Come scegliere una colonna doccia termostatica?

Come scegliere una colonna doccia termostatica?

Guida scritta da:

Una colonna doccia termostatica offre un notevole comfort di utilizzo. Tuttavia, l’offerta è molto vasta e spesso è difficile orientarsi. In questa guida, ti spieghiamo tutto quello che devi sapere per scegliere una colonna doccia termostatica che ti darà la massima soddisfazione. Cominciamo!

Caratteristiche importanti

  • Caratteristiche di una colonna doccia termostatica
  • Dimensioni e posizione di installazione
  • Materiali e finiture
  • Funzionamento del rubinetto termostatico
  • Funzioni di sicurezza e opzioni di comfort
  • Condizioni di installazione e manutenzione
Tutte le nostre colonne doccia termostatiche

Caratteristiche di una colonna doccia termostatica

Prima di esaminare i criteri di scelta da considerare, iniziamo col definire una colonna doccia nel senso più ampio del termine. Successivamente, vedremo cosa distingue una colonna doccia termostatica dalle altre.

Che cos’è una colonna doccia?

Una colonna doccia è un set doccia disponibile in kit per l’installazione a vista o ad incasso nella parete divisoria della doccia. Si compone dei seguenti elementi:

  • Soffione fisso, posto sopra la testa, da cui il nome, che distribuisce l’acqua sotto forma di una pioggia rilassante.

  • Barra da doccia: fissata a muro, funge sia da supporto che da erogatore d’acqua per il soffione.

  • Doccia a mano o doccino, ad uso manuale, può essere spostata liberamente grazie all’impugnatura.

  • Invertitore: consente di convogliare l’acqua verso il soffione o il doccino, e viceversa, in qualsiasi momento durante l’uso.

  • Supporto del soffione: consente di spostare il doccino lungo la doccia e di inclinarla su un asse fino all’angolo desiderato.

  • Il flessibile collegato al doccino ha una doppia funzione: eroga l’acqua nel doccino e consente di maneggiarlo.

  • Rubinetto della doccia (miscelatore, monocomando o monocomando termostatico): eroga l’acqua nel soffione, nel doccino e negli eventuali ugelli. Non fornito nei modelli senza rubinetteria.

  • Supporti da parete: si fissano a muro e fungono da supporto alla barra della doccia.

Questo elenco riguarda solo gli elementi di base più comuni. Le colonne doccia idromassaggianti sono dotate di un pannello che include uno o più ugelli per l’idromassaggio. A seconda dei modelli sono inclusi anche altri accessori, come il portasapone o il ripiano portaoggetti. Lo stesso dicasi per l’illuminazione a LED, di cui parleremo più avanti.

Tipi di colonne doccia

Le colonne doccia si suddividono in diverse tipologie a seconda delle caratteristiche costruttive e di funzionamento.

  • Colonna doccia senza rubinetteria, trattandosi di un prodotto base, viene collegata a un rubinetto già esistente che porta l’acqua al soffione e al doccino.

  • Colonna doccia meccanica: questa variante include la rubinetteria. Il rubinetto può essere miscelatore o monocomando.

  • Colonna doccia a incasso: come indica il nome, il corpo del prodotto viene incassato a muro o nella parete divisoria. Sono visibili solo i comandi e gli erogatori dell’acqua.

Colonna doccia termostatica: la sua particolarità è proprio l’omonimo rubinetto, il cui funzionamento fa davvero la differenza!

Caratteristiche di una colonna doccia termostatica

Come indicato in precedenza, la particolarità di questa colonna sta nella presenza di un miscelatore termostatico per doccia. In effetti, questo dispositivo offre molti vantaggi in termini di comfort di utilizzo, risparmio di energia nonché di sicurezza contro le scottature.

Nota bene: questo tipo di colonne doccia è disponibile anche nella versione a incasso. Le troverai nelle categorie di prodotto corrispondenti alle colonne doccia a incasso, fra i modelli termostatici.

