Chiavi dinamometriche: per aiutarti a fare la scelta giusta
La chiave dinamometrica è una chiave di serraggio controllato per l'applicazione, a viti, dadi e bulloni, del giusto valore di coppia. È caratterizzata dalla sua tecnologia performante che la rende un indispensabile strumento di precisione. L'uso di una chiave dinamometrica invece di un serraggio approssimativo offre una migliore garanzia di sicurezza.
Per gli utenti professionali, industriali e fai da te sono disponibili due classi principali di chiavi dinamometriche: chiavi dinamometriche a scatto e chiavi dinamometriche a lettura diretta. Nelle prime uno scatto segnala istantaneamente il raggiungemento del valore della coppia di serraggio; le altre indicano il valore in Newton/metro durante il serraggio.
Ognuna di queste due classi comprende altri tipi di chiavi, offrendo una grande varietà di modelli tra cui scegliere. La chiave dinamometrica è raccomandata per tutti i tipi di serraggio: cambio di una ruota, montaggio di un accessorio dell'auto, montaggi meccanici, ecc. In pratica, bisogna impostare la coppia desiderata sulla scala graduata della chiave. Quindi mantenere in asse la chiave con il dado prima di procedere al bloccaggio vero e proprio.
La chiave dinamometrica si presenta come un'asta di metallo allungata con un'estremità che si adatta alla testa del bullone. È utile dotarsi di una chiave combinata, di una chiave esagonale e di una chiave poligonale, i migliori alleati in caso di guasto meccanico.