Come scegliere la placca di azionamento dello sciacquone

Come scegliere la placca di azionamento dello sciacquone

Girolamo, piccolo imprenditore, Trento

Guida scritta da:

Girolamo, piccolo imprenditore, Trento

La placca dello sciacquone si installa sul telaio di supporto dei WC sospesi. In base al sistema di scarico può essere a pulsante singolo o a doppio pulsante, e può essere realizzata in acciaio satinato, in ottone, in acciaio cromato, ecc.

Caratteristiche importanti

  • Tipo di telaio
  • Dimensioni
  • Tipo di meccanismo
  • Materiali e design
Vedere le nostre placche per sciacquoni

Che cos'è una placca per sciacquone ?

La placca per lo sciacquone è l'elemento su cui si esercita pressione per azionare lo sciacquone del WC sospeso ; questo sistema viene definito ad azionamento frontale.

La placca è collegata al meccanismo dello sciacquone, e basta una pressione sul pulsante per scaricare l'acqua contenuta nel serbatoio. In genere la placca viene realizzata in materiale plastico (in ABS nei prodotti di fascia media), ma può anche essere in acciaioinox o in ottone.

La placca dello sciacquone deve essere adatta al tipo di meccanismo di scarico del WC. La maggior parte dei costruttori di supporti per WC sospesi o di telai di supporto propongono una o più placche compatibili per ogni modello.

La placca dello sciacquone deve anche poter essere installata nell'alloggiamento previsto per il suo incasso (realizzato durante l'installazione del telaio di supporto).

A seconda del meccanismo di scarico presente, la placca può essere semplice (in genera scarica da 3 a 5 litri) o doppia (scarica da 8 a 10 litri).

Scopri il catalogo ManoMano
Telai di supporto

Quali sono i fattori da valutare nella scelta di una placca ?

Può capitare di dover cambiare la placca dello sciacquone, magari perché quella originale non è di nostro gusto, oppure perché si è semplicemente rotta. Per scegliere la placca più adatta bisogna considerare alcuni fattori.

Tipo di telaio di supporto

Tipo di telaio di supporto

È il criterio più importante ! In effetti è consigliabile scegliere una placca realizzata dallo stesso fabbricante del telaio di supporto. Così facendo sarai sicuro di scegliere una placca perfettamente adatta per il meccanismo di scarico, delle giuste dimensioni per l'incasso, e che rispetti i vari criteri da seguire per la sua corretta installazione (spessore del telaio, lunghezza dell'attacco sul meccanismo, corsa del o dei pulsanti di scarico, ecc.).

Dimensioni della placca dello sciacquone

Dimensioni della placca dello sciacquone

Dopo aver installato il telaio di supporto del WC, sulla parete rimane un'apertura : è la finestra di accesso al meccanismo dello sciacquone, in cui va incassata la placca di azionamento. La larghezza, la lunghezza e lo spessore di questa apertura corrispondono al modello di telaio di supporto installato. Se non conosci la marca e il tipo di telaio del tuo WC puoi sempre utilizzare le dimensioni di questa apertura per trovare i modelli di placca compatibili.

Tipo di meccanismo

 width=

In genere nei WC sospesisi utilizzano i meccanismi di scarico a filo o ad asta filettata. Come abbiamo già visto possono essere a pulsante singolo o a doppio pulsante. Anche in questo caso se non conosci la marca e il tipo del tuo telaio di supporto puoi orientare la tua scelta verso una placca semplice o doppia, regolabile o standard. Ciò ti permetterà di montarla adattando la lunghezza delle aste di azionamento in funzione del meccanismo presente. Oggi puoi trovare sul mercato dei meccanismi detti "a risparmio d'acqua". Sono presenti su molti telai di supporto di fascia medio-alta, e permettono di ridurre il consumo d'acqua dello sciacquone. Questi meccanismi di scarico (detti anche meccanismi pneumatici) richiedono l'installazione di placche specifiche.  

Materiali e design

Materiali e design

Puoi scegliere la tua placca tra una vasta gamma di modelli ; ricorda però di scegliere una placca realizzata dal costruttore del tuo telaio di supporto e che sia adatta al tuo meccanismo di scarico. Sul mercato puoi trovare placche di tutte le forme e i colori, anche se è il bianco che va per la maggiore. Oggi però  cominciano ad avere un certo successo anche le placche grigie, nere e cromate. La maggior parte delle placche dello sciacquone sono realizzate in materie plastiche, ma ne puoi trovare anche in acciaio satinato, in acciaio cromato o in ottone. Nella scelta della placca dovresti considerare lo stile del tuo bagno e degli accessori, per fare in modo che si abbini al tuo arredamento senza stonare.   Se vuoi saperne di più su come arredare e decorare il tuo bagno, segui i consigli dei nostri redattori e scopri le loro guide :

Scopri il catalogo ManoMano
WC
 
Vedere le nostre placche per sciacquoni

Guida scritta da:

Girolamo, piccolo imprenditore, Trento

Girolamo, piccolo imprenditore, Trento

Elettrotecnico di formazione, ho iniziato lavorando nell’industria dove mi sono occupato di impianti e cablaggio. Quasi subito sono diventato responsabile della gestione degli operai addetti alla manutenzione. Dopo qualche anno, ho deciso di mettermi in proprio e ho avviato una piccola impresa come elettricista. Ho all’attivo diverse centinaia di cantieri realizzati e il lavoro ben fatto e la soddisfazione dei miei clienti sono le mie priorità. Da circa tre anni sto restaurando e ampliando uno chalet in Trentino, sfruttando la mia esperienza e le mie conoscenze tecniche. Terrazzamenti, interior design, coperture, impianti idraulici, elettricità, tutto… Con mia figlia e mia moglie abbiamo fatto quasi tutto da soli! La mia esperienza mi ha dato la possibilità di apprendere tanti tipi di lavori. Ed ora sono qui per rispondere ai vostri dubbi e per consigliarvi nella scelta degli strumenti giusti.

  • Milioni di prodotti

  • Consegna a domicilio o in punto di raccolta

  • Centinaia di esperti pronti ad aiutarti