Tagliaerba a scoppio: per aiutarti a fare la scelta giusta
Un tagliaerba con motore a scoppio è utile per la manutenzione del prato. A spinta, semovente o autoportante, con avviatore elettrico o con lanciatore, questa macchina è disponibile in vari modelli per adattarsi a tutte le superfici.
I tosaerba a scoppio a spinta (standard) sono i più comuni per l'uso privato:
- offrono una larghezza di taglio da 33 cm a 41 cm;
- sono dotati di un motore da 100 cm³;
- sono adatti ai terreni pianeggianti;
- sono ideali per piccole superfici (tra 200 m² e 600 m²).
Le versioni semoventi si muovono autonomamente e sono quindi adatte a terreni in pendenza e di grandi dimensioni. La scelta dipende dalle dimensioni del prato:
- un motore da 100 cm³ con una larghezza di taglio da 33 cm a 41 cm per un terreno da 200 m² a 600 m²;
- un motore da 140 cm³ con una larghezza di taglio da 41 cm a 46 cm per un terreno da 600 m² a 1.000 m²;
- un motore da 190 cm³ con una larghezza di taglio da 48 cm a 55 cm per un terreno da 1.000 m² a 2.500 m².
I tosaerba a scoppio autoportanti sono anche disponibili per superfici più grandi, per ottimizzare il comfort dell'utente. Hanno le seguenti caratteristiche:
- un sedile che permette all'utente di sedersi comodamente;
- un volante per guidare la macchina;
- un motore da 200 cm³ con una larghezza di taglio di 66 cm per un prato da 1.000 m² a 2.500 m²;
- un motore di più di 400 cm³ con una larghezza di taglio superiore ai 70 cm per i trattori destinati a terreni di oltre 2.500 m².
Come per tutti gli apparecchi dotati di motore a scoppio, la manutenzione comporta:
- il controllo del livello dell'olio;
- il cambio dell'olio del motore;
- la pulizia del filtro dell'aria;
- la pulizia della candela.
Qualsiasi tosaerba a scoppio si scelga, la funzionalità mulching (senza bisogno di raccogliere i residui di sfalcio) e l'avviatore elettrico sono degli optional interessanti perché ne ottimizzano il comfort di utilizzo.