Guida scritta da:
Silvia, Scrittrice e giornalista, Gallipoli
92 guide
La porta scorrevole su binario scivola lungo un muro o una parete che andrà a coprire.
Facile da installare, è meno costosa di un modello a scomparsa ma un pochino più cara di una porta a battente. Tuttavia, sappi che la porta scorrevole con binario necessita che il muro sul quale scorre sia libero da qualsiasi elemento che potrebbe ostacolarne il funzionamento: quadri, mensole, prese, interruttori, ecc.
A scomparsa o porta scorrevole a scrigno, la porta scorre sempre su una guida ma, una volta aperta, scompare completamente nel muro o nella parete. Il risparmio di spazio è massimo, l'estetica impeccabile! La porta scorrevole a scomparsa, detta anche da incasso, contribuisce inoltre ad ingrandire visivamente la stanza. Tuttavia, la posa risulta essere più complessa e necessita di lavori di adeguamento importanti. Nel caso di una ristrutturazione, la sua installazione obbliga infatti a coprire il muro con del cartongesso o del legno per creare un doppio tramezzo che servirà a celare la porta una volta aperta. Tra le due soluzioni, la porta scorrevole a scrigno è senz'altro quella più onerosa.
Esistono anche dei modelli di porta scorrevole parzialmente a scomparsa, pratici se il muro è poco profondo. Con questo sistema, una parte della porta scorre all'interno del tramezzo, mentre l'altra parte rimane a vista e può essere a battente o girevole.
Visibile o nascosto dietro un rivestimento, il binario della porta scorrevole può essere fissato a un muro o al soffitto (nel caso di una porta di separazione), ma anche al pavimento e al soffitto contemporaneamente (ad esempio per la porta di un armadio). Poiché il ruolo del binario è quello di consentire alla porta di scorrere garantendone il sostegno, è essenziale che sia robusto e adeguato al peso della porta. Attenzione però: alcuni binari non sostengono più di 30 kg mentre altri possono tollerare più di 100 kg.
Anche la qualità delle ruote è un fattore di cui tener conto. Opta per degli scorrevoli con cuscinetti a sfera per una migliore fluidità di apertura. Eventualmente, scegli un sistema dotato di un rallentatore di fine corsa, che impedisce alla porta scorrevole di sbattere a fine corsa.
Il binario può essere motorizzato per un'apertura comandata da un interruttore, da un telecomando o da un rilevatore di presenza. Un sistema pratico per persone a mobilità ridotta o magari per la porta di una cucina, anche se il prezzo di tale motorizzazione rimane molto elevato.
La porta scorrevole è disponibile in diversi materiali, da scegliere in base alle tue necessità e al tuo budget.
La porta scorrevole in legno è decorativa e accogliente. Può essere in MDF (pannello di fibra a media densità) ovvero un pannello di fibre di legno. Oppure in melamminico, un pannello di truciolato rivestito di una carta impregnata di resina melamminica. Entrambi i modelli offrono diverse caratteristiche, colori e finiture. Un'altra possibilità, più onerosa ma più rustica e autentica, è la porta scorrevole in legno massello. L'isolamento termico e acustico è eccellente ed è disponibile in una vasta gamma di essenze. Tuttavia, necessita di una manutenzione regolare.
La porta scorrevole in alluminio ha un grande effetto di design. Disponibile in varie tinte, non arrugginisce. Grazie alla sua resistenza, è possibile impiegarlo per la realizzazione di una porta scorrevole di grande formato. Il prezzo rimane piuttosto elevato e, se non è a rottura di ponte termico, esiste un rischio di condensa.
La porta scorrevole in PVC (policloruro di vinile) è disponibile in un'ampia gamma di colori e può imitare altri materiali, ad esempio il legno. Offre un buon isolamento termico e acustico, è leggera, economica e non necessita di particolare manutenzione. Dato che col passare degli anni rischia di deformarsi, alcuni modelli sono dotati di rinforzi metallici.
La porta scorrevole in vetro lascia passare la luce ma non gli sguardi se, ad esempio, il vetro è colorato, sabbiato o satinato. Particolarmente decorativa, fra tutti i modelli rimane comunque quella più fragile. Fai attenzione anche al suo peso e alle esigenze di pulizia.
Le porte scorrevoli possono anche associare diversi materiali unendo l'estetica ai punti di forza di ciascuno: alluminio e vetro, legno e vetro, ecc.
La porta scorrevole è disponibile di dimensioni standard. A battente singolo, misura da 60 a 120 cm. A due battenti, da 120 a 270 cm.
L'altezza è di 203 cm ma alcuni modelli possono essere tagliati su misura. Lo spessore varia invece in base ai materiali: in media da 2,5 a 5 cm per una porta scorrevole in legno, da 6 a 8 mm per una in vetro.
Ovviamente, per necessità specifiche (ad esempio grandi dimensioni) puoi scegliere una porta scorrevole su misura.
La maniglia fa parte dell'estetica della porta ma deve soddisfare le esigenze specifiche di un modello scorrevole. Di conseguenza, dovrai privilegiare le maniglie incassate.
Per quanto riguarda i materiali, lo sceglierai in base ai tuoi gusti e fra quelli che si abbinano meglio alla porta optando ad esempio fra legno, vetro, inox o ceramica.
Anche un oblò può dare un tocco di design: lascia passare la luce e, in parte, gli sguardi.
Guida scritta da:
Silvia, Scrittrice e giornalista, Gallipoli, 92 guide
Dopo 10 anni di lavoro come addetto stampa per un’importante società d’ingegneria, ho deciso di unire la mia esperienza professionale e la mia passione per la scrittura entrando nel giornalismo freelance e nella redazione a tempo pieno. Eclettica sia nei gusti che nella scrittura, in me convivono grandi passioni come la scienza e la storia, ma soprattutto l’interesse per la decorazione e il fai-da-te. Su questi argomenti, apparentemente così diversi, scrivo ormai da quasi vent’anni, devo dire con un discreto successo, probabilmente perché i miei articoli sono la cronaca dei lavori e dell’esperienza maturata nel corso della totale ristrutturazione di una vecchia masseria nel cuore del Salento. Esperienza che vorrei condividere con te attraverso i miei suggerimenti.