Guida scritta da:
Giulia, Decoratrice d'interni
Il corrimano e la ringhiera sono indispensabili per assicurare la sicurezza delle persone quando si trovano in zone a rischio caduta - scale ecc.
Essi permettono di rendere più facile far muovere di un bambino, di un adulto e delle persone con mobilità ridotta. Nella maggior parte dei casi sono fissati alle pareti e prevengono qualsiasi rischio di incidente.
Ne esistono soprattutto in legno o in metallo, ma la tendenza oggi è un insieme di materiali.
Le ringhiere e i corrimano hanno un'altezza di 90 cm e devono garantire l'impossibilità del passaggio. Sul mercato si trovano dei kit pronti all'uso ma è sempre possibile creare un corrimano secondo il proprio gusto.
Prima di decidere sull'acquisto e poiché si tratta di un acquisto che deve garantire sicurezza, occorre innanzitutto studiare bene la configurazione del posto e la zona da proteggere. Bisogna anche tenere conto delle norme in materia che, se il corrimano è destinato ad un luogo pubblico, sono molto esigenti - consulta le leggi in vigore il giorno del tuo acquisto. Infine, per garantire la durata del dispositivo, bisogna tener conto del fissaggio - sia all'interno che all'esterno. Tieni presenti tre criteri nella tua scelta: la presa con la mano, la visibilità e la continuità.
A Sono da evitare forme troppo originali, non confortevoli e che non consentono ad un gran numero di spostarsi facilmente. E' meglio restare piuttosto su di una forma rotonda.
Questo criterio è fondamentale per chi vede male e non possono visualizzare distintamente una sagoma nel suo insieme. Occorre anche notare che la scelta del materiale e del colore deve essere coerente con la decorazione della casa.
Bisogna che la presa con la mano trovi il minor numero possibile di interruzioni per permettere a tutti di muoversi.
Per scegliere la composizione della sua struttura abbiamo citato il criterio dell'utilizzo. Infatti, per una ringhiera o un corrimano posizionato all'esterno, è necessario tener conto delle condizioni climatiche della regione e optare per un materiale duraturo nel tempo e soprattutto non scivoloso.
Se devi installare un corrimano in un interno con dei bambini, evita di orientare la tua scelta verso sistemi decorativi orizzontali tipo "tubi" (ossia lisci) che permettono ai bambini di salire facilmente su di essi! Allo stesso modo devi stare attento che queste piccole teste bionde non possano passare tra le sbarre- per dire ciao ! Sappi inoltre che occorre rispettare uno spazio di 11 cm. (massimo) tra le barre della ringhiera.
Tuttavia non sei obbligato a scegliere un riempimento completo in vetro o in plexiglass perché la sua manutenzione sarebbe più fastidiosa !
Per una struttura in legno al 100%, ricorda che si tratta di un materiale che necessita di manutenzione e che mal sopporta gli urti e l'usura del tempo. Bisogna perciò proteggerlo bene con un prodotto come una vernice o un impregnante predisposto fin dall'inizio.
Per gli amanti del metallo, e soprattutto del ferro che è spesso fatto di motivi, ricorda di proteggere bene il supporto con una vernice antiruggine e di rispettare uno spazio tra gli elementi decorative di 25 x 11 x 11 cm.
I corrimano possono essere anche di corda o in cavi di acciaio per un maggiore senso del moderno.
Per chi vuole installare un corrimano in legno o in corda, è molto semplice : la ringhiera è venduta separatamente e si taglia alla misura voluta, si applicano dei gomiti (per quelle in legno) sugli angoli e dei terminali possono completare la finitura come ad esmpio una palla. Il fissaggio ai muri sono in genere fatti con piastre.
Questo problema è fondamentale perché a seconda del supporto su cui viene fissato l'insieme, bisogna adattarlo bene per garantire l'impossibilità di un distacco della struttura.
Il fissaggio della ringhiera o del corrimano viene fatto al muro con delle piastre. Occorre fare attenzione a lasciare uno spazio di 5 cm. tra il muro e la ringhiera per facilitare la presa con la mano senza rovinare il supporto.
In base al tipo di materiale che sceglierai per il corrimano o la ringhiera (cemento, legno, metallo), bisognerà scegliere un fissaggio adatto per l'ancoraggio o per la sigillatura. Molto spesso queste informazioni sono allegate alle istruzioni.
Un altro elemento consentirà di garantire il fissaggio, e cioè lo spazio tra gli ancoraggi.
E' bene sapere anche che il tipo di riempimento (o dispositivo di protezione) che è spesso una scelta estetica (cioè la faccia del corrimano) consente anche di contribuire alla rigidità e al fissaggiodell'insieme.
Il fissaggio al muro non sempre è possibile. In effetti quando si è davanti a una tramoggia (zona tra il pavimento e il primo gradino delle scale) bisogna stare attenti a non fissare l'insieme troppo vicino al bordo per evitare di sollecitare troppo i materiali.
Ecco alcuni consigli per per installare una ringhiera nelle condizioni migliori.
1. Prendere le misure e prevedere un'altezza regolamentare di 90 cm.
2. Individuare il sistema di fissaggio della ringhiera per :
una scala con un telaio (parte in legno o metallo sulla quale sono fissati i gradini), per fissare la ringhiera, ed occorre che lo spazio tra le decorazioni (lisce o a pannelli) ed il passaggio non superi i 18 cm. ;
una scala senza telaio (autoportante), in cui l'altezza tra la decorazione (liscia o a pannelli) ed il passaggio non superi i 5 cm. ;
fissa il supporto, tira una corda tra il primo scalino a 90 cm. di altezza e il secondo per conoscere l'angolo della struttura ;
fissa il supporto scelto che andrà a ricevere il corrimano e poi installarlo.
Come scegliere i prodotti per la pulizia del legno ?Come mentenere il ferro ?Come scegliere i tasselli di fissaggio ?
Guida scritta da:
Giulia, Decoratrice d'interni
Dopo anni passati a trasformare oggetti, immaginare, disegnare, dipingere, ho deciso di convertire la mia passione in un lavoro. Dal 2006, tra Firenze e Siena, accompagno le persone nella realizzazione di progetti di ristrutturazioni o di nuove costruzioni. La mia esperienza e la mia curiosità mi spingono a ricercare sempre soluzioni innovative per me stessa e per i miei clienti. Vivere con la propria passione significa trasformare e modellare continuamente gli spazi anche a casa propria, per la grande gioia della mia piccola famiglia che approfitta dei miei suggerimenti e delle mie creazioni! Ed ora vorrei condividere con voi i miei consigli, per cercare di trasmettervi la mia passione e aiutarvi in tutti i vostri progetti!