L'addolcitore è completo di:
Kit disinfezione resine
Contenitore filtro sedimenti con cartuccia in plastica rete lavabile e chiave serraggio
Kit analisi durezza
Miscelatore per regolare la durezza dell’acqua in uscita
ADDOLCITORE ACQUA AUTOMATICO A DUE COMPONENTI USO DOMESTICO
EQUIPAGGIAMENTO CON VALVOLA ELETTRONICA A CONTROLLO AUTOMATICO MODELLO CLACK WS1Cl 1600 UF A VOLUME/TEMPO
Definizione di DUE COMPONENTI:
Colonna di addolcimento (bombola VTR+valvola automatica) separata dal tino sale.
Agevola la pulizia periodica del tino e può essere posizionato in modo tale da rendere comoda la ricarica del sale.
Perché scegliere un addolcitore con valvola Clack WS1Cl 1600 UF
Struttura della valvola molto robusta
Portata d'acqua maggiore
Capacità ciclica superiore del 15% rispetto un addolcitore tradizionale a parità di contenuto di resina
Componenti interni di movimento in silicone autolubrificante
Non necessita di manutenzione ordinaria
Si smonta completamente senza chiavi o cacciaviti
Grazie al sistema di rigenerazione in controcorrente e alla possibilità di entrare nelle programmazioni avanzate, si riduce del 50% il consumo di sale e acqua per rigenerazione (configurazione e programmazione effettuate all'interno della nostra azienda in fase di collaudo)
Si calcola automaticamente la riserva d'acqua necessaria prima di avviare la rigenerazione all'ora impostata tenendo conto dei picchi massimi dei consumi effettuati negli ultimi cicli
Possibilità di impostare il ripristino dell'acqua nel tino, per la formazione dela salamoia, due ore prima
Tiene in memoria uno storico non resettabile: 1) giorni di lavoro da quando è stato installato l'addolcitore; 2) la quantità di acqua addolcita prodotta; 3) il numero di cicli che ha fatto
Storico resettabile: 1) come ha lavorato l'addolcitore gli ultimi 21 giorni; 2) il consumo massimo di acqua effettuato; 3) il numero di rigenerazioni fatte negli ultimi 21 giorni
PRINCIPALI VANTAGGI
Funzionamento Volumetrico e Temporizzato
Timer a microprocessore di facile programmazione
Tre modalità operative: volume immediato, volume ritardato, cronometrico
Possibilità di effettuare doppio controlavaggio
Sequenza cicli rigenerativi programmabile
Intervallo tra due rigenerazioni regolabile tra 1 e 28 giorni
Adatta a bombole fino a 22" di diametro
Rigenerazione in equicorrente e controcorrente
Dati operativi registrati su memoria EPROM
Batteria tampone (dura 2 ore in assenza di energia elettrica) poi si ricarica al ripristino
Valvola progettata per ottimizzare le fasi di servizio e rigenerazione
Riempimento tino sale con acqua addolcita
Assemblaggio modulare senza utilizzo di viti
Ciclo rigenerativo completamente programmabile (fino a 9 fasi)
Tempi di rigenerazione programmabili
Allarme mancanza sale
Funzionamento e cicli operativi della Valvola di controllo CLACK WS1Cl 1600 UF
La valvola di controllo CLACK WS1Cl 1600 UF completamente automatica è stata progettata quale valvola multifunzione di controllo per gestire e controllare tutti i cicli di un addolcitore oppure di un filtro.
Se è programmata come addolcitore, può eseguire la rigenerazione in equicorrente e controcorrente. Se è programmata come filtro può eseguire una rigenerazione in equicorrente oppure un semplice controlavaggio.
Valvola VOLUMETRICA: L'intervallo tra due rigenerazioni è regolato in base al consumo di acqua, determinato automaticamente durante al programmazione.
Inoltre c'è la possibilità di programmare una rigenerazione a tempo anche in assenza di consumo di acqua, detta rigenerazione di sicurezza o forzata.
