Troncatrici radiali: per aiutarti a fare la scelta giusta
La troncatrice è usata per fare tagli obliqui da 0 a 180° su assi in legno di piccole e medie dimensioni. Disponibile anche in versione manuale, le sue principali caratteristiche da valutare sono: l'altezza di taglio e la possibilità di eseguire tagli trasversali. Scegli una troncatrice radiale per avere maggiore profondità di taglio. Le troncatrici sono utili per tagliare listelli, battiscopa, pannelli o parquet nell'ambito dei lavori di ristrutturazione. Manuali, elettriche o radiali, facilitano l'esecuzione di tagli a 45° o 90°.
Sono disponibili due tipi di troncatrici manuali.
- La sega a dorso con cassetta tagliacornici è la più facile da usare. Grazie alla sua dentatura fine, questo tipo di sega offre un alto grado di precisione. La cassetta di plastica, legno o metallo, invece, ha una forma a U. Le scanalature sui lati guidano la lama per un taglio a 45° o 90°.
- Il secondo tipo consiste in una lama montata su un telaio che le permette il movimento avanti e indietro. Il telaio mobile è a sua volta fissato a un piano metallico che è graduato per semplificare il lavoro dell'utente. Questa attrezzatura consente di realizzare tagli a 15°, 30°, 36°, 45° o 90°. Gli utensili provvisti di morsetti possono essere fissati a un banco da lavoro.
Gli apparecchi elettrici hanno alcune caratteristiche che vale la pena conoscere:
- sono fissati a un piano apposito;
- la lama e il motore sono montati su un braccio articolato;
- una piastra graduata attaccata al braccio permette di regolare l'angolo di taglio da 0° a 180°;
- la potenza del motore varia da 1400 W a 2000 W;
- le seghe radiali sono dotate di un carrello che permette di spostare la sega sul piano di taglio.
Nella scelta della sega elettrica andrebbero considerati i seguenti parametri:
- il numero di denti (da 40 a 60) della lama dipende dal materiale da tagliare;
- le battute regolabili facilitano il posizionamento del pezzo da tagliare;
- l'altezza di taglio;
- la larghezza massima di taglio varia da 140 mm per la sega semplice a 320 mm per la versione radiale.
Quindi, la scelta di una troncatrice dipende dall'uso che se ne fa (occasionale o professionale) e dagli elementi da tagliare (materiali e dimensioni). Diversi optional come la guida laser, l'aspirazione o le prolunghe del piano ottimizzano il comfort dell'utente.