L'arte del riuso è un vero e proprio modo di vivere e mi ha insegnato come dare una seconda vita a tutte le cose. Adoro trasmettere le mie conoscenze anche agli amici “a due zampe”. Convinta che ogni persona può reinventare la propria casa attraverso piccoli cambiamenti, sono sempre alla ricerca di nuove idee da mettere in pratica e disponibile a dare consigli in ambito decorativo!