Scopri il catalogo ManoMano
Colonne doccia

I vantaggi di una colonna doccia termostatica

Optare per una colonna doccia termostatica equivale a scegliere un’esperienza di utilizzo sicura e di qualità per tutta la famiglia. In concreto, ciò si traduce in numerosi vantaggi dati dalla presenza di un rubinetto miscelatore termostatico:

  • preimpostazione precisa della temperatura di erogazione dell’acqua della doccia;

  • mantenimento costante della temperatura a prescindere dal flusso d’acqua;

  • utilizzo molto semplice grazie a una temperatura costante dell’acqua;  

  • riduzione del consumo idrico, con un evidente risparmio;

  • prevenzione degli incidenti grazie alla sicurezza antiscottatura;

La colonna doccia termostatica si distingue anche per l’aspetto moderno che conferisce al bagno. Inoltre, è disponibile in un’ampia gamma di colori e finiture per soddisfare qualsiasi stile decorativo e gusto estetico.

Tutti questi vantaggi ne fanno una scelta eccellente per l’arredo del tuo bagno. Diamo ora un’occhiata al funzionamento di questi rubinetti che sono il fiore all’occhiello del prodotto.

Come funziona il rubinetto di una colonna doccia termostatica

Caratteristiche principali

Si tratta di un rubinetto da doccia che funziona in modo simile a un miscelatore tradizionale, ma tecnologicamente più avanzato. Costituito da un corpo cilindrico, è dotato di due manopole posizionate alle estremità, una per la temperatura, l’altra per il flusso d’acqua.

Manopola di flusso

Posizionata a sinistra, la manopola di flusso consente di controllare l’apertura, la chiusura e l’intensità del flusso d’acqua del rubinetto termostatico. Al contrario di una manopola per miscelatore classica, regola il flusso dell’acqua complessivo, miscelando automaticamente l’acqua calda e l’acqua fredda.

Manopola della temperatura

Posizionata sul lato destro del miscelatore termostatico da doccia, la manopola è graduata, in gradi Celsius, ed ha un puntatore. Quest’ultimo consente di regolare l’acqua alla temperatura desiderata. Dopo la regolazione, il flusso di acqua calda/acqua fredda si regola automaticamente mediante la cartuccia termostatica. L’acqua viene quindi distribuita sempre alla temperatura di regolazione, indipendentemente dal flusso.

Come avrai capito, una delle manopole serve a impostare la temperatura ideale, precisa al grado. L’altra consente l’apertura, la chiusura e la regolazione del flusso d’acqua della colonna doccia.

La norma UNI

Per garantire la qualità della rubinetteria, scegli una colonna con standard UNI. Questa garantisce la conformità del prodotto alla normativa italiana ed europea, una vera e propria garanzia di affidabilità. La norma UNI EN 1111 classifica i miscelatori per doccia standard e termostatici in tre categorie, in base alla prestazione delle cartucce:

  • Classe C2, presenta una leggera resistenza a metà corsa, per incentivare il risparmio idrico. Per avere un flusso maggiore, devi esercitare un po’ più di pressione sulla manopola di flusso.

  • Classe C3, possiede lo stesso fermo della classe C2 e anch’essa consente di risparmiare, l’acqua calda viene utilizzata solo a metà. La portata è limitata tra 6 e 9 litri/minuto.

  • Classe CH3, offre le stesse funzioni delle classi precedenti, pur limitando la portata d’acqua a 5 litri/minuto.

8 criteri principali di scelta di una colonna doccia termostatica

Per fare la scelta giusta, è essenziale prendere in considerazione le tue esigenze e il layout dei locali in cui deve essere installato il dispositivo per il bagno. Abbiamo stilato un elenco di 8 principali criteri per aiutarti a scegliere un modello che corrisponda appieno alle tue necessità e preferenze.