La valvola CLACK può essere programmata in diversi modi di avvio automatico della rigenerazione:
1) Rigenerazione volumetrica ritardata all'ora impostata: raggiunta la riserva aspetta di avviare la rigenerazione all'ora impostata
2) Rigenerazione manuale immediata: c'è la possibilità di avviare una rigenerazione subito tenedo premendo per 5" il tasto "REGEN"
3) Rigenerazione manuale ritardata: si preme una volta il tasto "REGEN", il sistema avvierà automaticamente la rigenerazione all'ora impostata
4) Rigenerazione a tempo o cronometrica: l'intervallo tra 2 rigenerazione è regolato dal numero di giorni impostati da 1 a 28, al raggiungimento dei giorni impostati, si avvia automaticamente la rigenerazione all'ora impostata
La valvola CLACK è stata progettata per un’alta portata di servizio:
102 lpm (27 gpm) a 1 bar (15 psi) e controlavaggio 102 lpm (27 gpm) a 1,7 bar (25 psi) con bypass a raccordo diritto.
Nella valvola CLACK non è utilizzato alcun tipo di elemento di fissaggio tradizionale (come ad esempio le viti), ma vengono utilizzati clips, tappi filettati, dadi e chiusure a scatto. I tappi ed i dadi necessitano solo di essere avvitati a mano, questo grazie all’utilizzo di guarnizioni radiali. Non servono attrezzi per la manutenzione della valvola ad es: cacciaviti, pinze, ec. Solo in caso di necessità per manutenzione straordinaria verrà fornita gratuitamente una speciale chiave che consentirà di smontare la valvola completamente.
Essendo munita di batteria tampone, la valvola CLACK tiene in memoria tutte le programmazioni fino a due ore dall’interruzione della corrente. Trascorse due ore, l’unica parte che deve essere riprogrammata è l’ora del giorno, tutti gli altri valori rimangono memorizzati permanentemente nella memoria non volatile.
SEI LIVELLI DI PROGRAMMAZIONE
- Livello utilizzatore
- Livello installatore
- Livello costruttore setup filtro- addolcitore
- Livello costruttore setup rigenerazione
- Diagnostica resettabile
- Diagnostica non resettabile
Informazioni specifiche per ciascun livello o possibilità blocco livelli di programmazione tramite tastiera
I cicli di rigenerazione disponibili sono i seguenti:
• Controlavaggio (se ne possono impostare 2)
• Lavaggio veloce
• Aspirazione salamoia
• Riempimento tino salamoia (questo ciclo può essere programmato sia pre-rigenerazione, sia post-rigenerazione)
• Addolcitore/Filtro (ciclo usato quando viene aggiunto del rigenerante prima della rigenerazione programmata dalla valvola di controllo). Il tempo del ciclo programmato dovrebbe essere sufficientemente lungo per disciogliere il rigenerante in uso. Nota: la valvola di controllo rimane in funzionamento durante questo ciclo
• Fine (ciclo che completa il processo di rigenerazione e riporta la valvola di controllo nella posizione di servizio)
Il ripristino di acqua nel tino viene fatto esclusivamente con acqua addolcita, ottimizzando lo scioglimento del sale e quindi si ottiene la salamoia con un'alta capacità rigenerante.
C'è la possibilità di programmare in due modi la capacità volumetrica della valvola CLACK:
Modalità AUTO, la capacità volumetrica si calcola automaticamente, inoltre automaticamente viene determinata anche la riserva
Modalità PROGRAMMABILE, si impostano manualmente i dati per la capacità volumetrica e la riserva
L’elettronica della valvola CLACK permette di selezionare la sequenza dei cicli di rigenerazione, così come i tempi dei cicli, permettendoci di ridurre i consumi di acqua ad ogni rigenerazione, quindi risparmiando denaro.
Con la possibilità di visualizzare lo storico lavorativo della valvola CLACK, si ottengono tutti i dati necessari per personalizzare il lavoro dell'addolcitore, sfruttando tutte le sue caratteristiche.
