Distanziatore per aumentare la distanza tra il faretto e l'isolante termico. Caratteristiche del prodotto: Materiale: poliammide rinforzata con fibra PA66. Glow Wire Test secondo IEC 60695-2-12: 850°C. Adatto solo per LEDVANCE SPOT con taglio da 68 mm. Vantaggi del prodotto: Aumenta la distanza tra il faretto e il materiale isolante termico. Protegge il foglio barriera contro l'umidità dalla superficie calda della lampadina e del driver. Robusto: distanziatore a 4 gambe per il sostegno del materiale isolante termico. Maggiore durata del LED e del driver grazie al maggiore volume d'aria. Aree di applicazione: Soffitti in case a basso consumo. Tetti con materiale termoisolante.
Codice Prodotto : LVE-4099854013478
Dimensioni (mm) : 93x93x73
Dimmerabile : No
Peso (Gr) : 19
Fine : Grigio
Consigliato da
Come scegliere l’illuminazione da esterno
Le lampade da esterno vengono utilizzate per illuminare un terrazzo, un patio, un vialetto, ma anche un cancello o un’aiuola. Funzionali e decorativi, faretti, lampioni applique e paletti luminosi, contribuiscono alla sicurezza della casa e rendono vivibili e confortevoli gli spazi esterni nelle sere d’estate.
Osram fu fondata il 17 aprile 1906 a Berlino. Il nome Osram deriva da due metalli necessari per produrre i filamenti delle lampadine a incandescenza dell'epoca: l'osmio e il wolframio (o tungsteno). L'azienda esportava i suoi filamenti per la britannica General Electric Company.
Iniziò come filiale, prima di diventare un'azienda a sé stante quando tre grandi società tedesche, AEG, Auergesellschaft e Siemens, si unirono per produrre le loro lampadine nel 1919, al fine di unire le loro risorse nella Germania del dopoguerra. Fu allora che nacque il logo emblematico, la lampadina su sfondo arancione.
Nel 1970, Osram ha creato una rivoluzione inventando la lampada a scarica HMI, una lampadina senza filamenti. Due elettrodi eccitano direttamente gli atomi del gas raro racchiuso nel bulbo. Questa lampadina è quattro volte più efficiente con una minore perdita di energia. Si tratta della più grande rivoluzione nel campo delle lampadine dopo quella di Edison.
Osram divenne rapidamente leader nel settore delle lampadine e fu la prima a lanciarsi nella corsa al risparmio energetico.
Tuttavia, Osram fu colpita dalla crisi del 2008 e fu scorporata da Siemens per essere quotata in borsa. Oggi l'azienda è tornata a registrare un fatturato record (5 miliardi di euro) e le vendite di lampadine a risparmio energetico rappresentano il 66% del fatturato totale.