Portarifiuti per la raccolta differenziata in ferro bianco.
Presenta 2 aperture a ribalta per un totale di 4 secchi.
La capacità del porta rifiuti è di 16 litri totali.
Ideale da posizionare in cucina, grazie al suo stile arreda la casa senza sfigurare.
Misure 60 x 92 x 25 cm
Confronta con articoli simili
Recensioni
4,0/5
Valutazione globale su 13 recensioni dei clienti
5
4
3
2
1
Recensioni dei clienti
Le recensioni sono presentate inizialmente in ordine di pertinenza e successivamente in ordine cronologico.
Rosanna - Caltanissetta (IT)
25 Maggio 2023
Data di acquisto: 10/05/2023
-
Sii il primo a trovare utile questo commento
Sylvain - Saint-Germain-Lembron (FR)
1 Febbraio 2023
Data di acquisto: 23/01/2023
Un prodotto che sembra fragile rispetto al prezzo. Per vedere come regge nel tempo... Inoltre, un angolo inferiore molto degradato durante il trasporto, il che significa che ha un cattivo equilibrio: traballante e la porta inferiore che si appiattisce male. È un peccato.
2 persone hanno trovato utile questo commento
carolina - Lormont (FR)
22 Giugno 2022
Data di acquisto: 03/06/2022
abbastanza costoso per quello che è ma molto bello
Sii il primo a trovare utile questo commento
Stephanie - Saint-Cyr-sur-Mer (FR)
5 Maggio 2022
Data di acquisto: 01/04/2022
Non ancora ricevuto
1 persona ha trovato utile questo commento
romina - trieste (IT)
14 Aprile 2022
Data di acquisto: 24/03/2022
OTTIMO PRODOTTO!!!
Sii il primo a trovare utile questo commento
Tata - Floridia (IT)
18 Febbraio 2022
Data di acquisto: 13/02/2022
-
Sii il primo a trovare utile questo commento
Calcolo CO₂ del prodotto
In cosa consiste il calcolo CO₂ di ManoMano?
Il calcolo CO₂ è un punteggio [A-E] che consente di comparare prodotti simili del catalogo ManoMano in base al calcolo della loro impronta di carbonio (espressa in kg CO₂e).
Dettagli sull’impronta di carbonio di questo prodotto
Consigliato da
Come riciclare i rifiuti domestici
Riciclare è un gesto ecologico. Gli italiani producono grandi quantità di rifiuti. È giunto il momento di ridurne la produzione e valorizzare dunque le materie prime. Ma come fare? Capire, differenziare, riutilizzare, compostare... Ecco qualche buon consiglio da mettere in pratica.