Mobili per scarpe: per aiutarti a fare la scelta giusta
Come suggerisce il nome, una scarpiera facilita la sistemazione delle scarpe. Questo mobile interno aiuta a mettere ordine in casa e semplifica la scelta quando ci si prepara per uscire.
Le scarpiere sono realizzate con diversi materiali:
- il legno è disponibile in diverse finiture (laccato, verniciato);
- la plastica è usata per le scatole singole;
- l'acciaio;
- il tessuto;
- il PVC;
- il pannello di particelle.
Si distinguono anche per la loro forma.
- gli scaffali sono i più comuni. Possono essere di legno o di acciaio galvanizzato. Alcuni modelli sono coperti da una tenda per proteggere le scarpe dalla polvere e dalla luce del sole.
- Gli armadi sono in legno o pannelli di particelle (MDF)
e sono provvisti di ante. Le scarpe vengono collocate sui ripiani inseriti all'interno.
- Le cassettiere sono composte da scomparti impilati con ante e cassetti. Il più delle volte sono di MDF.
- Le casse possono essere usate come panche e cassepanche. Sono disponibili in una grande varietà di colori da abbinare all'arredamento della stanza.
- Le scatole di plastica sono trasparenti. Ognuna di esse può contenere un paio di scarpe.
Le scarpiere si distinguono per la loro capacità contenitiva:
- il numero di ripiani varia da 2 a più di 10 per le più grandi;
- i mobili disponibili hanno una capacità contenitiva che va da 6 a più di 50 paia di scarpe;
- alcuni modelli sono modulari per adattarsi alle esigenze dell'utente;
- I modelli impilabili consentono di risparmiare spazio.
La scelta di una scarpiera dipende soprattutto dai bisogni dell'utente (numero di paia) e dallo spazio disponibile. L'ideale è scegliere un modello adatto agli spazi inutilizzati. Anche l'estetica deve essere considerata, nel caso in cui la scarpiera contribuisca alla decorazione della stanza o anche del guardaroba.