  1. La misura della dotazione per la doccia

  2. La sede di posa: doccia o vasca?

  3. Con o senza idromassaggio?

  4. Tipo di getto d’acqua in base alle necessità

  5. Sicurezza contro i rischi di scottatura

  6. Il consumo d’acqua

  7. I materiali e le finiture

  8. Varianti all’insegna della qualità e del comfort

Diamo un’occhiata più da vicino a questi criteri.

Scopri il catalogo ManoMano
Colonna doccia termostatica

1. La misura della colonna doccia termostatica

Scegli le dimensioni che corrispondano alla disposizione dell’area doccia e alle tue esigenze. Ciò riguarda ogni elemento:

  • Asta della doccia: Tra i 60 e i 90 cm, più l’asta è lunga, più il soffione fisso si adatta alle persone alte. Alcuni modelli sono estensibili, verifica le lunghezze.

  • Rubinetto della doccia: considera l’altezza di fissaggio (1 m 10), punto di partenza dell’asta doccia. Aggiungici la lunghezza dell’asta e otterrai l’altezza massima dell’asta della doccia dopo il fissaggio.

  • Flessibile del doccino: le lunghezze di riferimento sono 1,20 m, 1,60 m e 2 m. Un flessibile lungo ti garantisce una migliore maneggevolezza ed è consigliato per la doccia dei più piccoli.

  • Soffioni fissi: il loro diametro è compreso tra 20 e 60 cm per i soffioni di grandi dimensioni. Per un maggior benessere durante la doccia, opta per un diametro minimo di 28 cm.

  • Doccia a mano o doccino: in genere, il diametro del soffione del doccino è compreso tra 6,5 cm e 15 cm. Il design varia e può essere anche di forma quadrata. Se a volte usi il doccino come soffione fisso, scegli un modello largo o di notevole diametro.

Se opti per un modello dotato di ugelli per l’idromassaggio, verifica la posizione degli ugelli e riportali sulla parete. Questo ti consentirà di scegliere il modello con i getti d’acqua posizionati in base alle tue necessità (idromassaggio della zona lombare, delle spalle, ecc.).

2. La sede di posa: doccia o vasca?

Se hai una vasca da bagno e desideri installarci una colonna doccia termostatica, sappi che si può fare. A condizione di scegliere un dispositivo dotato di rubinetto vasca/doccia. Detto anche colonna doccia per vasca da bagno, comprende un rubinetto termostatico di tipo misto vasca/doccia.

La particolarità di questo tipo di rubinetto consiste nella presenza di una bocca di erogazione posizionata nella parte inferiore. Attivando un invertitore, l’acqua scorre nella vasca.

3. Con o senza idromassaggio?

L’idromassaggio offre l’esperienza di una doccia rilassante e di lusso. I getti idromassaggianti agiscono sulla muscolatura tonificandola o rilassandola a seconda del tipo di getto scelto. Sono anche salutari per quelle persone che soffrono di mal di schiena. Ecco alcuni esempi di getto:

  • Getto d’acqua fisso: dritto, è complementare al soffione.

  • Getto d’acqua regolabile: consente di orientarlo in base alle preferenze.

  • Getto relax: di media intensità, rilassa la muscolatura, da cui il nome.

  • Getto energizzante: intenso e rinvigorente, è ideale per la doccia mattutina.

  • Getto tonificante: grazie alla forte intensità, tonifica la muscolatura.

Rispetto ai modelli standard, le colonne doccia termostatiche idromassaggianti sono dotate di un pannello e non di un’asta. Il pannello accoglie tutti gli elementi e viene posato a vista, tranne che per i modelli a incasso.

Buono a sapersi: per goderti un idromassaggio perfetto, verifica la pressione necessaria al corretto funzionamento del dispositivo. Una scarsa pressione nella rete idrica domestica rende il dispositivo inefficiente. Generalmente, la pressione minima richiesta è di 3 bar; ti consigliamo quindi di leggere le istruzioni del prodotto e assicurarti di avere la pressione in bar necessaria.

