Il portasciugamani elettrico fluido è dotato di grande potenza da 500 W che permette di riscaldare rapidamente i tuoi asciugamani e aumentare la temperatura del bagno.
Il suo display LED mostra la temperatura attuale della stanza e grazie ad essa è possibile selezionare altre funzioni dello scaldabagno, come la temperatura e le modalità.
Dispone della funzione di programmazione settimanale, grazie alla quale è possibile stabilire i giorni e la fascia oraria per l’accensione automatica.
È dotato di 3 modalità di funzionamento che si adattano alle necessità di ogni momento: Comfort, Eco e Finestra aperta.
Il suo pannello superiore touch rende permette di controllare facilmente la stufa e renderla comoda durante la configurazione del funzionamento.
Ideale per l'uso in bagno grazie al suo grado di protezione IP24, cioè la resistenza ai granelli di polvere di medie dimensioni e ai getti d'acqua che possono schizzare sullo scaldasalviette.
Selezione di temperatura secondo la modalità di funzionamento, un margine da 10º a 35º circa, consente massimo comfort e personalizza il tuo bagno.
Possiede 2 sistemi di sicurezza contro il surriscaldamento (protegge il tuo bagno e la tua casa) e sistema antigelo (protegge lo scaldasalviette elettrico da temperature molto basse attorno a 0º). Scaldabagno portasciugamani
Kit di installazione a parete.
Manuale di istruzioni
Confronta con articoli simili
Recensioni
2,0/5
Valutazione globale su 1 recensione dei clienti
5
4
3
2
1
Calcolo CO₂ del prodotto
In cosa consiste il calcolo CO₂ di ManoMano?
Il calcolo CO₂ è un punteggio [A-E] che consente di comparare prodotti simili del catalogo ManoMano in base al calcolo della loro impronta di carbonio (espressa in kg CO₂e).
Dettagli sull’impronta di carbonio di questo prodotto
Consigliato da
Come scegliere uno scaldasalviette elettrico o un termoarredo
Ideale per asciugare gli asciugamani e riscaldare il bagno, lo scaldasalviette elettrico può essere ad inerzia fluida o ad inerzia secca (steatite, ceramica o pietra di lava) ed essere dotato di una ventola. Quello idraulico, ad acqua calda, deve essere collegato ad una caldaia ma può prevedere un funzionamento misto.