Tubo Fluorescente Tradizionale Ledvance/Osram T8 G13 18W 1250Lm 6500K Dimmerabile

Tubo Fluorescente Tradizionale Ledvance/Osram T8 G13 18W 1250Lm 6500K Dimmerabile
Tubo Fluorescente Tradizionale Ledvance/Osram T8 G13 18W 1250Lm 6500K Dimmerabile
Tubo Fluorescente Tradizionale Ledvance/Osram T8 G13 18W 1250Lm 6500K Dimmerabile
Tubo Fluorescente Tradizionale Ledvance/Osram T8 G13 18W 1250Lm 6500K Dimmerabile
Tubo Fluorescente Tradizionale Ledvance/Osram T8 G13 18W 1250Lm 6500K Dimmerabile
Tubo Fluorescente Tradizionale Ledvance/Osram T8 G13 18W 1250Lm 6500K Dimmerabile
Tubo Fluorescente Tradizionale Ledvance/Osram T8 G13 18W 1250Lm 6500K Dimmerabile
Tubo Fluorescente Tradizionale Ledvance/Osram T8 G13 18W 1250Lm 6500K Dimmerabile
Tubo Fluorescente Tradizionale Ledvance/Osram T8 G13 18W 1250Lm 6500K Dimmerabile
OSRAM
710
QuantitàPrezzo (per unità)Sconto
5 - 96,96 € IVA incl-2%
10 - 196,82 € IVA incl-4%
20+6,60 € IVA incl-7%
Prodotto esaurito
25 € di sconto al tuo primo acquistoProfessionista, prezzi pro IVA esclusa
Buono a sapersi

Dettagli del prodotto

Caratteristiche

  • Lunghezza
    60.4 cm
  • Larghezza
    2.6 cm
  • Altezza
    59 cm
  • Peso
    0.077 kg
  • Flusso luminoso
    1300 lm
  • Potenza
    18 W
  • Tensione elettrica
    230 V
  • Materiale
    Vetro
  • Colore
    Bianco
  • Finitura
    Brillante
  • Vedi tutto

Descrizione

Tubi fluorescenti da 26 mm, con attacco G14. Caratteristiche del prodotto: Ottimo mantenimento del flusso luminoso: 90% durante l'intera vita utile della lampada. Buon indice di resa cromatica. Regolabile. Vantaggi del prodotto: Tecnologia delle lampade riconosciuta. Aree di applicazione: Edifici pubblici. Illuminazione per uffici. Industria. Negozi. Supermercati e grandi magazzini. Illuminazione stradale. Applicazioni outdoor solo negli apparecchi adatti.

Recensioni

4,0/5
Valutazione globale su 58 recensioni dei clienti
5
4
3
2
1

Recensioni dei clienti

Le recensioni sono presentate inizialmente in ordine di pertinenza e successivamente in ordine cronologico.
giampiero - Flumini di Quartu Sant'Elena (IT)
16 Dicembre 2024
Data di acquisto: 02/12/2024
Per la seconda volta è arrivato il pacco completamente rotto. imballaggio insufficiente per un prodotto cosi fragile
Sii il primo a trovare utile questo commento
Anonimo
28 Agosto 2024
Data di acquisto: 22/08/2024
Dà una luce molto gradevole.
Sii il primo a trovare utile questo commento
EARL - Cumières (FR)
17 Maggio 2024
Data di acquisto: 06/05/2024
Prodotto molto soddisfacente. grazie
Sii il primo a trovare utile questo commento
Anonimo - Calderara di Reno (IT)
30 Aprile 2024
Data di acquisto: 19/04/2024
-
Sii il primo a trovare utile questo commento
carole - Mantes la jolie (FR)
4 Aprile 2024
Data di acquisto: 24/03/2024
Il prodotto è conforme alla descrizione.
Sii il primo a trovare utile questo commento
Anonimo - Novale (IT)
4 Marzo 2024
Data di acquisto: 19/02/2024
-
Sii il primo a trovare utile questo commento
Consigliato da

Come scegliere una lampadina LED

Vuoi risparmiare energia ed essere ecoresponsabile? Passa alle lampadine LED! Con un consumo energetico inferiore a quello delle lampadine alogene e una durata di vita maggiore, i LED spodestano tutte le lampadine dell'impianto d'illuminazione della casa. Lux, lumen, IRC, base... i nostri consigli per scegliere bene.
Come scegliere una lampadina LED
Presentazione della marca
OSRAM
Visita la vetrina OSRAM
Osram fu fondata il 17 aprile 1906 a Berlino. Il nome Osram deriva da due metalli necessari per produrre i filamenti delle lampadine a incandescenza dell'epoca: l'osmio e il wolframio (o tungsteno). L'azienda esportava i suoi filamenti per la britannica General Electric Company. Iniziò come filiale, prima di diventare un'azienda a sé stante quando tre grandi società tedesche, AEG, Auergesellschaft e Siemens, si unirono per produrre le loro lampadine nel 1919, al fine di unire le loro risorse nella Germania del dopoguerra. Fu allora che nacque il logo emblematico, la lampadina su sfondo arancione. Nel 1970, Osram ha creato una rivoluzione inventando la lampada a scarica HMI, una lampadina senza filamenti. Due elettrodi eccitano direttamente gli atomi del gas raro racchiuso nel bulbo. Questa lampadina è quattro volte più efficiente con una minore perdita di energia. Si tratta della più grande rivoluzione nel campo delle lampadine dopo quella di Edison. Osram divenne rapidamente leader nel settore delle lampadine e fu la prima a lanciarsi nella corsa al risparmio energetico. Tuttavia, Osram fu colpita dalla crisi del 2008 e fu scorporata da Siemens per essere quotata in borsa. Oggi l'azienda è tornata a registrare un fatturato record (5 miliardi di euro) e le vendite di lampadine a risparmio energetico rappresentano il 66% del fatturato totale.
Sei qui:
  • Milioni di prodotti

  • Consegna a domicilio o in punto di raccolta

  • Centinaia di esperti pronti ad aiutarti