In commercio esistono diversi tipi di stufe che si possono adattare alle esigenze di tutti in base al tipo di energia che le alimenta:
stufe a gas: richiede attenzione e una manutenzione costante, ha un costo contenuto e si adatta a spazi di diverse dimensioni;
stufe elettriche: economiche all'acquisto, facili da usare e adatte a stanze anche piccole, bisogna prestare attenzione al costo se se ne fa un uso prolungato;
stufe a legna: necessitano di canna fumaria e sistema di estrazione dei fumi, ma sono estetiche e hanno un costo d'uso assai contenuto e sono un vero investimento;
stufe a pellet: sono le stufe con il più alto rendimento energetico. Come le stufe a legna necessitano di un sistema di estrazione dei fumi e canna fumaria.
Tra le stufe più convenienti e con il miglior rapporto qualità/prezzo abbiamo le stufe a biomassa, cioè quelle stufe che sfruttano un combustibile come legna o pellet per produrre calore. Si tratta di stufe che hanno un impatto ambientale più contenuto rispetto alle tradizionali stufe a gas o elettriche in quanto il legno e il pellet, derivato da scarti di lavorazione del legno, sono combustibili rinnovabili. Informati: potresti beneficiare di agevolazioni discali per l'installazione e l'acquisto di una stufa a pellet o a legna.
Per scegliere bene la potenza di una stufa a legna occorre assicurarsi di acquistare un apparecchio da riscaldamento ben dimensionato per il volume da riscaldare.
La potenza misura la capacità di riscaldamento di una stufa a legna e si indica in Watts (W) o Kilowatts (kW) ; 1000 W = 1 kW. La potenza di una stufa a legna è riferita ad un volume da riscaldare espresso in metri cubi (m3) o ad una superficie in metri quadri (m2); la potenza influisce sul consumo di combustibile.
Per una abitazione con nuovo isolamento termico in occasione di una ristrutturazione, è necessaria una potenza di 0,1 kW (100 Watts) per ogni metro quadro. Per un’abitazione di 100 m2 la potenza della stufa a legna deve essere di 10 kW (l’altezza del soffitto viene considerata per il calcolo pari a 2.50 m). Per un’abitazione recente o per quelle con alto grado di isolamento sono sufficienti 60 W per metro quadro, cioè 0,6 kW per m2. Per una superficie da riscaldare di 100 m2, la potenza della stufa è di 6 kW