Osram lampadina tubo neon t5 8w 30cm luce naturale l8640

Osram lampadina tubo neon t5 8w 30cm luce naturale l8640
Osram lampadina tubo neon t5 8w 30cm luce naturale l8640
OSRAM
811
25 € di sconto al tuo primo acquistoProfessionista, prezzi pro IVA esclusa
Buono a sapersi
  • Garanzia 1 anno

Dettagli del prodotto

Caratteristiche

  • Lunghezza
    288 cm
  • Larghezza
    1.6 cm
  • Altezza
    1.6 cm
  • Peso
    0.025 kg
  • Flusso luminoso
    385 lm
  • Potenza
    8 W
  • Tensione elettrica
    240 V
  • Materiale
    Vetro
  • Colore
    Bianco
  • Finitura
    Satinato
  • Vedi tutto

Descrizione

Per maggiori informazioni tecniche contattare il negozio
Tecnologia: Fluorescenti senza alimentatore incorporato nella lampadina ma presente nel corpo illuminante
Attacco: G5
Alimentazione: 220-240V
Forma della Lampadina: Tubo T5
Altre Caratteristiche: Diffusore Satinato (bianco non trasparente)
Temperatura Colore: Luce naturale
Gradi Kelvin (K): 4000K (codice colore 21-840)
Dimmerabile (Regolabile): Si, tramite dimmer esterno
Potenza Assorbita (W): 8
Flusso Luminoso (Lumen): 385
Garanzia (Anni): Di Legge
Classe Energetica: A
Tempo di Accensione al 100%: Non Immediato
Grado di Protezione (IP): IP20 (lampadina da interno oppure da esterno se montata in apposito corpo illuminante)
Sensore Crepuscolare Integrato: No
Numero di pezzi nella confezione: 1
Durata (Ore): 5000
Dimensioni (Cm): 30x1,6x1,6
Confronta con articoli simili

Recensioni

4,2/5
Valutazione globale su 34 recensioni dei clienti
5
4
3
2
1

Recensioni dei clienti

Le recensioni sono presentate inizialmente in ordine di pertinenza e successivamente in ordine cronologico.
Anonimo
2 Settembre 2024
Data di acquisto: 23/08/2024
Prodotto consegnato rotto, inutilizzabile
Sii il primo a trovare utile questo commento
Anonimo - Mediglia (IT)
31 Maggio 2024
Data di acquisto: 24/05/2024
-
Sii il primo a trovare utile questo commento
GIANCARLO - Dusino San Michele (IT)
16 Maggio 2024
Data di acquisto: 04/05/2024
E' esattamente quello che mi serviva, funziona perfettamente ed è arrivato in pochi giorni
Sii il primo a trovare utile questo commento
Marie - Germaines (FR)
20 Febbraio 2024
Data di acquisto: 08/02/2024
nessuna opinione da dare
Sii il primo a trovare utile questo commento
CHRISTIAN - Vinzier (FR)
16 Gennaio 2024
Data di acquisto: 09/01/2024
Ottimo rapporto qualità prezzo per un prodotto introvabile
Sii il primo a trovare utile questo commento
Richard - Vincennes (FR)
23 Febbraio 2023
Data di acquisto: 18/02/2023
Questi tubi fluorescenti sono molto difficili da trovare sul mercato, soprattutto in lunghezze ridotte. Mano Mano è uno dei pochi siti web che li offre. Motivo per cui dico "Grazie!" Mano Mano. È un buon modo per distinguerti dalle altre attività online. Sono quindi soddisfatto visto che il prodotto è conforme alla descrizione e alla consegna velocissima, con imballo che protegge perfettamente gli articoli.
1 persona ha trovato utile questo commento
Consigliato da

Come scegliere una lampadina LED

Vuoi risparmiare energia ed essere ecoresponsabile? Passa alle lampadine LED! Con un consumo energetico inferiore a quello delle lampadine alogene e una durata di vita maggiore, i LED spodestano tutte le lampadine dell'impianto d'illuminazione della casa. Lux, lumen, IRC, base... i nostri consigli per scegliere bene.
Come scegliere una lampadina LED
Presentazione della marca
OSRAM
Visita la vetrina OSRAM
Osram fu fondata il 17 aprile 1906 a Berlino. Il nome Osram deriva da due metalli necessari per produrre i filamenti delle lampadine a incandescenza dell'epoca: l'osmio e il wolframio (o tungsteno). L'azienda esportava i suoi filamenti per la britannica General Electric Company. Iniziò come filiale, prima di diventare un'azienda a sé stante quando tre grandi società tedesche, AEG, Auergesellschaft e Siemens, si unirono per produrre le loro lampadine nel 1919, al fine di unire le loro risorse nella Germania del dopoguerra. Fu allora che nacque il logo emblematico, la lampadina su sfondo arancione. Nel 1970, Osram ha creato una rivoluzione inventando la lampada a scarica HMI, una lampadina senza filamenti. Due elettrodi eccitano direttamente gli atomi del gas raro racchiuso nel bulbo. Questa lampadina è quattro volte più efficiente con una minore perdita di energia. Si tratta della più grande rivoluzione nel campo delle lampadine dopo quella di Edison. Osram divenne rapidamente leader nel settore delle lampadine e fu la prima a lanciarsi nella corsa al risparmio energetico. Tuttavia, Osram fu colpita dalla crisi del 2008 e fu scorporata da Siemens per essere quotata in borsa. Oggi l'azienda è tornata a registrare un fatturato record (5 miliardi di euro) e le vendite di lampadine a risparmio energetico rappresentano il 66% del fatturato totale.
Sei qui:
  • Milioni di prodotti

  • Consegna a domicilio o in punto di raccolta

  • Centinaia di esperti pronti ad aiutarti