Scopri il catalogo ManoMano
Colonna doccia idromassaggio

4. Tipo di getto d’acqua in base alle necessità

Vuoi una doccia classica a pioggia o una doccia che includa l’idromassaggio della zona lombare di tipo getto a cascata? Per realizzare i tuoi desideri devi scegliere il prodotto giusto! La possibilità di avere diversi getti per il doccino e per il soffione fisso è l’ideale se vuoi goderti l’effetto spa stando comodamente a casa tua.

Se invece desideri una doccia classica con erogazione dell’acqua a pioggia, un soffione fisso con getto semplice saprà darti il massimo della soddisfazione. Il vantaggio del getto a pioggia sta nella sua natura avvolgente, che consente una doccia rapida e rilassante ma risparmiando un bel po’ d’acqua. Inoltre, il costo all’acquisto è più accessibile e potrai sempre disporre di un getto tonificante o rilassante scegliendo un modello che proponga un doccino a getto multiplo.

5. Sicurezza contro i rischi di scottatura

I rischi di incidenti causati da una temperatura dell’acqua troppo elevata vengono spesso sottovalutati. Tuttavia, sono reali, e riguardano in particolar modo le persone anziane e i bambini. Per prevenirli, scegli una colonna doccia termostatica dotata delle funzioni di sicurezza contro le scottature. Oltre al blocco automatico del rubinetto in caso di interruzione dell’acqua fredda, comune a tutti i miscelatori doccia termostatici, ne esistono due che sono disponibili per alcuni modelli:

  • Sicurezza antiscottature: si tratta di un arresto regolabile che blocca il dispositivo a una temperatura massima (38°C, talvolta 40°C).

Sicurezza ‟cool touch”: L’acqua calda viene isolata e un flusso d’acqua fredda circola nel corpo del rubinetto. La superficie del rubinetto non si scalda, evitando qualsiasi rischio di scottarsi.

6. Consumo idrico: un criterio essenziale

Il consumo d’acqua di una colonna doccia termostatica rappresenta un ulteriore fondamentale criterio di scelta di cui tener conto. In effetti, evitare di sprecare l’acqua consente non solo di risparmiare ma anche di tutelare le risorse naturali. Secondo l’ISTAT, l’Istituto nazionale di statistica, il volume d’acqua consumato durante una rapida doccia varia tra i 50 e gli 80 litri. Un bagno può richiedere fino a 120 - 160 litri.

Per diminuire il consumo d’acqua, oltre a preferire rapide docce, scegli una colonna doccia dotata di un limitatore di flusso. Questo dispositivo riduce il volume d’acqua utilizzato a una media di 8 litri al minuto, contro i 15-20 l/min di un modello standard.

7. Materiali e finiture di una colonna doccia termostatica

Materiali costitutivi

I materiali che costituiscono una colonna doccia termostatica variano a seconda dei produttori e della gamma di prodotti. Ecco quelli più comunemente usati:

  • ABS (acrilonitrile butadiene stirene): è un materiale termoplastico morbido e resistente, costituisce la scelta più economica.

  • Ceramica: meno utilizzata, è il materiale di cui si compongono i doccini di stile retrò-chic o vintage, per un aspetto originale.

  • Acciaio inossidabile (inox): nato da una lega di ferro/carbonio, cromo e nichel, questo metallo non teme la corrosione, è robusto ma ha un costo più elevato.

  • Alluminio: leggero e resistente, è un metallo che resiste alla corrosione ed ha un prezzo pari, o di poco inferiore, a quello dell’acciaio inox, 

  • Rame: il rame è un metallo resistente alla corrosione, robusto ed estetico, ma ha un prezzo più elevato rispetto agli altri metalli.

  • Ottone: composto principalmente da zinco e rame, è resistente alla corrosione, meno robusto rispetto agli altri metalli ma con un costo più accessibile.

Le materie plastiche e l’ottone sono ampiamente utilizzati nella fabbricazione di modelli di fascia medio-bassa. I modelli di fascia alta sono fabbricati principalmente in acciaio inossidabile oppure in alluminio. Esistono anche diverse colonne doccia la cui struttura è in metallo mentre il soffione e il doccino sono in ABS.

