Guida scritta da:
Teresa, Architetta junior, Matera
36 guide
È un dato di fatto: ormai c'è una cornice in ogni casa. Si tratta di una soluzione semplice e pratica per riempire una grande parete vuota o magari se sei a corto d'ispirazione. Esistono moltissimi tipi di cornice, di varie dimensioni e modalità di fissaggio, ma per fare la scelta giusta considera le tue necessità, l'arredamento e la parete sulla quale andrai a fissarla.
I criteri estetici sono determinanti e in particolare dovresti concentrarti su:
Le cornici da fissare possono avere vari tipi di attacco, fra cui:
Il materiale della cornice gioca un ruolo fondamentale nell'arredamento interno e spesso la sua scelta è condizionato dal prezzo: una semplice cornice di legno è più economica di una cornice in metallo inciso con graziosi disegni, ad esempio. Ecco qualche suggerimento per la scelta del materiale:
Integrare una cornice a qualsiasi tipo di arredo associando i colori è facilissimo:
È il modello di cornice ideale per far risaltare le tue foto. È composta da più cornici incollate fra loro, dove potrai sistemare le tue foto senza bisogno di acquistare tante cornici. Rettangolare, a forma di cuore, di albero... la cornice multifoto è disponibile in qualsiasi materiale. Ideale nel corridoio, in camera da letto o in soggiorno, la cornice multifoto offre un vero e proprio mosaico di immagini.
Come la cornice multifoto, anche questa consente di inserire più fotografie. Tuttavia, non si tratta di singole cornici incollate fra loro ma di un'unica cornice con un passepartout a più fori dove possono trovare posto diverse foto.
Puoi comunque utilizzare questa cornice come più ti piace, anche per metterci una singola foto di grandi dimensioni,.
Ideale per far risaltare un manifesto o un poster, la cornice a giorno (in vetro e talvolta in plexiglas) consente di proteggere disegni, foto o altro. Si tratta di un vetro sottile e un fondo cartonato tenuti insieme da clip metalliche fra i quali inserire le tue foto o immagini decorative.
Il portafoto a doppio vetro invece, non ha fondo cartonato. Come suggerisce il nome, è composto da due vetri tenuti insieme. Di conseguenza, potrai vederci attraverso se scegli una foto più piccola del vetro. Inoltre, nello spazio libero intorno alla foto potresti anche disporre dei fiori secchi, ad esempio.
Spesso è difficile trovare la cornice della giusta misura o delle giuste proporzioni, puoi allora farla realizzare secondo le dimensioni che desideri. Naturalmente sarà un po' più costosa, ma avrai ciò che desideri e dovrai solo pensare a posizionare l'opera!
Potrai anche scegliere il profilo sagomato o meno, il colore e il materiale, il vetro o il plexiglass... insomma, decidi tu a seconda dei tuoi desideri!
Le cornici da appoggio sono semplicissime da collocare. Puoi appoggiarle sui mobili in qualsiasi stanza: in soggiorno, nella zona dell'ingresso, nello studio, nelle camere da letto, ecc. Apportano un tocco personale molto apprezzato. Per quanto riguarda le cornici da appendere, ci sono varie possibilità, la più utilizzata è quella di forare la parete con un trapano per inserire dei tasselli.
È il modo più semplice di appendere una cornice ma è necessario scegliere i tasselli in base al tipo di muro. Una volta messi i tasselli, posiziona i ganci o le viti in modo che sporgano leggermente dalla parete. Puoi ora collocare la tua cornice purché sia dotata di un'attaccaglia per il fissaggio; in caso contrario dovrai montarne una, scegliendo tra quelle avvitabili o adesive.
Esistono ganci che non richiedono l'uso di tasselli, si tratta di gancetti che si fissano tramite uno specifico chiodino, ma attenzione: non sono adatti a tutti i tipi di parete!
Per usare questo tipo di fissaggio, la cornice dev'essere dotata di due anelli oppure di due ganci. Questo sistema consente di appendere la cornice a un gancio o ad una vite, precedentemente fissati.
Abiti in affitto e preferisci evitare di forare i muri? Ecco, questo è il metodo di fissaggio che fa per te! Esistono infatti, dei fissaggi adesivi davvero efficaci.
Il fissaggio con velcro, prevede una linguetta da incollare al muro e un'altra sulla cornice. Le due parti si assemblano quindi facilmente grazie al velcro. Altro vantaggio: la cornice può essere facilmente rimossa senza rovinare il muro.
Frutto dalle nuove tecnologie, le cornici digitali sono pratiche e facili da usare. Generalmente proposte come cornici da appoggiare, esistono anche varianti che possono essere appese alla parete. Di solito l'alimentazione è elettrica e la maggior parte dei modelli dispone di un telecomando. Ecco i principali criteri di scelta, funzioni e optional da considerare:
Guida scritta da:
Teresa, Architetta junior, Matera, 36 guide
Ho solo 27 anni ma già da 7 indosso un casco da cantiere; la mia carriera è iniziata infatti nel settore dell’edilizia, in particolare delle ristrutturazioni, e presto sono anche diventata consulente per pittura e decorazione. Il mio lavoro si basa soprattutto sulla comunicazione: ascoltare attentamente le esigenze del cliente, cercare di interpretare i suoi gusti, orientarlo nelle scelte, redigere proposte progettuali definite al dettaglio, spiegare, spiegare, spiegare... Alla fine però ho due grandi soddisfazioni: mettere in gioco il mio lato creativo e quello pratico per dare consigli e arrivare a vedere tanti progetti realizzati. La mia passione per la scrittura mi ha permesso di coniugare lavoro e hobby, ed è quindi con molto piacere che condivido il mio know-how e le mie esperienze.