Guida scritta da:
Sebastiano, Tuttofare autodidatta
326 guide
Se i pluviometri registrano la quantità di precipitazioni e le stazioni meteo indicano la pressione atmosferica e la temperatura, anche i termometri da giardino forniscono dati climatici utili per l'analisi e la previsione del tempo. I diversi tipi di termometro possono essere raggruppati in quattro grandi categorie.
Questi dispositivi sono termometri a lettura diretta contenenti un liquido come il toluene che fa spostare il cursore grazie a un fenomeno di dilatazione provocato dal calo della temperatura. Quando invece la temperatura sale, il liquido si contrae ma lascia il cursore nella posizione in cui era stato spostato per effetto del freddo. Per conoscere il valore della temperatura minima, è sufficiente leggere la posizione del cursore sulla scala graduata.
Questi dispositivi sono dei termometri classici a lettura diretta provvisti di un bulbo con un liquido termosensibile e una sorta di valvola di ritegno. Il liquido si dilata per effetto del calore, ma una volta che la temperatura diminuisce, non può più tornare nel bulbo. Per conoscere la temperatura massima in un periodo, è sufficiente osservare il livello raggiunto dal liquido sulla scala graduata.
Questi termometri sono costituiti da un liquido particolarmente sensibile al calore che si dilata e si contrae in funzione della temperatura. La temperatura è indicata dal livello del liquido sulla scala graduata.
Questi termometri funzionano con un sistema elettronico di sensori di temperatura che trasmettono i dati via radio o via cavo a una centrale o a una stazione meteo. Sono strumenti provvisti di un display che mostra la temperatura attuale e memorizza la temperatura massima e minima.
I termometri pensati anche per decorare il giardino sono disponibili in diverse forme e materiali:
Ci sono diversi criteri da considerare prima di acquistare un termometro da giardino.
Guida scritta da:
Sebastiano, Tuttofare autodidatta, 326 guide
Rifare un tetto? Fatto. Addetto ai consigli di bricolage in un negozio? Fatto. Rifare l'impianto idraulico di un bagno? Fatto. Abbattere muri, costruire muri, dipingere pareti? Fatto. Sapete qual è il motto del tuttofare? Imparare è meglio che delegare! E poi è anche una questione di portafoglio e di soddisfazione personale! Consigliarvi? Farò del mio meglio!