Composizione dell'addolcitore:
Valvola CLACK WS1Cl 1600 UF ELETTRONICA A VOLUME/TEMPO
Kit di attacchi A CODOLO posteriori in-out 1"
Kit disinfezione resine
Bombola VTR con basamento
Resina CATIONICA FORTE a scambio ionico Na (sodio) per uso alimentare
Tino per sale 75 litri circolare bianco con coperchio blu omologato per uso alimentare
Pozzetto aspirazione salamoia completo di valvola galleggiante di sicurezza
Contenitore filtri 3p da 9"3/4 + cartuccia filtro sedimenti in plastica con rete nylon lavabile da 60 micron (in omaggio)
Kit per analisi durezza a flacone TITRANT monoreagente (in omaggio)
Presa trasformatore 12/220 Volt 50 Hz
Istruzioni installazione e avviamento in Italiano
Garanzia 2 anni
I materiali:
Valvola automatica di controllo modello CLACK WS1Cl 1600 UF a VOLUME e TEMPO
La valvola di controllo CLACK è composta da Noryl caricato vetro e può essere programmata in modo che l’addolcitore risponda alle norme di efficienza Water Quality Association (WQA) S100 oppure NSF/ANSI S 44.
Bombole VTR
In materiale composito con liner in PE rivestito in fibra di vetro e resina epossidica
Adatte per sistemi di trattamento acqua ad uso potabile e industriale
Conformi alla Direttiva Europea 97/23/EC per recipienti a pressione (PED)
Certificate TUV per contatto con acqua potabile secondo le direttive EC e KTW
Conformi al D.M. n.174 del 06/04/2004 per materiali idonei al contatto con acque destinate al consumo umano
Pressione di esercizio massima 10 bar
Temperatura di esercizio massima 50 °C
Con attacco superiore filettato 2 1/2" - 8NPSM o 4 - 8UN
Test di prova 250.000 cicli da 0,7 a 10 bar
Test di rottura 4 volte la pressione massima di esercizio
Colore blu
Tino
Tino circolare capacità sale 75Lt (75 kg)
Tateriale HDPE trattamento ad uso alimentare
Colori standard: corpo bianco e copertura azzurra
Resina cationica forte a scambio ionico NaCl - per uso alimentare
è una resina cationica forte ad alta capacità di scambio, eccellente efficienza rigenerativa e cinetica, con
buona stabilità chimico-fisica e termica, viene impiegata per applicazioni domestiche, commerciali ed industriali su processi rigenerativi.
Conformi al D.M. n.174 del 06/04/2004 per materiali idonei al contatto con acque destinate al consumo umano
Certificazione NSF/ANSI 44&61 e FDA21CFR173.25
Conformità Kosher
Certificato di idoneità per acque potabili francese
Certificato dell' Università di Ferrara per applicazioni sul vino
Testata e certificata Water Quality requisiti standard Mondiali
I nostri addolcitori sono conformi al Documento di Legge n. 443 21/12/1990 del Ministero della Sanità.
Modelli | AUTOMATICO 2 COMPONENTI | AUTOMATICO 2 COMPONENTI | AUTOMATICO 2 COMPONENTI | |
U.m. | ||||
Misure di ingombro colonna addolcimento (diametro base x H) | cm | 17,8 x 108,9 | 20,3 x 108,9 | 25,4 x 108,9 |
Misure di ingombro tino (diametro x H) | cm | 34 x 90,5 | 34 x 90,5 | 34 x 90,5 |
Capacità sale | kg | 70 | 70 | 70 |
Portata della Valvola | lt/h | 6.100 a 1,03 bar | 6.100 a 1,03 bar | 6.100 a 1,03 bar |
Portata max di esercizio | lt/h | 900 | 1.200 | 1.800 |
Quantità resina | lt/c | 18 | 24 | 36 |
Dimensioni bombola VTR | Pollici | 7"x35" | 8"x35" | 10"x35" |
Consumo sale (NaCl) per rigenerazione | kg | 1,620 | 2,160 | 3,240 |
Consumo acqua per rigenerazione* | lt | 54 | 72 | 108 |
Capacità ciclica a 1°F | mc | 93,5 | 126,5 | 187 |
Temperatura di esercizio | °C | Min 4 - Max 43 | Min 4 - Max 43 | Min 4 - Max 43 |
Pressione di esercizio | bar | Max 8,5 | Max 8,5 | Max 8,5 |
Alimentazione elettrica | Volt | presa trasformatore 12/220V 50Hz | presa trasformatore 12/220V 50Hz | presa trasformatore 12/220V 50Hz |
Consumo energia | Watt | 9,5 | 9,5 | 9,5 |
Attacchi a CODOLO | Pollici | in - out 1"M | in - out 1"M | in - out 1"M |