Come scegliere una coperta per cavallo

Come scegliere una coperta per cavallo

Alberto, Responsabile del servizio giardinaggio, Irpinia

Guida scritta da:

Alberto, Responsabile del servizio giardinaggio, Irpinia

Pesanti o sottili che siano, le coperte offrono al cavallo comfort e protezione contro le intemperie. Coperta da scuderia, per esterni, impermeabile o asciuga sudore, in pile o antimosche: c'è una coperta per ogni situazione. Materiale, grammatura, denari, taglia: ecco i nostri consigli per scegliere la migliore coperta per cavallo.  

Caratteristiche importanti

  • Coperta leggera o pesante
  • Tipi di coperta pesante
  • Tipi di coperta leggera
  • Grammatura e denari
  • Trattamento anti-UV e robustezza
  • Taglia della coperta
Tutte le nostre coperte per cavallo!

Perché utilizzare una coperta per cavallo

Perché utilizzare una coperta per cavallo

Il cavallo si adatta naturalmente alle variazioni del clima. Tuttavia, è sensibile ai bruschi cambi di temperatura. Quando è tosato, in caso di forte freddo o dopo uno sforzo, il cavallo è vulnerabile e può ammalarsi. Per proteggerlo, è opportuno coprirlo con una coperta.

Prima di compiere la tua scelta, è indispensabile conoscere gli utilizzi specifici di una coperta per cavallo. In seguito bisogna determinare, in base allo stile di vita dell'animale, le caratteristiche più adeguate. Infine, bisogna sapere qual è la taglia corretta.

Al fine di garantire il benessere del cavallo, è utile avere a disposizione diverse protezioni, ognuna pensata per una specifica situazione.

Scopri il catalogo ManoMano
Coperta per cavallo

Le principali coperte per cavalli

Esistono numerosi modelli di coperte per cavalli. Le coperte pesanti sono fabbricate per garantire una protezione ottimale grazie a una grammatura più elevata: in altre parole, sono più spesse e tengono più caldo.

La coperta impermeabile

La coperta impermeabile

Questa coperta per esterni è impiegata soprattutto in autunno o in inverno, ma a volte anche in primavera, quando il cavallo è tosato e quindi più sensibile alle intemperie.

La coperta per esterni

La coperta per esterni

Da utilizzare in caso di forte freddo, la coperta per esterni è pensata per i cavalli che vivono all'aria aperta o per le uscite dal box in direzione del paddock o del prato, sopratutto quando hanno il pelo corto. È generalmente spessa, in modo da garantire una protezione ottimale contro il freddo, e la maggior parte dei modelli è impermeabile, offrendo dunque una protezione aggiuntiva contro la pioggia.

La coperta integrale

La coperta integrale

Questo modello di coperta per esterni dispone di un copricollo che può essere rimovibile o staccabile. È pensata per i cavalli che vivono ad altitudini maggiori, in regioni fredde o, ancora, per i cavalli particolarmente sensibili o in convalescenza.

La coperta da scuderia

La coperta da scuderia

È impiegata all'interno del box o durante il trasporto. La maggior parte dei modelli è trapuntata e non impermeabile. Protegge dal freddo e dai piccoli urti, evitando eventuali ferite durante il trasporto.

Scopri il catalogo ManoMano
Coperte per cavalli

I principali tipi di coperte leggere per cavalli

Contrariamente alle coperte pesanti, lo spessore della coperta è inferiore.  Perfetta se si vuole coprire un cavallo tosato all'interno del box o da indossare sotto una coperta più spessa, in caso di freddo estremo. Esistono anche coperte leggere antimosche, per proteggere il cavallo dagli insetti.

La coperta asciuga sudore

La coperta asciuga sudore

Coperta per interni, dispone di proprietà assorbenti e consente di asciugare il cavallo dopo uno sforzo. È sufficiente farla indossare per qualche minuto e la coperta asciuga il sudore assorbendo completamente l'umidità. Attenzione, se è presente molto sudore, prima di coprire il cavallo rimuovere l'eccesso con l'ausilio di una stecca tergisudore.

La coperta leggera di pile

La coperta leggera di pile

Pensata per offrire una protezione contro le correnti d'aria, può essere utilizzata sia all'interno del box che sul prato, come alternativa alla coperta da esterni, in quanto né troppo calda né troppo leggera. Presta tuttavia attenzione in caso di cattivo tempo, perché non è impermeabile.

La coperta antimosche o a nido d'ape

La

In primavera e in estate, gli insetti possono disturbare molto il pascolo dei cavalli e possono rappresentare un pericolo nel caso in cui siano presenti graffi che possono essere infettati: questo tipo di coperta leggera calma il cavallo e gli consente di brucare liberamente.

La coperta in cotone

La coperta in cotone

Protezione leggera, è particolarmente adatta al box, ma può essere indossata anche all'esterno prestando particolare attenzione al tempo atmosferico o semplicemente sotto una coperta per esterni o impermeabile.

Le principali caratteristiche per la scelta di una coperta per cavalli

Proprio come nel caso dell'utilizzo, per scegliere bene la coperta per cavalli bisogna prendere in considerazione alcuni criteri qualitativi.

