La Dicondra e' un'erbacea perenne utilizzata pertappeti erbosi bassi, ideale per tappezzare i giardinirivieraschi e zone rocciose.
Caratteristiche della Dicondra Erbacea alta al'incirca 3 cm a portamento strisciante e tappezzante con foglie tondeggianti piccole e carnose di colore verde chiaro. Le piccole piantine producono minuscoli fiori ascellari bianchi-gialli.
Coltivazione Esposizione: la Dicondra e' una pianta rustica molto resistente che ben si adatta anche ai climi rigidi pur temendo le forti gelate. Anche se cresce bene nelle zone ombrose, preferisce i luoghi soleggiati.
Terreno: terreni leggermenti acidi e ben drenati.
Annaffiature: periodiche innaffiature.
Concimazione: concimazioni prima della semina e durante lo sviluppo vegetativo.
Lavorazione del terreno Il terreno atto a ricevere la semina della Dicondra deve essere lavorato a fondo mediante vangatura seguita da affinamento, rastrellamento, spianamento ed assestamento.
Moltiplicazione La dicondra si moltiplica per seme e per stoloni.
Semina dicondra - seminare a spaglio, circa 1 kg di semi per ogni 100 mq; - copertura con un sottilissimo strato di terreno misto a torba; - compressione o compattazione mediante rullo; - innaffiatura subito post semina; - mantenere il terreno costantemente umido al fine di favorire la germinazione che di regola avviene nel giro di circa di 20 giorni; - dopo la germinazione diradamento delle irrigazioni. La semina della dicondra viene effettuata quando sono scongiurate le gelate notturne e generalmente in primavera avanzata.
Malattie La dicondra teme le malattie fungine.
Recensioni
4,2/5
Valutazione globale su 13 recensioni dei clienti
5
4
3
2
1
Recensioni dei clienti
Le recensioni sono presentate inizialmente in ordine di pertinenza e successivamente in ordine cronologico.
Anonimo - Vaiano (IT)
1 settimana fa
Data di acquisto: 15/05/2025
-
Sii il primo a trovare utile questo commento
Giuseppe - NISCEMI (IT)
14 Maggio 2025
Data di acquisto: 30/04/2025
-
Sii il primo a trovare utile questo commento
Massimo - Saint Romain (FR)
13 Febbraio 2025
Data di acquisto: 29/01/2025
Facile da conservare, difficile da maneggiare a latitudini fredde e fresche.., richiede un imballaggio da 500 m2 perché è più economico e per utilizzare il pesce erboso non completamente recuperato, a causa del freddo, della muffa e delle uova.
Sii il primo a trovare utile questo commento
Anonimo
13 Agosto 2024
Data di acquisto: 07/08/2024
-
Sii il primo a trovare utile questo commento
Paolo - La Spezia (IT)
13 Maggio 2024
Data di acquisto: 16/04/2024
-
Sii il primo a trovare utile questo commento
Maria Assunta - Roma (IT)
15 Novembre 2023
Data di acquisto: 30/10/2023
-
Sii il primo a trovare utile questo commento
Consigliato da
Come scegliere il prato
Prato rustico, prato ornamentale, prato fiorito, prato per sport, prato a bassa manutenzione, prato per ombra... le specie di graminacee per tappeti erbosi sono proprio numerose! Per coprire un’intera superficie o per riempire un'area bruciata dal sole, ecco i nostri consigli per scegliere il prato più adatto.