Spesso, i materiali diversi provengono dal riciclaggio e sono riciclabili. I produttori si orientano quindi sempre di più verso l’eco-design, vale a dire la creazione di prodotti più rispettosi dell’ambiente.

Le finiture

Qualunque sia il materiale utilizzato per realizzare gli accessori del bagno, sono le finiture a renderli esteticamente belli. Lo stesso vale per la sensazione al tatto. Per aiutarti a scegliere, ecco una tabella che raggruppa le principali finiture, i loro vantaggi e svantaggi.

Finitura

Trattamento

Aspetto

Vantaggi

Svantaggi

Cromata

Ottenuta mediante un

trattamento di tempra in

un bagno di cromatura 

lucida.

Aspetto lucido. 

Effetto “specchio”. 

Liscia al tatto.

Buona resistenza all’usura, 

ai graffi e agli urti. 

Robustezza.

Richiede più manutenzione 

per conservare la brillantezza.

Satinata

Ottenuta mediante un 

trattamento di tempra in

 un bagno di cromatura 

satinata.

Aspetto opaco. 

Ideale per creare 

un’atmosfera sobria e 

elegante. 

Sensazione di ruvidezza 

al tatto.

Buona resistenza agli urti, 

ai graffi e all’usura. 

Robustezza.

Trattiene a lungo le gocce d’acqua, 

è necessario asciugare dopo 

ogni utilizzo.

Spazzolata

Ottenuta mediante 

spazzolatura a cui segue

 l’applicazione di una 

vernice.

Aspetto molto estetico, 

visivamente ruvida ma

 liscia al tatto.

Resistente all’usura, 

agli urti e ai graffi. 

Durata nel tempo.

Prezzo più elevato rispetto 

alle altre finiture.

Epossidica

Ottenuta mediante

 termolaccatura (metallo) 

o trattamento di 

tempra (abs).

Aspetto uniforme, 

lucido o opaco, 

liscia al tatto.

Prezzo accessibile. 

Disponibile in una vasta

 gamma di colori.

Sensibile agli urti e ai graffi.

Bronzo oliato

Ottenuto dalla brunitura 

chimica del metallo.

Aspetto bronzo anticato, 

lussuoso e caldo.

 Liscia al tatto.

Di facile manutenzione. 

Si adatta perfettamente 

agli stili contemporanei,

 vintage e retrò chic.

Prezzi più alti della media.

Questa varietà di materiali e finiture garantisce non solo un’ampia scelta estetica, ma anche diverse sensazioni tattili.

8. Optional di qualità e comfort

Le colonne doccia termostatiche di fascia medio-alta vengono proposte con diversi optional che le rendono più confortevoli e/o con meno necessità di manutenzione. Ecco un elenco non esaustivo delle caratteristiche qualitative che possono fare davvero la differenza:

  • Portasapone: molto pratico, ti consente di appoggiare il sapone sulla colonna, evitandoti di fare ulteriori acquisti e fissaggi. 

  • Mensola: consente di sistemare e di avere sempre a portata di mano lo shampoo, il sapone e altri prodotti da bagno.

  • Illuminazione a LED: controllabile mediante un comando o con Bluetooth, ti consente di creare sedute personalizzate di fototerapia e cromoterapia.

  • Soffione centrale e doccino anticalcare: munite di gommini in silicone, materiale nel quale il calcare non ha presa! Ideali per le zone dove l’acqua è dura (calcarea).

  • Doccino ergonomico: consente di comandare l’erogazione dell’acqua mediante dei comandi posti sull’impugnatura.

  • Flessibile anti-torsione: grazie a materiali morbidi e a ghiere girevoli, garantisce un’eccellente maneggevolezza impedendo le torsioni o i grovigli. 

