Lampade LED sottili dimmerabili. Caratteristiche prodotto: Dimmerabile (con molti dimmer standard, vedi anche www.ledvance.it/dim ). Alternativa LED alle lampade tradizionali ad alta tensione. Buona qualità della luce; indice di resa del colore Ra: 80; cromaticità costante. Vantaggi prodotto: Semplice sostituzione delle lampade alogene grazie al design compatto. Ideale in particolare per piccoli apparecchi di illuminazione di design. Ridotta generazione di calore (rispetto al prodotto di riferimento standard). Tre anni di garanzia. Aree applicative: Apparecchi di illuminazione di design di dimensioni ridotte. Dovunque siano necessarie lampade compatte ed efficienti. Applicazioni outdoor sono negli apparecchi adatti.
Confronta con articoli simili
Recensioni
4,7/5
Valutazione globale su 3 recensioni dei clienti
5
4
3
2
1
Recensioni dei clienti
Le recensioni sono presentate inizialmente in ordine di pertinenza e successivamente in ordine cronologico.
Anonimo
1 Maggio 2024
Data di acquisto: 14/04/2024
Prodotto adatto alla mia ricerca
Sii il primo a trovare utile questo commento
Anonimo
15 Gennaio 2024
Data di acquisto: 01/01/2024
-
Sii il primo a trovare utile questo commento
Calcolo CO₂ del prodotto
In cosa consiste il calcolo CO₂ di ManoMano?
Il calcolo CO₂ è un punteggio [A-E] che consente di comparare prodotti simili del catalogo ManoMano in base al calcolo della loro impronta di carbonio (espressa in kg CO₂e).
Dettagli sull’impronta di carbonio di questo prodotto
Consigliato da
Come scegliere una lampadina LED
Vuoi risparmiare energia ed essere ecoresponsabile? Passa alle lampadine LED! Con un consumo energetico inferiore a quello delle lampadine alogene e una durata di vita maggiore, i LED spodestano tutte le lampadine dell'impianto d'illuminazione della casa. Lux, lumen, IRC, base... i nostri consigli per scegliere bene.
Osram fu fondata il 17 aprile 1906 a Berlino. Il nome Osram deriva da due metalli necessari per produrre i filamenti delle lampadine a incandescenza dell'epoca: l'osmio e il wolframio (o tungsteno). L'azienda esportava i suoi filamenti per la britannica General Electric Company.
Iniziò come filiale, prima di diventare un'azienda a sé stante quando tre grandi società tedesche, AEG, Auergesellschaft e Siemens, si unirono per produrre le loro lampadine nel 1919, al fine di unire le loro risorse nella Germania del dopoguerra. Fu allora che nacque il logo emblematico, la lampadina su sfondo arancione.
Nel 1970, Osram ha creato una rivoluzione inventando la lampada a scarica HMI, una lampadina senza filamenti. Due elettrodi eccitano direttamente gli atomi del gas raro racchiuso nel bulbo. Questa lampadina è quattro volte più efficiente con una minore perdita di energia. Si tratta della più grande rivoluzione nel campo delle lampadine dopo quella di Edison.
Osram divenne rapidamente leader nel settore delle lampadine e fu la prima a lanciarsi nella corsa al risparmio energetico.
Tuttavia, Osram fu colpita dalla crisi del 2008 e fu scorporata da Siemens per essere quotata in borsa. Oggi l'azienda è tornata a registrare un fatturato record (5 miliardi di euro) e le vendite di lampadine a risparmio energetico rappresentano il 66% del fatturato totale.