Guida scritta da:
Elisa, esperta in ristrutturazioni Cefalù
Le pitture speciali per interni sono create appositamente per supporti particolari e per resistere agli urti, alle variazioni di temperatura oppure ad un'umidità variabile. Alcune ti semplificano la vita, semplificando l'arredamento di una stanza o la ristrutturazione, come le pitture per piastrelle o pavimenti.
Le pitture specifiche svolgono sia una funzione pratica che decorativa. Le gamme di questi tipi di prodotti sono talmente vaste che troverai sicuramente la soluzione adatta ad ogni situazione e ad ogni supporto. Per darti una mano nella scelta, in questo articolo ti presentiamo alcune tra le pitture speciali più diffuse.
Detta anche pittura per scrivere con i gessetti, pittura ardesia o pittura lavagna, la pittura effetto lavagna scolastica ti permette di scrivere con il gesso sul supporto che desideri, proprio come a scuola!
Pratica, divertente ma anche di design, visto che la puoi trovare in diversi colori pastello e acidi, lontani anni luce dalle tradizionali lavagne nere o verdi.
In questa categoria di pitture, trovi anche la vernice per lavagna bianca sulla quale puoi scrivere con il pennarello cancellabile. A questa vernice è possibile associare la pittura magnetica, per ottimizzare l'utilità della lavagna.
Su quale supporto applicarla? Su una vecchia lavagna da ripristinare, su una lavagna «artigianale», direttamente su tutto il muro o anche parzialmente delimitata da una cornice in una cameretta per bambini o in una cucina. La pittura lavagna si applica su qualsiasi supporto e in qualsiasi stanza, per dare libero sfogo alla tua fantasia o lasciare qualche messaggino ai tuoi familiari.
Questa pittura apre un capitolo più vasto, considerando che la sua funzione può essere diversa in base allo stato del supporto. In questa categoria infatti, troverai pitture antiumidità, pitture antimuffa, anticondensa, pitture impermeabili, ecc. Si tratta di additivi antifungini che vengono aggiunti alla composizione della vernice, per conferirle questa caratteristica di resistenza all'umidità.
A seconda della condizione del supporto, queste pitture hanno una funzione preventiva o curativa. In caso di problemi di umidità, c'è una cosa che devi sapere: prima di ridipingere devi assolutamente trovare e risolvere il problema dell'infiltrazione.
In effetti, anche se queste pitture possono tamponare il problema in modo eccellente, in un modo o nell'altro, l'umidità finirà sempre per ripresentarsi. Di solito, la riparazione della perdita o dell'infiltrazione o l'installazione di una VMC (ventilazione meccanica controllata) è sufficiente a risolvere il problema.
Dove si applica? Nelle stanze più soggette all'umidità come la cucina, il bagno o la cantina.
I termosifoni sono altamente esposti alle variazioni di temperatura: è quindi fondamentale che la vernice che li ricopre sia estremamente resistente a tale fenomeno.
La pittura per termosifoni si usa per ridipingere i radiatori ad acqua calda in ghisa o in acciaio, e per i convettori elettrici. A seconda del termosifone da ridipingere, puoi sceglierla a base di solvente, con agenti antiruggine, oppure a base acquosa, per un'emissione di COV ridotta.
La pittura per radiatori viene venduta in formato liquido (in cotenitori) e spray (in bombolette).
Come scegliere la pittura per termosifoni migliore per te? Niente di più facile! Segui le istruzioni d'uso del produttore che specifica, sul barattolo o sulla bomboletta spray, per quale termosifone è indicata.
Simile alla pittura per radiatori, la pittura per alte temperature o vernice termica, viene impiegata prevalentemente nei supporti sottoposti a temperature elevatissime.
Per darti un'idea della differenza, questa vernice va applicata su una superficie molto calda, che non può essere toccata con le mani, come una stufa a legna, un tubo di evacuazione dei fumi, ecc. Viene venduta in barattolo o in bombolette spray e di solito è di colore nero o grigio.
