Come scegliere una sedia per la sala da pranzo?

Come scegliere una sedia per la sala da pranzo?

Silvia, Scrittrice e giornalista, Gallipoli

Guida scritta da:

Silvia, Scrittrice e giornalista, Gallipoli

Una sedia per la sala da pranzo deve coniugare estetica e comfort. A te spetta la scelta dei materiali, che sono tantissimi, oltre a decidere l’altezza della seduta, lo schienale, lo stile e i colori. Il tutto in linea con le tue necessità e con l’arredamento della sala da pranzo stessa. Ecco tutte le informazioni.

Caratteristiche importanti

  • Comfort e altezza della seduta
  • Altezza dello schienale
  • Stile e braccioli
  • Materiali
Scopri tutte le nostre sedie!

Principali criteri di scelta di una sedia

Le sedie di una sala da pranzo devono essere, ovviamente, resistenti e comode e questi criteri dipenderanno dal materiale della seduta e dalla loro struttura. Tra legno, plastica, metallo, resina, pelle oppure tessuto la scelta è davvero vasta. Sta a te scegliere, non solo a seconda del budget ma anche in base ad eventuali vincoli di manutenzione o resistenza.

Se hai dei bambini, ad esempio, ti converrà scegliere sedie che non temano le macchie mentre se hai dei gatti, opta per delle sedie resistenti ai graffi. Presta attenzione anche all’altezza della seduta poiché questa dovrà adattarsi alla tua corporatura ma anche all’altezza del tavolo della sala da pranzo.

Per quanto riguarda l’altezza dello schienale, questa influirà sull’estetica della sedia per la sala da pranzo nonché sul suo comfort, in particolare se ami i lunghi pranzi in famiglia o con gli amici.

Scopri il catalogo ManoMano
Scopri il catalogo - ManoMano - Sedie e accessori

Scegliere il comfort di una sedia per la sala da pranzo

Che si tratti di una cena in famiglia o di una serata con gli amici, il comfort delle sedie della sala da pranzo è un criterio di scelta essenziale.

Comfort della seduta

Una seduta morbida, imbottita sarà certamente più comoda rispetto ad una seduta in legno rigida. Allo stesso modo, una sedia in tessuto o in pelle garantirà maggiore comfort rispetto ad una seduta in ecopelle che potrà appiccicarsi leggermente alla pelle. Sta a te trovare il giusto compromesso fra stile, comfort e budget.

Inoltre, puoi aggiungere dei cuscini o coprisedia che aumenteranno ulteriormente il comfort della seduta.

Altezza dello schienale

Più lo schienale della sedia per la sala da pranzo è alto, migliore sarà il comfort quando ti appoggerai. Una caratteristica da non trascurare, soprattutto durante lunghe cene e per coloro che soffrono di mal di schiena. Attenzione però: questo tipo di sedia è visivamente più ingombrante e dallo stile più classico, mentre una sedia per la sala da pranzo con lo schienale basso gode di un design più essenziale e di tendenza ed è meno ingombrante.

Sedia con o senza braccioli

Sebbene i braccioli, che trasformano la sedia per la sala da pranzo in poltroncina, siano senz’altro una scelta di comfort, ne aumentano però l’ingombro. In questo caso, potresti dover mettere meno sedie intorno al tavolo e avere qualche difficoltà a infilarle sotto il piano. Verificane quindi attentamente l’altezza oppure scegli due poltroncine che posizionerai a capo tavola, abbinate a delle sedie per la sala da pranzo assortite.

Scopri il catalogo ManoMano
Scopri il catalogo - ManoMano - Sedie

Scegliere le dimensioni e il numero giusto di sedie

Le dimensioni delle sedie, determinate dall’altezza della seduta, devono essere in armonia con il tavolo. Lo stesso vale per la quantità di sedie da prevedere.

Altezza della seduta

L’altezza della seduta della sedia per la sala da pranzo va adattata a quella del tavolo, cioè circa 25 - 30 cm più bassa, e alla tua altezza.

  • Se si tratta di un tavolo standard, cioè alto circa 75 cm, l’altezza della seduta deve essere di circa 45 cm.

  • Per un tavolo più alto, di circa 90 cm, l’altezza della seduta della sedia per la sala da pranzo deve essere di circa 60 - 65 cm.

  • Per un tavolo da bar, di altezza maggiore o uguale a 110 cm, l’altezza della seduta della sedia deve essere maggiore o uguale a 80 cm.

Se vuoi che la sedia per la sala da pranzo possa adattarsi a diversi utilizzi, puoi optare per una sedia regolabile, che ti consentirà di regolare l’altezza della seduta a tuo piacimento.

Il giusto numero di sedie

Il numero di sedie per la sala da pranzo dipende dalla forma e dalle dimensioni del tavolo. Intorno ad un tavolo rotondo possono starci in media 4 sedie, 8 per un modello rettangolare grande.

