Tende a rullo: per aiutarti a fare la scelta giusta
Una tenda a rullo consente di occultare la vista all'interno casa. Di velo, di tessuto, di bambù o di alluminio, può essere installata su finestre o porte finestre.
Le tende a rullo sono prodotte con diversi materiali.
I modelli di velo sono apprezzati per le proprietà oscuranti e la capacità di far filtrare la luce. Il materiale usato per la fabbricazione e la sua densità ne determinano l'utilizzo.
I modelli in tessuto sono ideali per la privacy e per evitare che i raggi UV riscaldino la stanza (soprattutto in estate). Di facile manutenzione, sono lavabili con acqua. Per alcuni modelli, è sufficiente un semplice risciacquo sotto la doccia.
I modelli schermati sono realizzati con del filo di fibra di vetro rivestito di PVC. Sono disponibili diverse trame di filtraggio.
Alcuni modelli dispongono di un lato alluminizzato per riflettere la lucee rinviarla verso l'esterno.
I modelli di bambù conquistano per la loro naturalezzae conferiscono un'atmosfera zen alla stanza.
Le tende a rullo sono diverse anche nel meccanismo.
Il modello a molla in tensione costante è il più elementare. L'apertura e la chiusira avvengono tramite una cordicella che permette di mantenerla in posizione abbassata o alzata.
Il modello dotato di sistema di regolazione della molla offre all'utente la possibilità di bloccarla all'altezza desiderata. È anche possibile regolare la velocità di avvolgimento della tela.
Il modello con catenella a sfere è il più comune. Una catenella montata su una ruota dentata fissata all'estremità del tubo, ne facilita la manipolazione.
I modelli più grandi sono dotati di una manovella o di una motorizzazione per facilitarne la movimentazione.
Ecco alcuni consigli utili per la posa di questo accessorio.
Può essere fissato direttamente al battente di una finestra. Alcuni modelli possono essere installati senza forare. Un sistema di guida permette di premere l'accessorio contro la finestra quando questa viene aperta.
Può essere fissato sul muro sopra la finestra o sul soffitto. Una posa su staffa a sbalzo agevola l'accesso alle maniglie.
Un'altra possibilità è quella di fissarlo al telaio della finestra. In questo caso, è meglio scegliere un modello che abbia una larghezza inferiore a 6 cm rispetto al telaio. Si raccomanda inoltre di lasciare uno spazio da 7 a 9 cm sopra la finestra.
In questo modo, la tenda a rullo può essere sia decorativa che funzionale (bloccare la vista, immergere la stanza nell'oscurità, ecc.) L'installazione di un sistema di motorizzazione telecomandato ottimizza il comfort, specialmente per la movimentazione di modelli grandi, destinati alle vetrate.