Guida scritta da:
Sebastiano, Tuttofare autodidatta
327 guide
Una doccia walk-in è, generalmente, una doccia a filo pavimento. Per accedervi non ci sono né dislivelli, né gradini da superare.
Ciò consente da un lato una continuità a livello di pavimento, che crea un design moderno ed una diversa percezione dello spazio, e dall'altro un maggior comfort di utilizzo.
In funzione della configurazione del bagno, è necessario interrogarsi su un aspetto tecnico: la futura doccia walk-in sarà con o senza piatto doccia?
In altre parole, sarà realizzata direttamente a pavimento o sarà impiegato un elemento prefabbricato? Vedremo qui di seguito che, in funzione della configurazione esistente, ciascuna soluzione offre vantaggi e svantaggi e che la messa in opera potrà essere più o meno laboriosa e complessa con conseguente variazione del budget.
Un piatto doccia è un elemento prefabbricato che si inserisce in un alloggiamentoo si posa direttamente a pavimento. Ciò riduce i lavori ed evita eventuali problemi di scarico o d'infiltrazione.
Il piatto doccia è preformato, per creare le pendenze che convoglieranno l'acqua verso lo scarico o la griglia di evacuazione; inoltre è generalmente antiscivolo. Il piatto doccia non richiede necessariamente un rivestimento, quindi può essere piastrellato oppure no.
Per le docce a filo pavimento si parla di piatto doccia ultra sottile: lo spessore è infatti limitato e compreso fra i 3 e i 5 cm..
Prerequisiti | Con piatto doccia | Senza piatto doccia |
Profondità disponibile sotto la superficie del pavimento finito | minimo 50 mm | minimo 100 mm |
Pendenza di evacuazione | Fra 1,5 e 2% | 2% minimo |
Diametro di evacuazione | 40 mm | 40 mm |
Superficie disponibile | Di serie fino a 160 x 100 cm | Illimitata |
Requisiti | Con piatto doccia | Senza piatto doccia |
Preparazione del supporto | - Può essere posato direttamente sul pavimento grezzo. - Necessita di un lavoro di scavo minimo per l'incasso del piatto doccia. - La profondità per predisposizione della piletta è limitata. - Inutile prevedere delle pendenze, il piatto è preformato appositamente. | - Richiede una profondità importante per accogliere la piletta (almeno 10 cm). - È necessario considerare le possibili infiltrazioni (prevedere materiali per l'impermeabilizzazione). - Impone la creazione di una pendenza che confluisce verso la piletta. |
Realizzazione e/o posa | - È sufficiente incollare e sigillare il piatto a pavimento. - Richiede alcune precauzioni relativamente alla tenuta del fondo e dei bordi (impiego di resina idrorepellente). - Per un piatto da piastrellare, è richiesta esperienza di posa di un piastrellista. - Impone la realizzazione di giunti. | - Richiede l'impiego di un prodotto di fondo prima dell'incollaggio dei materiali. - Richiede l'esperienza necessaria per la posa di mosaico o piastrelle sul fondo della doccia, conservandone la pendenza. - Impone la realizzazione di giunti. |
Finiture | - Limitate alla realizzazione di giunti perimetrali intorno al piatto doccia. - Per le pareti, è necessario l'utilizzo di materiali idrorepellenti. | - Per definizione, la doccia a filo pavimento senza piatto doccia non ha bordi. Pertanto non c'è nulla da predisporre. - Per le pareti, è necessario l'utilizzo di materiali idrorepellenti. |
Budget | Il piatto doccia resta la soluzione meno onerosa in quanto la preparazione è più semplice e rapida e non richiede necessariamente di essere piastrellato. | È la soluzione più attenta al design ma anche quella più onerosa a causa della preparazione più complessa e del costo di manodopera e materiali. |
Per concludere questo confronto fra i due tipi di posa, è opportuno considerare i criteri sia tecnici che estetici.
Dal momento che la scelta viene determinata dalla configurazione esistente, tieni conto della situazione.
Se puoi scegliere fra i due sistemi, prendi in considerazione quello che meglio si addice alle tue competenze (se realizzi tu la posa), al tuo budget e alle tue aspettative.
Se desideri realizzare una doccia walk-in rapidamentee ad un prezzo abbordabile, considera l'opzione di posa del piatto doccia.
Guida scritta da:
Sebastiano, Tuttofare autodidatta, 327 guide
Rifare un tetto? Fatto. Addetto ai consigli di bricolage in un negozio? Fatto. Rifare l'impianto idraulico di un bagno? Fatto. Abbattere muri, costruire muri, dipingere pareti? Fatto. Sapete qual è il motto del tuttofare? Imparare è meglio che delegare! E poi è anche una questione di portafoglio e di soddisfazione personale! Consigliarvi? Farò del mio meglio!