Oltre alle caratteristiche del prodotto, un altro criterio di scelta di cui tener conto è la garanzia del fabbricante. Più è estesa, più il prodotto è affidabile. Lo stesso dicasi per un marchio sottoposto a prove. Un marchio riconosciuto e una garanzia di almeno 5 anni costituiscono degli ottimi indicatori di qualità.

Condizioni di installazione e consigli per l’uso

Condizioni di installazione

Le colonne termostatiche necessitano di un flusso d’acqua calda continuo. Per questo motivo, sono incompatibili con le caldaie a gas a produzione d’acqua calda istantanea. D’altro canto, sono perfettamente idonee per un sistema di produzione di acqua calda sanitaria ad accumulo:

  • scaldabagno elettrico ad accumulo (bollitore ad accumulo, boiler dell’acqua calda);

  • scaldabagno termodinamico ad accumulo;

  • caldaia con serbatoio di accumulo di volume sufficiente.

Consigli per l’uso

La manutenzione di una colonna doccia termostatica è fondamentale per garantirne la durata e il buon funzionamento. Usa dei prodotti non abrasivi, evita la candeggina, la crema abrasiva, ecc. e pulisci sempre le superfici con dei panni morbidi.

Se abiti in una zona con acqua dura, risciacqua regolarmente i gommini in silicone del soffione e del doccino onde evitare l’accumulo di calcare. Per garantire la precisione della sonda termica, una volta a settimana regola la temperatura al minimo e fai scorrere l’acqua per circa due minuti.

Ti raccomandiamo inoltre, di pulire la cartuccia termostatica: se l’acqua è calcarea una volta l’anno, in caso contrario, ogni due anni. Per farlo, smontala e immergila per un’ora in una soluzione acquosa a base di aceto bianco. Quindi puliscila con uno spazzolino morbido e risciacquala con acqua corrente prima di rimontarla.

Altri accessori complementari da installare

Se stai rinnovando il bagno, questo è il momento ideale per pensare all’installazione di altri accessori che si abbinino perfettamente alla colonna doccia termostatica.

  • Piatto doccia: piatto, ultrapiatto o incassato a pavimento, si adatta a un bagno di stile moderno o ad un bagno con doccia walk-in.

  • Porta e parete doccia: la scelta è vasta tra vetro sintetico e temprato, quest’ultimo spicca per l’eleganza e la notevole robustezza.

  • Portasapone e mensola: se la colonna doccia ne è priva, è meglio installarli dato che sono elementi molto utili.

Assicurati di armonizzare materiali, texture e colori in maniera tale da arredare il bagno in linea con lo stile che preferisci e secondo i tuoi gusti.

Colonna doccia termostatica: punti chiave da ricordare

La colonna doccia termostatica offre innegabili vantaggi rispetto alla sua omologa classica. E per una buona ragione dato che consente di mantenere la temperatura dell’acqua costante, evitando variazioni improvvise e facendoti risparmiare.

Questa caratteristica è particolarmente interessante per le famiglie con bambini o anziani, in cui la sicurezza sotto la doccia è fondamentale. Per fare la scelta giusta, assicurati che il tuo sistema di produzione di acqua calda sia compatibile. Verifica lo spazio disponibile e scegli un design che si integri armoniosamente al bagno.

Da questo momento, le colonne doccia termostatiche non hanno più segreti per te! Sfoglia il nostro catalogo online e scegli la tua colonna doccia termostatica fra una vasta gamma di prodotti.

Scopri il catalogo ManoMano
Colonna doccia termostatica
 
Tutte le nostre colonne doccia termostatiche

Guida scritta da:

Lo specialista del fai da te, della casa e del giardino

Lo specialista del fai da te, della casa e del giardino

Consegne e resi gratuiti per 100 giorni con ManoExpress. ,[object Object]

Consegne e resi gratuiti per 100 giorni con ManoExpress. Scopri di più

Pagamento in 3x senza costi aggiuntivi

Pagamento in 3x senza costi aggiuntivi

Oltre 7 milioni di clienti pro e privati

Oltre 7 milioni di clienti pro e privati