Dove si applica? Su tubi e raccordi di fumisteria, caminetti, stufe a legna, termocamini e all'esterno, sui barbecue.
La vernice magnetica o vernice calamita si compone di microparticelle ferrose che conferiscono potere attrattivo sulle calamite. Data la sua composizione, è di colore nero o grigio. Puoi ricoprirla con qualsiasi pittura di finitura, sia che si tratti di una semplice vernice acrilica o di una pittura lavagna, variandone i colori in base a ciò che ti suggerisce l'immaginazione e il tuo arredamento.
Dove si applica? Dove vuoi tu! Su un mobile, una parete, una lavagna... in camera da letto, in cucina, in ufficio e perché no, anche in bagno.
Che questa pittura ti serva per uso personale o professionale, sappi che norme severe ne regolano l'uso per proteggere la salute pubblica.
Esistono due tipi di vernici alimentari: quelle che sono a contatto con i generi alimentari e quelle impiegate nelle cucine. Entrambe hanno proprietà antifungine e antibatteriche.
Dove si applicano? In tutte le stanze dove vengono maneggiati cibi: cucina, retrocucina, ristorante, cella frigorifera, dispense per alimenti, ecc.
Questi tipi di pitture aderiscono direttamente alle piastrelle, senza bisogno di pitture di fondo! In resina epossidica, resina acrilica, teflon: la composizione ne consente l'adesione a superfici lisce e non porose.
Inoltre, queste vernici possono rivestire vetro, PVC o laminato. La pittura per piastrelle possiede infatti una straordinaria caratteristica: resiste agli schizzi d'acqua! Potrai lavare e sgrassare il supporto con regolari prodotti per la pulizia delle piastrelle.
Dove si applica? Sulle piastrelle della doccia, nel bagno, nella toilette, in cucina sugli schienali o sul piano di lavoro.
Potremmo definirla come la più resistente delle pitture! Si tratta di una vernice bicomponente, ad olio, dotata di un'eccellente resistenza agli urti e all'abrasione ma con un ottimo potere coprente.
Ciononostante, la sua applicazione va eseguita a regola d'arte e con precisione perché è costituita da una base e da un catalizzatore.
Dove si applica? La vernice epossidica si applica su tutti i supporti soggetti a sollecitazioni.
È possibile ridipingere un pavimento in piastrelle? Certo che sì, e con risultati incredibili! In fase di ristrutturazione si tratta di una scelta ragionevolmente economica per rifare il pavimento!
Questo tipo di vernice è disponibile in diverse formulazioni: acrilica, poliuretanica, epossidica. Impiegata perlopiù all'esterno o in garage, può fare davvero la differenza anche negli spazi interni, grazie a preparazioni che coniugano resistenza e emissioni di COV ridotte.
Dove si applica? Sui pavimenti interni, sulle piastrelle, sul cemento, sul parquet multistrato o sul parquet di legno.
Guida scritta da:
Elisa, esperta in ristrutturazioni Cefalù
Ho 37 anni e mi occupo di ristrutturazioni edilizie ormai da 14 anni. Tutto è iniziato per caso, un modo come un altro di guadagnarsi la vita, ma lavorare con le mie mani si è rapidamente trasformato in una grande passione. Ora mi considero davvero fortunata. La mia scelta professionale mi ha esposta a una vasta gamma di competenze e tecniche: pittura, decorazione, elettroutensili, attrezzature meccaniche, ma anche giardinaggio e idraulica non hanno segreti per me. Ho consigliato i miei clienti su qualsiasi argomento riguardi il bricolage. Il fai-da-te è uno stile di vita per me. Mi definirei un'ottimista. Mi piace conoscere nuovi utensili e tecniche e cercare di trovare soluzioni semplici a qualsiasi problema. Che si tratti di creare qualcosa di nuovo o di ripensare qualcosa di vecchio, condividere le mie idee è una delle cose che più mi piace. Qualunque sia il tuo progetto, sono qui per aiutarti.