La grammatura

La grammatura

Si tratta del peso della coperta. Espressa in grammi per metro quadro (gr/m²), più elevata è la grammatura, maggiore sarà la protezione termica. Questo criterio è importante per scegliere una coperta leggera, che consenta di asciugare il sudore, o più spessa contro il freddo intenso.

I denari

I denari indicano la densità del tessuto, un tessuto con maglie più strette garantisce una maggiore protezione contro il freddo e una più grande resistenza all'usura. Se il tuo cavallo ha l'abitudine di grattarsi contro gli alberi o se si lascia mordere dai suoi vicini, scegli un numero maggiore di denari.

La traspirazione del sudore

Si tratta di tessuti che consentono all'evaporazione di traspirare verso l'esterno, permettendo al cavallo di restare asciutto. Una coperta dotata di questa caratteristica reca la dicitura tessuto o tessitura traspirante.

L'impermeabilità

L'impermeabilità

Il tessuto impedisce all'acqua di penetrare: generalmente, una coperta per esterni si compone di un tessuto impermeabile all'esterno e di un tessuto in pile o trapuntato all'interno, mentre una coperta impermeabile dispone solo di un semplice tessuto impermeabile. Non dimenticare che per garantire sicurezza e comfort ottimali, è bene che un tessuto sia sia impermeabile che traspirante.

Trattamento anti-UV

Alcuni modelli offrono una protezione supplementare contro i raggi ultravioletti, una caratteristica particolarmente interessante per proteggere il cavallo durante le lunghe giornate estive sul prato.

Disposizione e robustezza delle cuciture

Più ci si orienta verso prodotti di alta gamma, più robuste saranno le cuciture. Le cuciture termosaldate offrono un comfort ottimale, mentre le cuciture sulla parte superiore sono sconsigliate perché comportano la perdita dell'impermeabilità della coperta, esponendo il cavallo all'acqua.

Dispositivi di fissaggio

Dispositivi di fissaggio

Le coperte devono sempre essere fatte indossare in modo corretto, altrimenti si rischia di infastidire o addirittura ferire il cavallo. Le coperte devono essere dotate di cinghie e nastri facilmente regolabili e in grandi quantità, le chiusure doppie sul torace, la presenza di cinghie per le gambe o le sovracinghie incrociate garantiscono un buon fissaggio.

Scegliere una coperta per cavallo della giusta taglia

Scegliere una coperta

La coperta, pesante o leggera, deve essere adeguata alle dimensioni del cavallo. Se troppo stretta, può provocare irritazioni, mentre se troppo larga si può spostare e ferire il cavallo.

Per stabilire la taglia corretta, è necessario, con l'ausilio di un metro da sarto, prendere due misure: la lunghezza del dorso e la lunghezza totale.

La lunghezza del dorso si ottiene misurando la distanza tra la parte superiore del garrese e la base della coda. La lunghezza totale si ottiene misurando la distanza tra la parte centrale del torace e il posteriore.

La maggior parte dei modelli di coperte impiega la misura della lunghezza totale in centimetri o pollici, tuttavia, è possibile che venga anche riportata la lunghezza del dorso: leggi attentamente le istruzioni o la descrizione del prodotto prima di compiere la tua scelta. Se sei indeciso tra due taglie, scegli sempre la più grande.

Scopri di più

 
Tutte le nostre coperte per cavallo!

Guida scritta da:

Alberto, Responsabile del servizio giardinaggio, Irpinia

Alberto, Responsabile del servizio giardinaggio, Irpinia

Da diversi anni, dirigo un servizio di giardinaggio presso una clientela di privati e imprese. Guido una squadra di giardinieri e assicuro la creazione e la manutenzione di spazi verdi. Inoltre apporto ai clienti la mia esperienza in termini di manutenzione e miglioramento dei loro giardini. Infatti, con una formazione commerciale e avendo esercitato funzioni nel settore alberghiero all’inizio della carriera, mi sono orientato verso la manutenzione paesaggistica all’interno di un ente territoriale dove ho acquisito solide competenze tecniche mediante formazioni in azienda e sorveglianza di importati cantieri in un comune in piena evoluzione. Sul piano personale, sono altrettanto proiettato verso l’arte del giardinaggio. Con mia moglie, ho creato il nostro giardino dalla A alla Z e provvedo con cura alla sua manutenzione, così come l’orto! E tutto ciò che è bricolage, non è da meno! Eh sì, fare giardinaggio significa anche fare bricolage: pergola, capanno, pavimentazione, recinzione, e via dicendo… C’è sempre da fare in giardino! Dopo aver ben lavorato, io e mia moglie siamo fieri del risultato ottenuto e felici di poter approfittare a pieno di un ambiente conviviale e caloroso! Allora darvi consigli e aiutarvi nelle scelte per l’attrezzatura, il mantenimento e il miglioramento del vostro giardino sarà una passeggiata!

  • Milioni di prodotti

  • Consegna a domicilio o in punto di raccolta

  • Centinaia di esperti pronti ad aiutarti