Kerakoll NANOFLEX NO LIMITS gel membrana impermeabile superadesiva 20 KG

Kerakoll NANOFLEX NO LIMITS gel membrana impermeabile superadesiva 20 KG
Kerakoll NANOFLEX NO LIMITS gel membrana impermeabile superadesiva 20 KG
KERAKOLL
9249
-22%
118,69 €
QuantitàPrezzo (per unità)Sconto
2+83,24 € IVA incl-10%
25 € di sconto al tuo primo acquistoProfessionista, prezzi pro IVA esclusa
Buono a sapersi
  • Garanzia 2 anni
brand
Scopri il sito KERAKOLL
Venduto da Salzillo e 1 altro commerciante

Dettagli del prodotto

Caratteristiche

  • Peso
    20 kg
  • Materiale
    Calcestruzzo, Pietra naturale
  • Colore
    Grigio
  • Finitura
    Smaltato
  • Origine
    Prodotto in Italia
  • Garanzia
    2 anni
  • Interni/esterni
    Interno, Esterno
  • Materiale del corpo
    Calcestruzzo
  • Certificazione NF
    NF400
  • Referenza ManoMano
    ME7768280
  • Vedi tutto

Descrizione

NANOFLEX NO LIMITS

Gel membrana impermeabile, superadesiva, ultralavorabile, per l’impermeabilizzazione traspirante, antialcalina e cloro-resistente nei Laminati No Limits prima della posa ad elevata adesione e durabilità con H40 No Limits. Ideale nel GreenBuilding, monocomponente a ridotte emissioni di CO2 e bassissime emissioni di sostanze organiche volatili, riciclabile come inerte a fine vita.

Nanoflex No Limits garantisce sottofondi perfettamente impermeabilizzati nei rivoluzionari Laminati No Limits per la sicurezza di una posa perfetta e duratura.

Caratteristiche:

  • Pavimenti e pareti, interni, esterni
  • Traspirante
  • Crack-Bridging Ability
  • Specifico per la posa con adesivi linea H40 di ceramica, pietre naturali e mosaico vetroso
  • Idoneo in sovrapposizione
  • Resa superiore del 30% rispetto ai sistemi bicomponenti
  • Sacco da 20 kg di carta con maniglia
  • Tecnologia Nanotech a idrofobicita' totale, elasticita' permanente, alta stabilita' chimica.

Riciclabile come inerte minerale evitando oneri di smaltimento e impatto ambientale - Monocomponente; evitando l'uso delle taniche di plastica riduce le emissioni di CO2 e lo smaltimento di rifiuti speciali.

Destinazione d'uso

Terrazzi, balconi, superfici orizzontali e piscine su massetti minerali, massetti cementizi monolitici, pavimentazioni esistenti in ceramica, marmette, pietre naturali dimensionalmente stabili, ancorate al sottofondo e pulite, intonaci di cemento e malte cementizie, calcestruzzo stagionato.

Non utilizzare

Su fondi a base gesso o anidrite senza l'utilizzo dell'isolante di superficie eco-compatibile all'acqua Primer A Eco, su supporti in metallo o legno, su guaine bituminose, per impermeabilizzare superfici calpestabili e lasciate a vista, su massetti alleggeriti, su coibentazioni a tetto rovescio realizzate con pannelli isolanti o materiali alleggeriti.

Preparazione

Nanoflex Eco si prepara in un recipiente pulito, versando circa 3/4 dell'acqua necessaria. Introdurre gradualmente Nanoflex Eco nel contenitore, amalgamando l'impasto con frusta a miscelazione dal basso verso l'alto e a basso numero di giri (400/min.). Aggiungere acqua fino ad ottenere un impasto della consistenza desiderata, omogeneo e privo di grumi. L'acqua indicata sulla confezione e' indicativa. E' possibile ottenere impasti a consistenza piu' o meno fluida in base all'applicazione da effettuare.

Applicazione

Nanoflex Eco si applica con spatola americana sul fondo precedentemente preparato. Applicare la prima mano in spessore di circa 12 mm premendo per ottenere la massima adesione al sottofondo. A prodotto indurito, dopo aver rimosso l'eventuale condensa superficiale, applicare la seconda mano di Nanoflex Eco. Realizzare uno spessore continuo ed uniforme di circa 23 mm a totale copertura del sottofondo. In caso di impermeabilizzazione con rete Aquastop AR1, inglobare la rete d'armatura nella prima mano di impermeabilizzante fresco premendo con la spatola. La successiva posa del rivestimento deve essere eseguita dopo almeno 24 ore dall'applicazione dell'ultima mano con adesivo minerale eco-compatibile della linea H40 Eco. in caso di basse temperature e umidita' elevata e' necessario prolungare i tempi di attesa per la posa. In caso di pioggia su prodotto non perfettamente indurito verificare attentamente l'idoneita' al successivo ricoprimento.

Pulizia

La pulizia da residui di Nanoflex Eco degli attrezzi si effettua con semplice acqua prima dell'indurimento del prodotto.

Recensioni

4,4/5
Valutazione globale su 7 recensioni dei clienti
5
4
3
2
1

Recensioni dei clienti

Le recensioni sono presentate inizialmente in ordine di pertinenza e successivamente in ordine cronologico.
Giambattista - Pantelleria (TP) (IT)
16 Ottobre 2022
Data di acquisto: 01/10/2022
-
Sii il primo a trovare utile questo commento
MADDALENA - Monselice (IT)
12 Gennaio 2022
Data di acquisto: 06/07/2018
-
Sii il primo a trovare utile questo commento
Davide - Novara (IT)
27 Aprile 2021
Data di acquisto: 15/04/2021
Precisi e puntuali As Always ❤️
Sii il primo a trovare utile questo commento
umberto - Roma (IT)
20 Gennaio 2021
Data di acquisto: 10/01/2021
-
Sii il primo a trovare utile questo commento
G.Marco - Bardi (IT)
20 Dicembre 2019
Data di acquisto: 10/12/2019
-
Sii il primo a trovare utile questo commento
Antonio - Milano (IT)
10 Dicembre 2019
Data di acquisto: 22/11/2019
Usato per chiudere infiltrazioni da in tetto. Funziona benissimo. Due mani e non passa più l'acqua
Sii il primo a trovare utile questo commento
Consigliato da

Calcestruzzo, cemento e malta: la guida completa

Il calcestruzzo e la malta sono componenti di base per i lavori di muratura. Tuttavia, sono due preparazioni distinte con usi significativamente diversi. Mentre il calcestruzzo ha un ruolo strutturale, la malta svolge altre funzioni. Segui la guida per saperne di più su malta e calcestruzzo!
Calcestruzzo, cemento e malta: la guida completa
Sei qui:
  • Milioni di prodotti

  • Consegna a domicilio o in punto di raccolta

  • Centinaia di esperti pronti ad aiutarti