Nel dubbio, ti conviene non disporne troppe per non rischiare di ingombrare lo spazio. Se ogni tanto ti piace invitare i tuoi familiari o amici ti serviranno minimo 6 sedie, perciò ti conviene riporre qualche sedia in più in un’altra stanza. In questo caso, scegli dei modelli impilabili o pieghevoli.

Scopri il catalogo ManoMano
Scopri il catalogo - ManoMano - Set di tavolo e sedie

Quale materiale per una sedia per sala da pranzo

Potrai scegliere tra diversi materiali che miglioreranno sia l’estetica che il comfort della sedia per la sala da pranzo.

Sedia in legno

Calda, resistente e senza tempo, la sedia per sala da pranzo in legno può essere scelta in varie essenze: pino, frassino, noce, ecc. In legno naturale o colorata, con venature più o meno marcate, si abbina perfettamente a qualsiasi tipo di tavolo.

Sedia in plastica

Di facile manutenzione e leggera, la sedia per sala da pranzo in plastica è disponibile in una vasta gamma di colori e forme, tutto senza spendere una fortuna.

Sedia in metallo

Il metallo denota uno stile contemporaneo e spesso minimalista, sebbene abbia un aspetto più freddo. Perciò assicurati di abbinarlo all’arredamento in maniera adeguata. E non dimenticare che l’alluminio e l’acciaio sono sensibili ai graffi.

Sedia in ferro battuto

Particolarmente resistente, la sedia per la sala da pranzo in ferro battuto ha uno stile più retrò. Essendo pesante, sarà più difficile spostarla.

Sedia in vimini o resina intrecciata

Il vimine o la resina intrecciata conferisce alla sedia per la sala da pranzo un aspetto caldo e rustico che non si abbina a tutti i tavoli e a tutti gli interni, tanto più che spesso è piuttosto imponente.

Sedia in pelle

La pelle conferisce alla sedia un aspetto elegante e particolarmente comodo se la seduta è imbottita, ma il budget aumenta. Inoltre, la pelle è delicata e deve essere curata. La sedia per la sala da pranzo in ecopelle è meno costosa ma anche meno robusta e può appiccicarsi alla pelle.

Sedia in tessuto

Disponibile in un’infinità di colori e fantasie, il tessuto rende la sedia per la sala da pranzo comoda perché imbottita, ma teme le macchie (a meno che tu non scelga la microfibra) e i graffi degli animali domestici.

Scopri il catalogo ManoMano
Tavolo per la sala da pranzo

Scegliere lo stile di una sedia per la sala da pranzo

Una sedia in armonia con il tavolo

Lo stile della sedia può abbinarsi a quello del tavolo ma anche a quello di tutta la stanza, per un aspetto uniforme e armonioso.

Potrai scegliere tra:

  • Stile classico o rustico, con sedie in legno (perfette anche per creare uno stile scandinavo) ad esempio.

  • Stile industriale, con sedie in metallo con una parte grezza.

  • Stile contemporaneo, ad esempio con sedie in pelle o modelli con seduta e/o schienale basso.

Spaiare le sedie: una composizione originale

Nell’ottica di una tendenza molto contemporanea, puoi scegliere di abbinare delle sedie dallo stile opposto a quello del tavolo, oppure fra loro, per valorizzare l’arredo della sala da pranzo. Le possibilità sono infinite:

  • Optare per sedie per la sala da pranzo dello stesso stile ma di colori diversi.

  • Abbinare sedie di forme diverse.

Abbinare un tavolo in legno con sedie per la sala da pranzo in metallo, un tavolo in vetro con sedie in resina, ecc.

 
Scopri tutte le nostre sedie!

Guida scritta da:

Silvia, Scrittrice e giornalista, Gallipoli

Silvia, Scrittrice e giornalista, Gallipoli

Dopo 10 anni di lavoro come addetto stampa per un’importante società d’ingegneria, ho deciso di unire la mia esperienza professionale e la mia passione per la scrittura entrando nel giornalismo freelance e nella redazione a tempo pieno. Eclettica sia nei gusti che nella scrittura, in me convivono grandi passioni come la scienza e la storia, ma soprattutto l’interesse per la decorazione e il fai-da-te. Su questi argomenti, apparentemente così diversi, scrivo ormai da quasi vent’anni, devo dire con un discreto successo, probabilmente perché i miei articoli sono la cronaca dei lavori e dell’esperienza maturata nel corso della totale ristrutturazione di una vecchia masseria nel cuore del Salento. Esperienza che vorrei condividere con te attraverso i miei suggerimenti.

Lo specialista del fai da te, della casa e del giardino

Lo specialista del fai da te, della casa e del giardino

Consegne e resi gratuiti per 100 giorni con ManoExpress. ,[object Object]

Consegne e resi gratuiti per 100 giorni con ManoExpress. Scopri di più

Pagamento in 3x senza costi aggiuntivi

Pagamento in 3x senza costi aggiuntivi

Oltre 7 milioni di clienti pro e privati

Oltre 7 milioni di clienti pro e privati