Recuperatore di acqua piovana: per aiutarti a fare la scelta giusta
La cisterna esterna è una parte essenziale di un sistema di recupero dell'acqua piovana. Pratica e facile da installare, questo dispositivo ti permette di innaffiare il giardino a volontà senza ripercussioni sulla bolletta dell'acqua. Il che la rende sia ecologica che economica.
A causa del suo piccolo volume, la cisterna esterna è raramente utilizzata per alimentare gli impianti sanitari. Tuttavia, è piuttosto utile per:
- l'irrigazione del prato, del giardino o di un'aiuola fiorita;
- l'irrigazione di piccoli frutteti o orti;
- la pulizia della macchina e dei vari attrezzi da giardino.
Un serbatoio per l'acqua piovana è spesso facile da installare. Questo dispositivo:
- non richiede grandi lavori per trasformare i sistemi di evacuazione esistenti;
- si monta direttamente sullo scarico della grondaia;
- recupera l'acqua piovana raccolta sul tetto (le acque di dilavamento sono per lo più orientate verso il serbatoio);
- scarica l'eccesso nel chiusino della grondaia.
Una cisterna esterna è di solito:
- con una capacità da 200 a 2.000 l (o più, a seconda dei produttori);
- in polietilene, un materiale leggero e facile da maneggiare;
- fornita con un filtro grossolano da collocare a monte del collettore, spesso una specie di parafoglie installato in testa al pluviale, per evitare che le foglie entrino nel serbatoio;
- dotata di un rubinetto che assicura la distribuzione dell'acqua raccolta (la pressione viene dalla gravità).
A seconda dei modelli e delle dimensioni, la cisterna può essere:
- provvista di un raccordo filettato da due pollici (2") per accogliere un rubinetto o un tappo;
- dotata di una pompa ad immersione sul fondo del serbatoio per collegarci un'idropulitrice ad alta pressione o un tubo da giardino;
- avere una pompa dotata di una pipetta di livello utilizzata per fermare il flusso una volta raggiunto il fondo del serbatoio. La potenza della pompa (così come la sua portata) dovrebbe essere scelta in base alla capacità del serbatoio.
Per una capacità adeguata, è necessario calcolare le esigenze:
- basandosi su un volume minimo di 1.500 l;
- considerando che è necessaria una media di 15 l/m², tenendo presente che è consuetudine rivalutare il volume del serbatoio in base alla superficie del terreno.
La cisterna esterna fa parte di un sistema che raccoglie la pioggia per coprire le necessità quotidiane di acqua (irrigazione, drenaggio, lavaggio, ecc.). Economica ed ecologica, questa soluzione ti consente di ridurre i costi della bolletta dell'acqua.