Diserbare con il sale

Diserbare con il sale

Giovanni, giardiniere per passione, Umbria

Guida scritta da:

Giovanni, giardiniere per passione, Umbria

Il sale viene comunemente utilizzato per diserbare viali e patii ma anche aiuole di fiori e perfino l'orto. Tuttavia, si tratta di un prodotto nocivo per la vita del terreno in generale. Può essere una soluzione in determinati casi, ma è preferibile utilizzare altri metodi meno aggressivi per l'ambiente. 

Caratteristiche importanti

  • Come agisce
  • Come si utilizza
  • Svantaggi
Scopri i nostri diserbanti di origine naturale!

Il sale: un prodotto quasi inesauribile

Poiché l'utilizzo di prodotti fitosanitari è oggetto di normative specifiche, molti giardinieri alle prime armi preferiscono scegliere altri prodotti di uso comune che, secondo loro, presenterebbero inoltre il vantaggio di essere "naturali".

Fra queste alternative troviamo il sale, un prodotto naturale reperibile in abbondanza nel nostro pianeta, disciolto nell'acqua di mare o in cristalli nei numerosi giacimenti terrestri (salgemma).

Scopri il catalogo ManoMano
Prodotti fitosanitari

Svantaggi legati all'uso del sale come erbicida

Ma naturale non significa che l'utilizzo di questo prodotto sia innocuo per l'ambiente, perché il sale infatti provoca delle gravi conseguenze alla fertilità del terreno.

Se utilizzato troppo spesso, il sale modifica la struttura del terreno rendendolo più compatto e quindi asfittico. Serviranno poi diversi anni per riacquistare una struttura favorevole alle coltivazioni e alla flora in generale, soprattutto nei terreni argillosi. D'altra parte, in alcune zone del pianeta caratterizzate da un clima caldo e secco, esistono problemi di eccesso di sale sui terreni (salinizzazione) in seguito a cattive irrigazioni effettuate con acqua troppo salina.

Il sale nel terreno non viene eliminato, bensì si infiltra fino a penetrare nella falda acquifera. Sappiamo però che è tossico per la microfauna del suolo e per i lombrichi. La questione, quindi, riguarda l'impoverimento della biodiversità. Il sale impiegato si accumula nel terreno e nelle acque, e le specie acquatiche sono molto sensibili all'aumento del livello di sale.

Perfino le piante che non hanno subito il trattamento con il sale, alla fine, rischiano di assorbirlo con le loro radici e quindi pagarne le conseguenze. Gli alberi, in particolare quelli con radici striscianti che cercano l'alimentazione lontano dal tronco, si arricchiranno di sale fino a poterne morire. Nelle regioni temperate e fredde, il sale antighiaccio messo sulle strade è una delle principali fonti di inquinamento da sale.

Per via della sua concentrazione nell'acqua del suolo, il sale rende più difficile l'assorbimento dell'acqua da parte della pianta. Esistono però delle piante che vivono in ambienti salati, come la salicornia e l'atriplice portulacoide tipiche dei litorali marini, ma possono sopravvivere solo perché si sono adattate a vivere in questi terreni particolari.

Scopri il catalogo ManoMano
Sale antighiaccio

Quale tipo di sale utilizzare per diserbare

È possibile utilizzare indifferentemente sia il sale da cucina grosso che fino. Si tratta di un prodotto normalmente disponibile in casa, a un prezzo irrisorio rispetto ad altri prodotti analoghi in commercio. Anche il sale grosso della salagione può essere efficace come diserbante.

Analogamente, possiamo impiegare anche il sale antighiaccio, benché questo a volte contenga cloruro di magnesio o cloruro di calcio che non hanno lo stesso potere diserbante.

Come utilizzare il sale per diserbare

  1. Cospargi le piante da eliminare di sale grosso. L'ideale sarebbe di farlo dopo la rugiada del mattino o quando pioviggina.

  2. Sciogli 200 g di sale in un litro di acqua e irrora le piante indesiderate.

  3. Alcuni giardinieri creano una miscela aggiungendo a questa preparazione dell'aceto bianco, altro prodotto utilizzato come erbicida.

Ricorda: il sale si scioglie più facilmente in acqua calda. Inoltre, facendolo sciogliere in acqua bollente, già di per sé un elemento aggressivo per le piante, si rafforza la sua efficacia.

Come agisce il sale

Il sale impiegato come diserbante agisce in due modi per distruggere le erbacce:

  1. Provoca un aumento degli ioni nella soluzione del terreno e quindi della pressione osmotica: di conseguenza, la pianta, non riuscendo ad assorbire acqua, si secca.

  2. Apporta nel terreno degli ioni minerali tossici (in particolare il sodio) che vanno a sostituire gli ioni minerali indispensabili per la pianta (come il calcio, il magnesio o il potassio).

Diserbare con il sale: un metodo da evitare

Diserbare con il sale è un pessimo metodo per i terreni coltivati. Esistono tante altre opzioni meno nocive per l'ambiente. Tuttavia, può essere considerato come ultima spiaggia per debellare le erbacce recalcitranti nelle aree non coltivate, come pavimentazioni, corti lastricate e vialetti con ghiaia.

Per saperne di più

 
Scopri i nostri diserbanti di origine naturale!

Guida scritta da:

Giovanni, giardiniere per passione, Umbria

Giovanni, giardiniere per passione, Umbria

Alto come un soldo di cacio, già lavoravo nel giardino di famiglia. Forse è da lì che è nato il mio interesse per le piante e il giardinaggio. Era quindi logico per me seguire degli studi sia di biologia vegetale che di agraria. Accogliendo la richiesta di diversi editori, ho scritto in 25 anni numerosi libri sulla tematica delle piante, dei funghi (argomento che mi è a cuore), essenzialmente delle guide per il riconoscimento all’inizio, ma presto anche in seguito, sul giardinaggio, riallacciandomi così alla prima passione della mia infanzia. Ho anche collaborato regolarmente con diverse riviste specializzate nell’ambito del giardinaggio o più in generale della natura. Siccome non c’è giardiniere senza giardino, è in un piccolo angolo dell’Umbria che coltivo il mio da 30 anni e dove metto in pratica i metodi di coltura che vi consiglio.

Lo specialista del fai da te, della casa e del giardino

Lo specialista del fai da te, della casa e del giardino

Consegne e resi gratuiti per 100 giorni con ManoExpress. ,[object Object]

Consegne e resi gratuiti per 100 giorni con ManoExpress. Scopri di più

Pagamento in 3x senza costi aggiuntivi

Pagamento in 3x senza costi aggiuntivi

Oltre 7 milioni di clienti pro e privati

Oltre 7 milioni di clienti pro e privati